Utente:Chiaraeffy/Balestracci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Duccio Balestracci

Dati generali
Professioneprofessore universitario, scrittore

Duccio Balestracci (Siena, 20 agosto 1949 [1]) è un professore universitario italiano, docente ordinario di Storia Medievale presso l'Università di Siena nel Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali..

Biografia e interessi di ricerca[modifica | modifica wikitesto]

Ha studiato l'assetto urbano e la struttura architettonica della città nel Medioevo, il lavoro e la produzione manifatturiera, soprattutto riguardo la lavorazione del cuoio a Siena nel periodo tra Medioevo e prima età moderna e quella della ceramica in Italia. [2]

È stato relatore e direttore di sessione a molteplici convegni scientifici in molte città, tra cui Milano (1994), Roma (1987, 1995, 1996, 1998), Kalamazoo (U.S.A., 1997), Quebec City (2006), Atene (2006), Strasburgo (1992) e Pamplona (1995). Alcuni dei suoi scritti sono stati tradotti negli Stati Uniti, in Giappone e in Germania. [3]

Attualmente si sta impegnando nello studio dell’utilizzo e del governo delle acque e nell’indagine riguardante le catastrofi generative nel periodo del Medioevo europeo. [4]

Rapporto con Siena[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 agosto 1954 vide per la prima volta il Palio di Siena sopra le spalle del padre. È stato vicecancelliere archivista della Nobile Contrada del Nicchio per dodici anni, consigliere del priore e deputato di seggio.

Il miglior ricordo che ha del palio è la vittoria del 1981, periodo in cui dirigeva il giornale il Nuovo corriere senese dove scrisse un articolo riguardante il successo della Nobile Contrada del Nicchio che venne pubblicato in prima pagina il giorno immediatamente successivo alla corsa. [5]

Grazie alla sua passione per il Palio di Siena, si interessa e studia il concetto di festa e dei suoi progressi in ambito storico, dai tornei medievali ai pali urbani. Infatti, nel 2016 ha tenuto una lezione nella Biblioteca Comunale Sabino Loffredo di Barletta, in cui ha ricostruito la storia della festa italiana dal Medioevo al Risorgimento. In queste occasioni le famiglie della città concorrevano per distinguersi e dimostrare la propria superiorità. Balestracci dichiara che la festa era di grande rilevanza per affermare la propria identità e talvolta porre le basi del mito delle origini. [6]

Argomenti dei libri[modifica | modifica wikitesto]

Principalmente, i temi che tratta sono:

