Utente:Claudio Dario/Sandbox/0

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Claudio Dario - Magazzino.

Chi sono

Cantieri

Statistiche

Stazione di Carrara-Avenza

Sella di lancio · Magazzino · Scalo merci · Scalo smistamento · Squadra Rialzo
Collegamenti veloci (edit)

Cassetta degli attrezzi dell'utente Claudio Dario, in precedenza sandbox principale dell'ex utenza SonicN08. Riconvertita in pagina di servizio, raccoglie ora del materiale utile per la stesura di nuove voci.

Icona Risorse utili
Esterni
it.wiki

Interwiki
Esterni

Generali

Normativa

Articoli

Orari

Materiale rotabile

Fotografici (solo per collegamenti esterni)

Ambito specifico

Altri utili


Altro

Fonti di frequente uso[modifica | modifica wikitesto]

ATTENZIONE AI CAMPI VUOTI DA COMPILARE

Fascicoli Linee RFI[modifica | modifica wikitesto]

In bibliografia

Utilizzo: impianti attivi – abilitati o meno al servizio viaggiatori o merci – gestiti da RFI e sull'Infrastruttura Ferroviaria Nazionale

* {{Cita web|url = https://normativaesercizio.rfi.it/NormativaEsercizio/|titolo = Fascicolo Linee XXX|autore = Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Circolazione|wkautore = Rete Ferroviaria Italiana|editore = Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale di YYY|edizione = ed. dicembre 2003|cid = RFI_FL_XXX|accesso = }}
Nel testo
<ref>{{cita|Fascicolo Linee XXX|sez. |RFI_FL_XXX}}.</ref>

Oppure:

<ref>Pur non essendo servita da alcun treno, compare nel ''Fascicolo Linee XXX'' di RFI.<ref>{{cita|Fascicolo Linee XXX|sez. |RFI_FL_XXX}}.</ref>

Piani schematici[modifica | modifica wikitesto]

In bibliografia
* {{cita testo|titolo = |autore = FS (Azienda autonoma, Ente, S.p.A.)|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|dataoriginale = |data = |cid = FS_PS_19XX}}
Nel testo
<ref>{{cita|Piano schematico||FS_PS_19XX}}.</ref>

Planimetrie FV[modifica | modifica wikitesto]

In bibliografia

Utilizzo: impianti FS attivi – abilitati o meno al servizio viaggiatori o merci – dagli anni '30 ai '60 circa, dal sito di Fondazione

* {{Cita web|url = |titolo = |autore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|data = |dataoriginale = |cid = Planimetria_FV|accesso = }}
Nel testo
<ref>{{cita|Planimetria FV||Planimetria_FV}}.</ref>

CTF IFN[modifica | modifica wikitesto]

In bibliografia

Utilizzo: Infrastruttura ferroviaria nazionale divisa per DTP, categoria (massa assiale, con eventuali prescrizioni) e codifica per il trasporto combinato

* {{Cita web|url = https://epodweb.rfi.it/Modules/Documenti/WFInfoScheda.aspx?q=SmVlZ4y1hSd9NbccIVn8RA%3D%3D|titolo = Caratteristiche tecnico-funzionali dell'infrastruttura ferroviaria nazionale|autore = Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica|wkautore = Rete Ferroviaria Italiana|edizione = ed. 2019|cid = CTF_IFN|accesso = }}
Nel testo
<ref>{{cita|Caratteristiche tecnico-funzionali IFN||CTF_IFN}}.</ref>

Relazioni annuali FS[modifica | modifica wikitesto]

In bibliografia

Utilizzo: dal 1906 al 1960 (parziale), in caso il documento non sia presente sulla BFDI è da ricercare su Google Books

* {{cita web|url = |titolo = Relazione per l'anno finanziario 19XX-YY|autore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|città = |data = 19XX|cid = Relazione_FS_19XX|accesso = }}
Nel testo
<ref>{{cita|Relazione FS 19XX-YY|p. |Relazione_FS_19XX}}.</ref>

Statistiche traffico viaggiatori e merci[modifica | modifica wikitesto]

