Utente:Culpafelix/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Farhad Bitani (Kabul, 20 settembre 1986) è un oratore e scrittore afghano.

Ultimo figlio del Generale Qasim Khan, ha servito come ufficiale nell'Esercito afghano durante la missione ISAF. Dal 2012 si è congedato per dedicarsi alla promozione della pace e del dialogo interreligioso e interculturale.

Nasce a Kabul il 20 settembre 1986, ultimo di sei figli. Suo padre è un generale che combatte per liberare l'Afghanistan dalla dominazione sovietica. Fin dai primi anni della sua infanzia si abitua a vivere a contatto con la guerra, della quale sperimenta tutte le passioni attraverso i successi e le sconfitte di suo padre. Dopo la caduta del governo di Najibullah la famiglia si trasferisce a Maimana.

Dal 1997, in seguito all'arresto del padre caduto nelle mani dei Talebani, Farhad vive per due anni a Kabul in condizione di estrema povertà con la madre e un fratello.

Nel 1999 il padre riesce a evadere dal carcere talebano di Kandahar e la famiglia si trasferisce in Iran.

Nel 2002, con l'inizio dell'Operazione Enduring Freedom, la famiglia del Generale Qasim Khan si trasferisce nuovamente a Kabul.

Nel 2004 il padre di Farhad viene nominato addetto militare presso l'Ambasciata dell'Afghanistan in Italia e nel 2005 la famiglia si stabilisce a Roma.

Nel 2006 Farhad è ammesso al 188° corso dall'Accademia militare di Modena; completato il biennio in Accademia si trasferisce a Torino per gli studi superiori presso la Scuola di applicazione e Istituto di studi militari dell'Esercito.

Nel 2011, durante un periodo di licenza in Afghanistan, subisce un attentato da parte di un commando di Talebani. Sopravvissuto miracolosamente all'attacco, inizia una riflessione sulla propria vita che lo conduce a un radicale cambiamento: depone le armi, chiede ed ottiene asilo in Italia, dove inizia un capillare lavoro di informazione e dialogo interreligioso e interculturale.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2014 Guaraldi pubblica la sua autobiografia, L'ultimo lenzuolo bianco (ISBN 9788880499855).

Nel 2015 Arcipelago Edizioni pubblica la raccolta Mosaikon. Voci e immagini per i diritti umani 2015 (ISBN 9788876955143) a cura di Alessandra Montesanto, che contiene un articolo di Farhad.

Interviste e recensioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • "Per portare la verità e la giustizia nel mondo bisogna accettare anche le difficoltà" (la Serenissima, mercoledì 24 giugno 2015)
  • La vera faccia del fondamentalismo islamico (Sorpresa - mensile sammarinese di informazione, giugno 2015)
  • Una mirada verdaderamente humana, la fórmula de auténtica integración (diarioYA.es, aprile 2015)
  • «Allo stadio di Kabul ho visto decapitati e donne lapidate» (Il Biellese, venerdì 17 aprile 2015)
  • Torino, 16 aprile presentazione del libro di Farhad Bitani (Afghanistan Sguardi e Analisi, martedì 14 aprile 2015)
  • AL PACCHIOTTI UN FOLTO PUBBLICO PER FARHAD BITANI (ValSusaOggi, 27 marzo 2015)
  • Afghanistan. Diario di un capitano tradito (Tracce, marzo 2015)
  • Farhad en Fuenlabrada (HUELLAS.org, marzo 2015)
  • A Salerno , con la scrittrice Tina Cacciaglia, gli autori sono stati “alla sbarra” (salernonews24, venerdì 2 gennaio 2015)
  • L'inferno dell'Afghanistan narrato da chi ne è uscito (La Nuova Bussola Quotidiana, domenica 28 dicembre 2014)
  • Intervista a Farhad Bitani che ci spiega l'attentato alla partita di volley in Afghanistan (Sport di Blog, 27 novembre 2014)
  • TG Tele Liguria Sud - 8 novembre 2014
  • Intervista. Farhad Bitani e i mali del fondamentalismo (ArticoloTre, giovedì 9 ottobre 2014)
  • Soltanto la verità può liberare l'Afghanistan! (ZENIT, venerdì 12 settembre 2014)
  • EDUCAR EL CORAZÓN: LA EXPERIENCIA DE UN JOVEN MUSULMAN (Convenio internacional ¿Podemos educar hoy? - Castiglione di Ravenna, 30 agosto 2014)
  • Il rebus dell'Afghanistan. Nostra intervista allo scrittore afghano Farhad Bitani (Il Dialogo, 3.2014)
  • Da Rimini, Farhad Bitani combatte il fondamentalismo (La Voce, sabato 30 agosto 2014)
  • L'orrore, il fondamentalismo e poi la verità (per i diritti umani, martedì 22 luglio 2014)
  • Io, assassino per fede nella terra dell'orrore (Giornale di Brescia, giovedì 26 giugno 2014)
  • Instant Book, Voci dal mondo, RAI RADIO UNO, 21 giugno 2014
  • L'Islam afghano riscoperto in Occidente (La Stampa, domenica 8 giugno 2014)
  • Bitani e l'Afghanistan. Ecco la faccia laida del fondamentalismo (Il Giornale, sabato 7 giugno 2014)
  • L'ultimo lenzuolo bianco (Il Foglio, venerdì 30 maggio 2014)
  • L'ultimo lenzuolo bianco. Il libro dell'uomo che ha "lapidato due donne" in Afghanistan e che nessuno voleva pubblicare (Tempi, 26 maggio 2014)
  • L’infinita, testarda pazienza con cui l’Afghanistan ha sconfitto gli inglesi, i russi e gli americani (Tempi, 25 maggio 2014)
  • Viaggio nelle tenebre dell'Afghanistan (La Voce, sabato 24 maggio 2014)
  • Uno Mattina, RAI UNO, 11 dicembre 2013
  • Io che lapidavo le donne in Afghanistan, ora vivo solo per testimoniare la verità davanti al mondo (Tempi, 18 novembre 2013)
  • io, soldato afgano, lotto per la verità (Quotidiano Meeting, 22 agosto 2013)
  • «Io, rifugiato, vi racconto la vera faccia dei talebani» (Vatican Insider, 4 giugno 2013)