  • La questione storica delle classi sociali inferiori e della loro alfabetizzazione. Tra le sue pubblicazioni che trattano questo tema vi sono:
    • (IT) Balestracci, Duccio, Cilastro che sapeva leggere. Alfabetizzazione e istruzione nelle campagne toscane alla fine del Medioevo (XIV-XVI secolo), Pisa, Pacini, 2004, ISBN 9788877815958. [7]
    • (IT) Balestracci, Duccio, Cilastro che sapeva leggere. Alfabetizzazione e istruzione nelle campagne toscane alla fine del Medioevo (XIV-XVI secolo). Seconda edizione riveduta, Pisa, Pacini, 2010, ISBN 9788863152050.[8]
    • (IT) Balestracci, Duccio, Il mondo degli ultimi. Esigenze sociali e risposte assistenziali a Siena dal Medioevo al XIX secolo: un profilo di ricerca, Siena, edizioni Il leccio, 2011, ISBN 9788889184585.[9]
  • La storia di Siena e la guerra in ambito medievale. Tra le sue pubblicazioni che trattano questo tema vi sono:
    • (IT) Balestracci, Duccio, Le armi i cavalli l'oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell'Italia del Trecento, Roma, Laterza, 2003, ISBN 9788842068075. [10]
    • (JA) Balestracci, Duccio, Le armi i cavalli l’oro, Tokyo, Hakusui-sha Publishing, 2007, ISBN 9784560026205.[11]
    • (IT) Balestracci, Duccio, Le armi, i cavalli, l'oro (seconda edizione), Roma-Bari, Laterza, 2009, ISBN 9788842091639.[12]
    • (IT) Balestracci, Duccio, Terre ignote strana gente, Roma-Bari, Laterza, 2008, ISBN 9788842085874.[13]
    • (IT) Balestracci, Duccio, Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Roma-Bari, Laterza, 2008, ISBN 9788842085874. [14]
    • (IT) Balestracci, Duccio, Dopo la Repubblica. Siena nel periodo mediceo, Siena, Salvetti e Barabuffi, 2010, ISBN 9788897082033.[15]
  • L’utilizzo delle acque e il loro governo in età preindustriale. [16] Tra le sue pubblicazioni che trattano questo tema vi sono:
    • (FR) Balestracci, Duccio, Water Control and Management in Pre-Industrial Italy. XIII-XVII Century, Les presses de l'Université Laval, 2008, ISBN 9782763785387. [17]
    • (EN) Balestracci, Duccio, Water Controil and Management in Pre-Industrial Italy (XIIIth-XVIIth Century), Presses de l'Université Laval, 2008. [18]
  • Il concetto di festa. Tra le sue pubblicazioni che trattano questi temi vi è:
    • (IT) Balestracci, Duccio, La festa in armi. Giostre, tornei e giochi del Medioevo, Roma, Laterza, 2001, ISBN 9788842064114. [19]
  • La storia della battaglia di Montaperti. Tra le sue pubblicazioni che trattano questo tema vi sono:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Curriculum di Duccio Balestracci, su comune.cesena.fc.it.
  2. ^ Curriculum di Duccio Balestracci, su comune.cesena.fc.it.
  3. ^ Curriculum di Duccio Balestracci, su comune.cesena.fc.it.
  4. ^ Duccio Balestracci (Nicchio): “Agosto ’81, la vittoria e il giornalismo”, su sienanews.it.
  5. ^ Duccio Balestracci (Nicchio): “Agosto ’81, la vittoria e il giornalismo”, su sienanews.it.
  6. ^ Lezioni di storia 2016 – Duccio Balestracci a Barletta, su barlettanews.it.
  7. ^ Cilastro che sapeva leggere. Alfabetizzazione e istruzione nelle campagne toscane alla fine del Medioevo (XIV-XVI secolo), su hdl.handle.net.
  8. ^ Cilastro che sapeva leggere. Alfabetizzazione e istruzione nelle campagne toscane alla fine del Medioevo (XIV-XVI secolo). Seconda edizione riveduta, su hdl.handle.net.
  9. ^ Il mondo degli ultimi. Esigenze sociali e risposte assistenziali a Siena dal Medioevo al XIX secolo: un profilo di ricerca, su hdl.handle.net.
  10. ^ Le armi i cavalli l'oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell'Italia del Trecento, su hdl.handle.net.
  11. ^ Le armi i cavalli l'oro, su hdl.handle.net.
  12. ^ Le armi, i cavelli, l’oro (seconda edizione), su hdl.handle.net.
  13. ^ Terre ignote strana gente, su hdl.handle.net.
  14. ^ Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali, su hdl.handle.net.
  15. ^ Dopo la Repubblica. Siena nel periodo mediceo, su hdl.handle.net.
  16. ^ Duccio Balestracci, su festivaldelmedioevo.it.
  17. ^ Water Control and Management in Pre-Industrial Italy. XIII-XVII Century, su hdl.handle.net.
  18. ^ Water Controil and Management in Pre-Industrial Italy (XIIIth-XVIIth Century), su hdl.handle.net.
  19. ^ La festa in armi. Giostre, tornei e giochi del Medioevo, su hdl.handle.net.
  20. ^ Montaperti fra storia e mito, su hdl.handle.net.
  21. ^ La battaglia di Montaperti, su hdl.handle.net.

Collegamenti Esterni[modifica | modifica wikitesto]

Categoria:Accademici italiani del XX secolo Categoria:Accademici italiani del XXI secolo Categoria:Nati nel 1949 Categoria:Nati a Siena