Utente:Claudia Campisi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Standing digitale

[modifica | modifica wikitesto]

Origine del termine

[modifica | modifica wikitesto]

Lo standing digitale è una soft & digital skill. Il termine standing, da solo, è stato usato nel tempo, quasi esclusivamente, dai recruiters all'interno degli annunci di lavoro. Una voce inserita nei testi per indicare e richiedere i seguenti requisiti: una presenza fisica curata e adeguata al contesto professionale di riferimento. Lo standing digitale può essere valutato con l'osservazione de:

  • il modo con cui ci si presenta con la propria fisicità di fronte agli interlocutori;
  • il modo di muoversi (es. stringere la mano);
  • l'outfit;
  • il tono di voce, la postura e tutto ciò che caratterizza il singolo individuo.

Da qui l'idea, nel 2019, di creare un suo correlato digitale. Il termine compare, infatti, per la prima volta con una sua breve descrizione nel Dizionario del #lavorobenfatto di Vincenzo MorettiDizionario del #lavorobenfatto di Vincenzo Moretti.

Cos'è lo standing digitale

[modifica | modifica wikitesto]

Lo standing digitalestanding digitaleè una competenza trasversale riconducibile all’idea di immagine digitale, da non confondere con l'identità digitale o SPID, utilizzata per accedere e fruire dei servizi di Enti pubblici e aziende. Lo standing digitale è, pertanto, da considerare una sfumatura relazionale della dimensione, più nota, come web reputation[reputation]. Per tale ragione è possibile considerare lo standing digitale un insieme di caratteristiche, comportamenti, che una persona esprime sul web attraverso una partecipazione più o meno attiva. Lo standing digitale è osservabile sul web attraverso:

  • le immagini, le foto personali e gli strumenti di comunicazione scelti per rappresentare la propria immagine digitale online;
  • la cura e la qualità della partecipazione sulle diverse piattaforme social e community;
  • la diffusione corretta e aggiornata di informazioni sul proprio conto;
  • la capacità di relazionarsi in modo adeguato online;
  • l’uso professionale che si fa del web per raggiungere i propri obiettivi di carriera;
  • l'abilità nell'integrare la dimensione dell'offline a quella dell'online.

Con lo standing digitale è possibile esprimere e comunicare:

  • interessi, passioni, ambizioni personali e lavorative;
  • ideali e impegno sociale rispetto a temi di responsabilità civile;
  • la personalità.

Lo standing digitale può essere migliorato attraverso delle azioni di personal branding[branding], e con un impegno costante e quotidiano sul web.


Pagine correlate

[modifica | modifica wikitesto]

[[web reputation]] [[personal branding]]

Cos'è lo standing digitale

[modifica | modifica wikitesto]

Per standing digitalestanding digitale, si fa riferimento all’immagine digitale, da non confondere con l'identità digitale o SPID, utilizzata per accedere e fruire dei servizi di Enti pubblici e aziende. E', pertanto, da considerare una sfumatura relazionale della dimensione, più nota al pubblico, come web reputation[reputation]. Per tale ragione è possibile considerare lo standing digitale un insieme di caratteristiche, comportamenti, che una persona esprime sul web attraverso una partecipazione più o meno attiva. Per ogni soggetto è apprezzabile in relazione a:

  • quali immagini, foto personali, e strumenti di comunicazione sceglie per rappresentare la propria immagine digitale sul web;
  • la cura e la qualità della partecipazione sulle diverse piattaforme social e community;
  • la diffusione corretta e aggiornata di informazioni sul proprio conto;
  • la capacità di relazionarsi in modo adeguato online;
  • l’uso professionale che fa del web per raggiungere i propri obiettivi di carriera;
  • l'abilità nell'integrare le dimensioni dell'offline a quella dell'online.

Cosa è possibile comunicare? Tutto ciò che rappresenta in modo autentico l'individuo:

  • interessi, passioni, ambizioni personali e lavorative;
  • ideali e impegno sociale rispetto a temi di responsabilità civile;
  • la PERSONALITA’.

Lo standing digitale può essere migliorato attraverso delle azioni di personal branding[branding], e con un impegno costante e quotidiano sul web.