Utente:Carlo Alberto Cova/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roberto Ghiretti nel 2010

Roberto Ghiretti (Parma, 3 aprile 1955) è un dirigente sportivo, imprenditore ed ex politico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel centro storico di Parma, si è laureato in Giurisprudenza con lode accademica all’Università di Parma[1]. Prima di intraprendere la carriera da dirigente sportivo è stato dirigente dell’Ufficio Legale in un’importante impresa di costruzioni[2].

Carriera Sportiva[modifica | modifica wikitesto]

Primi anni[modifica | modifica wikitesto]

Il primo approccio con la pallavolo, e con lo sport in generale, è avvenuto alla scuola media Pascoli di Parma e, successivamente, si è consolidato al Liceo Classico Romagnosi della medesima città, dove ha incontrato il professor Renzo Del Chicca [3], uno dei padri fondatori della pallavolo italiana[4].

La sua prima squadra pallavolistica è stata l’Or.Sa. dell’Oratorio San Benedetto, con allenatore Giorgio Schianchi, futuro dirigente della Santàl, della Lynx e del Comitato Fipav di Parma[5]. Quando quest’ultimo è dovuto partire per il militare, Roberto Ghiretti lo ha sostituito nel ruolo di allenatore [3]. Qualche anno dopo, il professor Del Chicca lo ha voluto accanto a sé, prima come allenatore-dirigente della Barj Buzzoni femminile e, successivamente, del CUS Parma Pallavolo Femminile, con cui hanno conquistato la promozione in serie A2 nella stagione 1977-78[3].

Dirigente pallavolistico di club pallavolistico[modifica | modifica wikitesto]

Nel febbraio 1982 è approdato alla Santàl Parma, squadra di serie A1 maschile con grande storia ed importanti ambizioni, per sostituire Aristo Isola [6] nel ruolo di direttore sportivo della società[7]. Negli anni successivi è stato nominato direttore generale e amministratore delegato di quella società[8].

Nella prima stagione da dirigente, la 1981-82, la squadra ha conquistato lo Scudetto e la Coppa Italia[9], doppiando il successo in Campionato e Coppa Italia anche nella stagione 1982-83[10][9][8]. Nelle due stagioni successive, la squadra ha conquistato altrettante Coppe dei Campioni a Basilea e a Bruxelles, interrompendo l’egemonia delle squadre dell’Est[3][6] e confermandosi la squadra più forte d’Europa del periodo, giungendo infatti anche terza nella stagione 1982-83 e seconda in quella 1985-86 nella medesima massima competizione continentale[8][11].

L’ultimo successo con quello sponsor è stato quello relativo alla conquista della Coppa Italia nella stagione 1986-87[9].

Roberto Ghiretti è rimasto nella società anche con l’arrivo del nuovo abbinamento Maxicono, riuscendo a conquistare ulteriori una Coppa delle Coppe nella stagione 1987-88 e una Coppa delle Coppe ed una Supercoppa Europea nel 1988-89[12].

Nella stagione 1989-90, dopo avere costruito nella fase di mercato estivo la squadra che a Parma conquisterà il Grande Slam[13], è passato alla Mediolanum Sport del presidente Silvio Berlusconi con cui ha conquistato il Campionato mondiale per club FIVB 1990 [7].

Nelle sue formazioni hanno militato atleti come Andrea Giani, Andrea Zorzi]], Andrea Lucchetta, Jeff Stork, Claudio Galli, Marco Bracci, Gilberto Passani, Paolo Vecchi, Giovanni Errichiello, Alain Fabiani, Renan Dal Zotto, Bengt Gustafson, Gianni Lanfranco, Kim Ho-chul, Franco Bertoli, Stefano Recine e allenatori come Claudio Piazza, Gian Paolo Montali e Doug Beal [3][14][15][16][17] .

Dirigente nazionale sportivo[modifica | modifica wikitesto]

Ghiretti premia l’ex campione di pallavolo Luigi Roncoroni

Dopo i primi successi da dirigente di club pallavolistico, Roberto Ghiretti ha occupato diversi ruoli dirigenziali chiave al livello nazionale ed internazionale.

