Utente:Ciao89/Sanbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sirya
UniversoI Cavalieri dello zodiaco
Nome orig.海魔女(セイレーン)のソレント (Seiren no Sorrento)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasami Kurumada
StudioToei Animation
EditoreShūeisha
1ª app. inShōnen Jump
Editore it.Granata Press
app. it. inManga Compact
Voce orig.Shioya Yoku
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Luogo di nascitaBandiera dell'Austria Austria
Data di nascita10 settembre

Sirya (海魔女(セイレーン)のソレント?, Seiren no Sorrento) è un personaggio immaginario, antagonista secondario della serie di anime e manga I Cavalieri dello zodiaco, creata da Masami Kurmada negli anni'80. Fa la sua prima apparizione nel manga originale e nei rispettivi adattamenti animati (la serie animata del 1987 e la serie di OAV I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades degli anni 2000), come dei sette generali dell'esercito del dio del mare Nettuno, ed è l'unico di essi (ad esclusione di Kanon) ad essere apparso in più di un videogame della serie come personaggio giocabile. Nella traduzione del manga edita da Star Comics viene mantenuto il suo nome originale (Sorrento di Siren), mentre nel edizione Granata Press del 1990 era usato quello italiano[1].

Sirya è il primo generale di Nettuno a comparire nella serie: nel manga si reca a uccidere i Cavalieri di bronzo in gravi condizioni dopo il combattimento contro Gemini alle dodici case, ma incontra Toro che viene sconfitto e ferito nello scontro, in quanto il suono del flauto ha rubato al Gold Saint il 99% delle forze (nota: Aldebaran sembrava morto dopo questo scontro, ma invece risulta solo ferito, in quanto verrà ucciso durante la serie di Hades). Nell'anime invece si reca ad Asgard per punire Ilda di Polaris per non essere riuscita a sconfiggere i Cavalieri di Atena, ma viene fermato da Orion che si sacrifica nel tentativo di ucciderlo, sacrificio che risulta vano poiché Sirya si salva grazie al suo potere musicale.

Nei combattimenti nel Santuario marino di Nettuno viene sconfitto da Andromeda grazie al suo Cosmo immenso, in questa occasione nell'anime (almeno nella versione italiana) Andromeda scopre che il generale degli abissi è stato maestro di Mime[2] da cui ha imparato le tecniche di battaglia tipiche dei cavalieri che adoperano il potere della musica. Sirya riesce a riprendersi e scopre la verità su Dragone del mare, il quale sta rivelando a Phoenix di essere lui l'artefice di quella guerra e non il dio Nettuno. Essendo fedele a Nettuno, Sirya decide di porre fine a quella guerra insensata e permette a Phoenix di distruggere la sua colonna e, risparmiando Kanon per sfregio, si allontana.

Alla fine della serie incontrerà nuovamente l'alter ego di Nettuno, Julian Kedives, nelle sembianze di uno studente di musica. Compare poi brevemente anche nella saga di Hades, al fianco di Julian Kedives che posseduto per pochi secondi dallo spirito di Poseidon manderà nell'Elisio le armature d'oro per aiutare i 5 Cavelieri di Atena contro Hades.

  • Barriera circolare: Utilizzando il proprio flauto Sirya è in grado di creare una barriera difensiva.
  • Dolce Melodia del Flauto (Dead End Symphony): Intona con il suo flauto dorato una melodia che incanta il nemico come il canto delle sirene mitologiche, è ne attacca direttamente il cervello indebolendo i cinque sensi e il cosmo dei suoi avversari, rendendolo sino a 100 volte più debole (come specificato nel manga nel duello tra Aldebaran e Sirya).
  • Dolce Melodia di Requiem (Dead End Climax): Intona con il suo flauto dorato una melodia che attacca direttamente il cervello causandogli terribili dolori alla testa, l'ultima nota di questa melodia uccide l'avversario. Durante l'esecuzione di questa tecnica l'avversario è circondato dalla spendida illusione di sirene e ninfe acquatiche che volano intorno a lui.

Differenze fra manga e anime

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nel manga Sirya rimane accanto a Julian Solo nei panni di uno studente di musica che vuole aiutare Julian ad aiutare la gente vittima delle inondazioni causate dal tentativo di purificazione voluto dal Dio Poseidone, nell'anime invece dopo che abbandona Kanon scompare completamente dalla trama e di lui non si sa più nulla; lo si ritrova nella serie di Hades quando Julian Solo, posseduto da Poseidone, invia ai cinque cavalieri di Atena le armature d'oro.
  • Nel manga dopo lo scontro con Shun di Andromeda il suo scale è gravemente danneggiato dalla Nebulosa di Andromeda, mentre nell'anime rimane intatto;

Doppiaggio italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'adattamento italiano durante il loro combattimento Andromeda Sirya è il maestro di Mime, tuttavia tale affermazione non è presente nell'originale e durante le avventure ad Asgard lo stesso Mime non ne fa menzione.

Armatura e segno

[modifica | modifica wikitesto]
Le sirene metà donna e metà rapace del mito omerico

Sirya indossa l'armatura della Sirena ed il suo scale a riposo richiama fortemente proprio l'immagine della sirena greca: ovvero non una donna con coda di pesce, ma alata e con zampe da rapace, più simile all'arpia. Come nel mito omerico le sirene cantano con voce soave per attirare i marinai e farli incagliare sugli scogli per poi predarli, il guerriero di Poseidone colpisce con la musica del flauto prima incantando e poi uccidendo l'avversario. Curioso il parallelismo con Titis che non è assolutamente un doppione: lei infatti, che non è tra l'altro uno dei Generali degli Abissi, indossa invece l'armatura della mermaid, che in lingua inglese sta ad indicare la sirena metà pesce (mentre per quella di Sirya in inglese si usa la parola Siren), mentre in italiano questa sfumatura si perde essendo entrambe le figure indicate come "sirena".

Oltre ad essere stati commercializzati modellini basati sull'immagine di Sirya, il personaggio è anche apparso come nemico nel videogioco per Game Boy Saint Seiya Paradise del 1992.
È inoltre l'unico Genrale degli Abissi (escludendo Kanon) ad essere apparso come personaggio giocabile nei videogiochi I Cavalieri dello zodiaco - Cronache di Guerra del 2011 per Playstation 3 (dov'è protagonista di una propria missione, scaricabile come DLC) e in Saint Seiya Ω - Ultimate Cosmo del 2012, ispirato alla nuova serie animata della Toei Animation, dove indossa una nuova versione della sua armatura.
Nella modalità storia, Sirya e Nettuno attirano sull'isola di Thalassa il gruppo dei nuovi Cavalieri di Bronzo protagonisti per metterli alla prova, in modo da vedere se sono in grado di fermare Mars (nemico principale della prima stagione di Saint Seiya Ω, ostile sia ad Atena quanto a Nettuno) come chiestogli da Saori e Seiya tredici anni prima.

  1. ^ Gli adattamenti della serie su icavalieridellozodiaco.net
  2. ^ nell'episodio 111 - Un aiuto giunto da lontano, precisamente lo stralcio di dialogo lo in cui si viene a sapere è questo:

    «Andromeda: Tu sei nobile proprio come Mime
    Sirya: Mime...
    Andromeda: Mime che è stato tuo allievo. Sapeva suonare con la sua lira una musica dolcissima ma triste. Come la tua Sirya.»

[[Categoria:Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco]]
[[Categoria:Musicisti immaginari]]