Utente:Chiara Alviano/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jack Alviano[modifica | modifica wikitesto]

Jack Alviano, all'anagrafe Giacomo Alviano, (Taurianova - Reggio Calabria, 4 Gennaio 1961) è un Cantautore italiano, certamente uno fra i più impegnati. La sua musica e i suoi testi, ricchi di spunti critici, di riflessioni amare e sarcasticamente pungenti sui tanti paradossi della realtà contemporanea, hanno consentito a vari critici musicali di accostare le sue tematiche e la sua musica a quella del grande Rino Gaetano. Nelle sue canzoni vi è la rabbia dei giovani del sud, con tante speranze e tante delusioni. Un cantautore, Jack Alviano, che ha voluto privilegiare sempre i temi di impegno sociale, maturando con gli anni uno stile graffiante, ironico e amaramente sarcastico. La sua produzione è ricca di brani e la sua carriera artistica intarsiata di esperienze significative ed importanti con numerose apparizioni televisive in Rai e sulle reti Mediaset, dove propone alcuni fra i suoi brani più significativi:


  • Missione; [1]
  • Donna Bush;
  • Domani mi sposo;
  • I fratelli sbandiera;
  • W Gaetano e molti altri ancora.


TV, Radio e premi:

Ospite al VII° FESTIVAL DELLA CANZONE D'AUTORE - Città di Termoli, trasmesso da RAI UNO https://www.youtube.com/watch?v=A8ks7KWJgBU, ottiene, con un suo brano Vado a vivere da solo , grandi consensi di critica e di pubblico. Fu proprio da questa rassegna musicale, dove venne notato da importanti personaggi del mondo discografico, che prese il via la sua silenziosa ma produttiva vita artistica. Seppur giovanissimo, arrivò presto il contratto discografico con la RCA Italiana, mentre vari passaggi televisivi IL PIACERE DELL'ESTATE su RAI DUE https://www.youtube.com/watch?v=Fp_MC64d1Vo , PROVINI DOC su RAI TRE, SERATA TELETHON su TELE MONTECARLO, e altre significative esperienze facevano da contraltare alla sua crescita artistica.


Ennio Melis(ex direttore RCA), Lilli Greco, insieme a musicisti come Massimo Buzzi [2], Mick Brilli [3] (musicisti di Rino Gaetano), furono i suoi primi collaboratori.

Numerosi sono stati i tentativi per una sua partecipazione al Festival di Sanremo , ma le viarie commissioni artistiche ponendo in maniera eufemistica un problema di troppa irriverenza nei suoi testi e, tuttavia vittime di forze occulte, declinavano sempre le richieste di partecipazione. Successivamente, nasce il sodalizio con il M° Marco Manusso [4] , chitarrista di grande fama, arrangiatore e componente dell' L'Orchestra Italiana di Renzo Arbore. Grazie al contributo della suddetta Orchestra, pubblica il suo nuovo singolo ''Missione'' https://www.youtube.com/watch?v=8TmjlVCvPBo&list=OLAK5uy_nyaYWnSDqKXP-AhtIiTik9EVy3UHPAmY4(Hanno suonato: Marco Manusso (chitarra) - Mick Brilli (basso) - Claudio Catalli (tastiera e fisarmonica) - Massimo Buzzi (batteria). L'occasione per l'ulteriore conferma del valore di Jack Alviano è rappresentata dal PREMIO RINO GAETANO - anno 2004 - ''UNA CASA PER RINO'' - Città di Crotone [5], dove con il brano, sferzante ed ironico, ''W Gaetano'' [6], omaggio al compianto Rino Gaetano, ottiene grandi consensi da parte della critica ma anche dal pubblico di Crotone. Massimo Cotto (critico musicale RAI), presente alla manifestazione come responsabile della direzione artistica e particolarmente colpito dall'originalità delle sue creazioni artistiche, lo invita, come ospite, nel suo programma HOBO, la fortunata trasmissione di RAI STEREO UNO, Rai Radio .


Nasce l'idea di una cover band:

La cover band Rino Gaetano di Jack Alviano, nasce da un'idea lunga e travagliata che, nel tempo, il cantautore ha sottoposto a numerose riflessioni e in diversi progetti discografici. Portare i brani di Rino Gaetano, a distanza di tanti anni dalla sua scomparsa, in giro per l'Italia, è un grande punto di orgoglio per Jack Alviano e d'incontro per tutta la band de '' I mulini a vento '', composta da musicisti dal talento cristallino, vera garanzia per la realizzazione di un grande spettacolo frizzante, spumeggiante, coinvolgente, e sicuramente allegro, e che grazie alla strabiliante personalità istrionica di Jack Alviano, non è mai concesso far calare la tensione giusta. I concerti di Jack Alviano, costituiscono una qualificata proposta musicale che parte dalla rivisitazione e riproposizione della musica del grande Rino Gaetano e, al contempo, presentano una serie di brani originali, di cui Jack Alviano è l'autore. https://www.youtube.com/watch?v=q011IPaYnvk

Forte delle sue affinità artistiche e soprattutto vocali con il compianto Rino Gaetano, Jack Alviano ha tutte le carte in regola per ricordarlo in maniera più verosimile possibile, con uno spettacolo esaltante, degno del cantautore scomparso, che sarà costituito da 25 brani che coprono l'intera carriera del grande Rino Gaetano. Le canzoni eseguite dal vivo, l'accurata direzione musicale, i commenti, le coreografie, l'originalità dei dialoghi e soprattutto le contigue performance istrioniche, rendono gli spettacoli di Jack Alviano unici nel suo genere.

Discografia: [7]


''I più grandi successi di quel genio ironico che è stato Rino Gaetano, vengono eseguiti magistralmente da Jack Alviano e i Mulini a vento, suoi compagni di viaggio. Grazie alle sue straordinarie capacità artistiche, Jack Alviano è capace di trasmettere emozioni reali e momenti di grande divertimento. Chi vivrà...vedrà...diceva il grande Rino''.