Da aggiungere 1906, 1910, 1913, 1914, 1915, 1917, 1918
In bibliografia

Anno 1911 pt. II

Utilizzo: per impianti FS attivi nel 1911, traffico merci GV, PVA e PVO con informazioni varie, traffico viaggiatori per varie tariffe, vendita biglietti e abbonamenti
* {{cita web|url = https://www.google.it/books/edition/Statistica_dell_esercizio_Parte_II_Stati/8IHTdCbVgvcC?hl=it|titolo = Statistica dell'esercizio. Parte II - Statistica del traffico|autore = Amministrazione autonoma delle Ferrovie dello Stato|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|città = Roma|data = 1913|cid = Traffico_GP_1911|accesso = }}

Utilizzo: per impianti FS attivi tra le date indicate, traffico merci GV e PV, traffico viaggiatori 1ª, 2ª e 3ª classe e ricavo in lire

Anni 1927-28

* {{cita web|url = https://www.google.it/books/edition/Traffico_viaggiatori_diviso_per_stazione/wVoqZI-J3SIC?hl=it&gbpv=0|titolo = Traffico viaggiatori e merci diviso per stazione anno 1927|autore = Amministrazione autonoma delle Ferrovie dello Stato|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|città = Roma|data = 1929|cid = Traffico_GP_1927|accesso = }}

Anni 1929-30

* {{cita web|url = https://www.google.it/books/edition/Traffico_viaggiatori_diviso_per_stazione/m2ylHHecVbcC?hl=it&gbpv=0|titolo = Traffico viaggiatori e merci diviso per stazione anno 1929|autore = Amministrazione autonoma delle Ferrovie dello Stato|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|città = Roma|data = 1930|cid = Traffico_GP_1929|accesso = }}
Nel testo

Anno 1911 pt. II

<ref>{{cita|Statistica FS 1911|p. NUMERO (prospetto n. NUMERO)|Traffico_GP_1911}}.</ref>

Anni 1927-28

<ref>{{cita|Traffico FS 1927-28|pp. |Traffico_GP_1927}}.</ref>

Anni 1929-30

<ref>{{cita|Traffico FS 1929-30|pp. |Traffico_GP_1929}}.</ref>

Statistica generale anni 1924-26[modifica | modifica wikitesto]

In bibliografia

Utilizzo: impianti e fabbricati per stazioni FS attive tra il 1924 e il 1926

* {{cita web|url = https://www.trenidicarta.it/archivi/product-details.php?s_id=Statistica_dell_esercizio_FS_1924-1926|titolo = Statistica dell'esercizio. Anni 1924-1925-1926. Statistica generale|autore = Amministrazione autonoma delle Ferrovie dello Stato|wkautore = Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|sito = www.trenidicarta.it|vol = 1|città = Roma|data = 1929|cid = Statistiche1929|accesso = }}
Nel testo
<ref>{{cita|Statistica FS 1924-1926|prospetto n. 9: Potenzialità delle stazioni, pp. |Statistiche1929}}.</ref>

Stazioni impresenziate[modifica | modifica wikitesto]

In bibliografia

Utilizzo: impianti RFI (ex FS) attivi al 1999 – abilitati o meno al servizio viaggiatori o merci – con FV sull'Infrastruttura Ferroviaria Nazionale. Info utili: stato FV, distanza da centro abitato, n. LdS impresenziati sul tratto di linea, (effettiva operatività LdS, stato presenziamento)

* {{Cita web|url = http://www.osservatorioriuso.it/cgi-bin/documentazione/Stazioni-impresenziate_file.pdf|titolo = Le stazioni impresenziate sulla rete ferroviaria italiana. Definire il fenomeno per definire le opportunità|autore = Fabrizio Torella|autore2 = Teresa Coltellese|anno = 1999|cid = Impresenziate99|accesso = }}
Nel testo
L'impianto al [[1999]] risultava impresenziato insieme ad altri NUMERO sulla linea<ref>{{cita|Torella, Coltellese|p. |Impresenziate99}}.</ref>.

Oppure:

L'impianto al [[1999]] risultava presenziato mentre quelli impresenziati sulla linea risultavano essere NUMERO<ref>Non compare in ''{{cita|Torella, Coltellese|p. |Impresenziate99}}''.</ref>.

