Utente:Carlotm/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{Tradotto da}}

Palestrina
comune
Palestrina – Stemma
Palestrina – Bandiera
Palestrina – Veduta
Palestrina – Veduta
Vista panoramica di Palestrina da Palazzo Colonna Barberini
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoAdolfo De Angelis (centrosinistra) dal 26-5-2014
Territorio
Superficie47,02 km²
Abitanti21 679[1] (30-11-2016)
Densità461,06 ab./km²
FrazioniCarchitti, Valvarino
Comuni confinanti
Altre informazioni
Cod. postale00036 (Capoluogo, Valvarino), 00030 (Carchitti)
Fuso orarioUTC+1
TargaRM
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Nome abitantiprenestini
Patronosant'Agapito martire, Santa Rosalia
Giorno festivo18 agosto
Cartografia
Palestrina – Mappa
Palestrina – Mappa
Posizione del comune di Palestrina nella città metropolitana di Roma Capitale



























Voce di qualità ---> Template:Link VdQ

Voci in vetrina ---> Template:Link V oppure Template:Link AdQ


Spartizione della Catalogna a seguito della Pace dei Pirenei.
Lo Hainaut nell'ambito del Belgio.



R.D. n. 1426 del 28 giugno 1863

  • Note
  • Bibliografia
  • Voci correlate
  • Altri progetti
  • Collegamenti esterni

                     Confine nel 1914                      Confine nel 1920                      Confine nel 1924                      Confine nel 1928

città, editore, anno

'

Autore Autore, Posizione nel testo Autore, Posizione nel testo Autore, Posizione nel testo cid, pagina

Rochat 2005, pp. 350-352. Churchill 1951, Cap. 2-7.

Template:NavbarCas





Cultura - musei: Topographie des Terrors Ideologia razzista nazista: Untermensch


Chant 2013, pp. 77-78. Attanasio 1976, p. 167. Shepperd 1968, p. 62. Facaros, Pauls 1993, p. 225. Mitcham, von Stauffenberg 2007, p. 256. Kurowski 2010, p. 254. Ford 1999, pp. 68-70. Doherty 1993, p. 116. Attanasio 1976, p. 168. Blackwell 2010, pp. 173-175. Alexander 1948, p. 1021. {{Cita| {{Cita| Blackwell173_175




Classificazione_dei_climi_di_Köppen


Salvemini 1961





  • Adriano Lualdi, D'Annunzio e la musica, in Piazza delle Belle Arti, 5 - Rassegna 1957-1958 dell'Accademia Nazionale Luigi Cherubini di musica, lettere e arti figurative, Milano, Scuola tipografica Figli della Provvidenza, 1959.


Cesare Giuseppe De Michelis, D'Annunzio, la Russia, l'Unione Sovietica, p.311

De Michelis 1987

  • Cesare Giuseppe De Michelis, D'Annunzio, la Russia, l'Unione Sovietica, in Quaderni dannunziani - Nuova serie n. 1-2: D'Annunzio politico: Atti del Convegno (Il Vittoriale, 9-10 ottobre 1985), Milano, Garzanti, 1987, p. 311.


Sircana 1996

  • Giuseppe Sircana, Ferrarin, Arturo, in Serena Andreotti (a cura di), Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 46, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, 1996. URL consultato il 14 febbraio 2014.


Daniele De Marchi, I motti del Vate, su gabrieledannunzio.it. URL consultato il 14 febbraio 2014.

Accadde oggi: Gabriele D`Annunzio, il poeta aviatore, Rai Storia. URL consultato il 14 febbraio 2014.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.


Template:Navbox with collapsible groups


Template:Collapsible option


Premio Marzotto Letteratura 1966 Mantenere, Cancellare, Trasferire a un altro progetto, Unire a un'altra voce, Trasformare in redirect a un'altra voce, Commento: , La voce è stata aggiornata Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.


Nazione Popolazione prebellica Stima bassa Stima alta
Austria 11.200 6.800 8.250
Belgio 600 350 500
Estonia 1.000 500 1.000
Francia 40.000 15.150 15.150
Germania 20.000 15.000 15.000
Grecia ? 50 50
Italia 25.000 1.000 1.000
Jugoslavia 100.000 26.000 90.000
Lettonia 5.000 1.500 2.500
Lituania 1.000 500 1.000
Lussemburgo 200 100 200
Paesi Bassi 500 215 500
Polonia 50.000 8.000 35.000
Terre ceche (Protettorato di Boemia e Moravia,
Sudeti, Slesia ex-ceca)
13.000 5.000 6.500
Romania 300.000 19.000 36.000
Slovacchia 80.000 400 10.000
Ungheria 100.000 1.000 28.000
Unione Sovietica
(confini del 1939)
200.000 30.000 35.000
Totali 947.500 130.565 285.650


Campi satelliti del campo di Mauthausen-Gusen.