Utente:Chadadam05/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Funzionamento e struttura del telegrafo

[modifica | modifica wikitesto]

Il telegrafo ottico

[modifica | modifica wikitesto]

Le torri erano dotate di un palo fisso alto una decina di metri con enormi braccia come nella foto. L'asta principale (regolatore) ruotava intorno ad un perno fissato all'estremo del palo e portava centrate ai bordi le altre due aste, chiamate indicatori o ali più piccole. Ruotando potevano descrivere un’intera circonferenza con spostamenti di 45 gradi, dotati di contrappesi per facilitarne il movimento.

Chappe

Questo sistema trasformava le posizioni in circa 8464 parole presenti in un vocabolario di 92 pagine, ciascuna con 92 parole.

Il telegrafo iniziava con segnalazioni preliminari di inizio del messaggio, poi con una serie di due posizioni delle aste per la trasmissione di ogni frazione del messaggio vero e proprio: la prima posizione per indicare la pagina del vocabolario, la seconda per indicare il numero d’ordine della parola o della frase.

Il telegrafo elettrico

[modifica | modifica wikitesto]
Tasto telegrafico di Morse per stazione radiotelegrafica - Museo scienza tecnologia Milano 02136

Questo nuovo telegrafo funziona grazie a un fusello dotato di due avvolgimenti di filo di rame per produrre corrente alternata. Attraverso la scintilla vengono emesse onde elettromagnetiche con un’antenna. Il ricevitore è composto da un tubetto contenente limatura di nichel e di argento e da una pila. Quando l’antenna capta le onde elettromagnetiche, le convoglia nel tubetto e il loro passaggio fa diminuire la resistenza elettrica della limatura metallica. Di conseguenza, la corrente della pila fa scattare il martelletto del telegrafo.

Telegrafo

Invio e ricezione dei segnali del telegrafo elettrico

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni battitura sul pulsante dell'unità di trasmissione del telegrafo chiude un circuito elettrico e genera un segnale elettrico che si propaga sul cavo elettrico, tutto in lingua morse, quindi mediante il susseguirsi di piccoli segnali brevi per indicare il punto e segnali più lunghi per indicare il tratto.

Gli impulsi elettrici viaggiano lungo la linea, sul cavo elettrico, fino ad arrivare all'apparecchio ricevente. Sull'unità di ricezione è collocata un'elettrocalamita che ad ogni passaggio della corrente attira a sé una leva metallica. La leva ha un ugello che scrive in un rullo di carta.

--Chadadam05 (msg)
--Giuseppe Morelli20 (msg)