Modulo stazione ferroviaria[modifica | modifica wikitesto]

Linee guida originali: Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie
Voce originale di esempio: Stazione di Carrara-Avenza
CHECKLIST:
* Se attiva controllare presenza in FL della linea (Donet per LdS RFI) e includere relativa fonte (vedi sopra)
* Verificare presenza in archivio piani schematici e planimetrie
* Controllare sito "Fondazione FS", archivi architettura e commerciale
 * Planimetrie FV per sez. Strutture e impianti e Servizi
 * Orari storici in caso di anni di attivazione/soppressione/elevazione/declassamento non noti
* Controllare sito "Biblioteca Ferroviaria Digitale Italiana" per info storiche
 * Bollettini FS, L'Ingegneria Ferroviaria, Relazioni annuali FS
* Controllare eventuali altre info da voce sulla linea (raddoppi interessanti l'impianto, attivazione tratte ecc)
* Controllare presenziamento anno 1999 per stato di conservazione FV e posizione rispetto a centro abitato (Torella, Coltellese)
* Controllare "Statistica generale anni 1924-26" per situazione piazzale in sez. Strutture e impianti
* Controllare statistiche varie d'epoca (vedi sopra) per infobox e sez. Movimento
* Controllare siti fotografici in /Box 7 "Risorse utili" per sez. Collegamenti esterni
WARNING: da integrare con Wikidata parametri immagine, didascalia, localizzazione, (coordinate), stato attuale, gestore, operatore, binari

{{Stazione ferroviaria
|nome = NOME
|nome originale = 
|nazione = ITA
|linea = [[Ferrovia INIZIO-FINE|INIZIO-FINE]]
|tipologia = TIPO_LdS in superficie/galleria/sotterranea, passante/terminale/di testa, di diramazione
|apertura = 
|soppressione = 
|riattivazione = 
|interscambio = 
|vicinanza = 
|note = 
|pass_giorno = 
|pass_anno = 
|fonte = 
|nomemappa = ITA
}}

La '''stazione di NOME''' è una [[TIPOLOGIA ferroviaria]] posta sulla [[ferrovia INIZIO-FINE]] nel comune/quartiere/città/frazione/località NOME_LOCALITÀ.

== Storia ==
* data attivazione
* data elevazione (eventuale)
* data declassamento (eventuale)
* data chiusura al traffico (eventuale)
* data soppressione (eventuale)

== Strutture e impianti ==
* FV
* scalo merci
 * MM
 * PC
 * binari di scalo
 * attrezzature annesse (ponte a bilico, gru, ecc...)
* edifici sussidiari (bagni, alloggi, telegrafo, ecc...)
* sotto/sovrappassi, pensiline
* (altro)
* linee
* piazzale
 * specializzazione binari (compresi quelli di scalo), zona centralizzata e a mano
 * eventuali fasci
 * gestione (apparati sicurezza), segnalamento
  * itinerari / instradamenti

=== Architettura ===
* ufficio movimento
* atrio
* sala/e d'attesa
* biglietteria a sportello
--------------------------
* cucina
* bagno
* camere
* cantine

== Movimento ==
 Tabellame

== Servizi ==
La stazione dispone di:
* {{simbolo|Aiga ticketpurchase inv.svg|24}} Biglietteria a sportello
* {{simbolo|Feature ticket office inv 2.svg|24}} Biglietteria automatica
* {{simbolo|Aiga waitingroom inv.svg|24}} Sala d'attesa
* {{simbolo|Aiga baggagecheck in inv.svg|24}} Deposito bagagli con personale
* {{simbolo|Aiga baggagelockers inverse.svg|24}} Deposito bagagli automatico
* {{simbolo|Aiga lostandfound inv.svg|24}} Ufficio oggetti smarriti
* {{simbolo|Aiga toilets inv.svg|24}} Servizi igienici
* {{simbolo|Aiga immigration inv.svg|24}} Posto di [[Polizia ferroviaria]]
* {{simbolo|Pictograms-nps-first aid-2.svg|24}} Posto di primo soccorso
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona informazioni inv.svg|24}} Ufficio informazioni turistiche
* {{simbolo|Aiga mail inverted.svg|24}} Ufficio postale
* {{simbolo|Aiga coffeeshop inv.svg|24}} Bar
* {{simbolo|Aiga restaurant inv.svg|24}} Ristorante
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona supermercato inv.svg|24}} Supermercato
* {{simbolo|Aiga shops inv.svg|24}} Negozi

== Interscambi ==
La stazione offre i seguenti interscambi:
* {{simbolo|Aiga taxi inv.svg|24}} Stazione taxi
* {{simbolo|Aiga bus inv.svg|24}} Fermata autobus
* {{simbolo|Tren.svg|24}} Stazione/Fermata ferroviaria (NOME STAZIONE)
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona metropolitana inv 2.svg|24}} Fermata metropolitana (NOME FERMATA, linea NUM/LETTERA/NOME)
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona tram inv 2.svg|24}} Fermata tram (NOME FERMATA, linea NUM/LETTERA/NOME)
* {{simbolo|Urban trolleybus inv 2.svg|24}} Fermata filobus (NOME FERMATA, linea NUM/LETTERA/NOME)

== Note ==
<references/>

== Bibliografia ==
* #Fascicoli Linea RFI

== Voci correlate ==

== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}

== Collegamenti esterni ==
{{Navbox ferrovia
|Nome = NOME
|Linea = [[Ferrovia INIZIO-FINE|INIZIO-FINE]]
|PK = 
|Direzione 1 = [[INIZIO]]
|Stazione precedente = [[Stazione di PRECEDENTE|PRECEDENTE]]
|Stazione successiva = [[Stazione di SUCCESSIVA|SUCCESSIVA]]
|Direzione 2 = [[FINE]]
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
 |Linea = [[Ferrovia INIZIO-FINE|INIZIO-FINE]]
 |PK = 
 |Direzione 1 = [[INIZIO]]
 |Stazione precedente = [[Stazione di PRECEDENTE|PRECEDENTE]]
 |Stazione successiva = [[Stazione di SUCCESSIVA|SUCCESSIVA]]
 |Direzione 2 = [[FINE]]
 }}
}}
{{Portale|ALTRO|trasporti}}

Modulo linea ferroviaria[modifica | modifica wikitesto]

Linee guida: Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie (generali), Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari (diagrammi)
Voce di esempio: Ferrovia Genova-Pisa
{{Linea ferroviaria
|nome = 
|originale = 
|mappa = 
|didascalia = 
|inizio = 
|fine = 
|nazioni = ITA
|apertura = 
|chiusura = 
|apertura2 = 
|gestore = 
|gestore2 = 
|lunghezza = 
|scartamento = {{M|1435|ul=mm}}
|elettrificata = {{M|3000|ul=V}} [[Corrente continua|=]]
|diramazioni = 
|note = 
}}

== Storia ==
{{Date_fer|tratti =
{{Date_fer_tratto|nome = |data = |campi_data = |note = |campi_note = }}
}}

== Caratteristiche ==
Vedi Ferrovia Pontremolese#Caratteristiche
* lunghezza
* doppio binario/doppio binario banalizzato/semplice binario
* TE
* regime di esercizio
* attrezzaggio (protezione treni, distanziamento)
* andamento planoaltimetrico (gradi prestazione e frenatura, per mille)
* ranghi + tabella Vmax/Vmin
* armamento (+ prescrizioni per linee L), tipo rotaie
* sagoma
* (varie ed eventuali)

=== Percorso ===
{{Diagramma_fer|percorso =
{{Percorso_fer1|}}
}}

== Traffico =

== Materiale rotabile ==

== Note ==
<references/>

== Bibliografia ==
* #Fascicoli Linea RFI
* #CTF IFN

== Voci correlate ==

== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}

== Collegamenti esterni ==
{{Portale|ALTRO|trasporti}}

Templates utili[modifica | modifica wikitesto]

Cancellazione immediata[modifica | modifica wikitesto]

{{del|<n>}}