Sempre in campo pallavolistico, ha ricoperto infatti direttore della Lega Pallavolo Maschile dal 1990 al 2000[8][18], con un’interruzione di poco più di un anno a cavallo del 1994[7], e, pressappoco nello stesso periodo, dal 1992 al 1994, è stato nominato segretario della Commissione Tecnica della Fédération Internationale de Volleyball - FIVB[18][8].

Ha inoltre sfiorato l’elezione a Presidente Nazionale della Fipav nel 2001[18][8] e della Lega Pallavolo Serie A femminile nel 2020[19].

Dal settembre 2018 ricopre la carica di vice presidente del Comitato Special Olympics Italia[20][2].

Dal marzo 2021 collabora ufficialmente con il presidente della Fpav nazionale Giuseppe Manfredi, per quanto riguarda gli aspetti di marketing, comunicazione e relazioni Esterne[21][22].

Imprenditore e organizzatore sportivo e di spettacolo[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni in cui è stato dirigente di Club a Parma e Milano ha cominciato la propria attività di organizzatore di eventi sportivi ricoprendo, tra l’altro, la carica di direttore organizzativo di tre finali di Coppa dei Campioni di Pallavolo, di tre Campionati Mondiali per Club e altri importanti manifestazioni internazionali indoor e di beach volley[2].

A titolo individuale e con la società organizzatrice di eventi da lui fondata nel 2001[2], ha presieduto le commissioni organizzatrici di molti importanti avvenimenti sportivi internazionali.

Dal 1987 al 989 ha diretto le attività sportive e spettacolari del Palasport di Parma[7]. Dal 1989 al 1990 è stato responsabile dell’attività organizzativa della Mediolanum Sport del Gruppo Fininvest [7].

Nel 1994 è stato presidente del Comitato Organizzatore del Mondiali di Hockey su ghiaccio[18].

Nel 1996 è stato inventore e promotore della prima edizione di Volleyland, disputata al Forum di Assago di Milano[23][2][24].

Dal 2002 è stato nominato presidente del Comitato Organizzatore del World Club Championship, carica ricoperta fino al 2004[18][8].

Nel 2013 è stato direttore responsabile l’area Marketing e Comunicazione dei Campionati Mondiali di ciclismo in Toscana[8].

Nel 2014 ha fatto parte del Comitato organizzatore delle finali della World League di pallavolo maschile in programma al Nelson Mandela Forum di Firenze[25].

È stato anche uno dei membri che hanno contribuito alla presentazione della candidatura Italiana per i Campionati Europei di calcio del 2016, per la candidatura all’organizzazione della Rugby World Cup 2015 e 2023[8] e per la preparazione di quella per le Olimpiadi di Roma 2020[26].


L’esperienza politica[modifica | modifica wikitesto]

Ghiretti presenta la sua lista per le elezioni amministrative nel 2012

Dal 2009 all’agosto 2011 è stato scelto per ricoprire il ruolo tecnico di Assessore allo Sport del Comune di Parma[7]. Durante questo periodo candida Parma come “Città europea dello Sport”, ottenendone l’assegnazione[27].

Nel 2012 si è candidato quale sindaco della città come leader della lista civica Parma Unita [28][29]. Nell’occasione viene eletto Federico Pizzarotti come candidato del Movimento 5 Stelle [30]. Roberto Ghiretti entra in Consiglio comunale nei banchi dell’opposizione dove più volte riprende l’operato della maggioranza [31][32][33].

Nelle elezioni del 2017 Roberto Ghiretti appoggia il candidato della sinistra Paolo Scarpa che vince le primarie del centro-sinistra e si candida come sindaco. Nell’occasione la lista si trasforma in Parma Uniti Centristi, cui si unisce anche Giuseppe Pellacini, leader dell’UDC di Parma[34]. Il loro candidato verrà però sconfitto al ballottaggio ancora da Pizzarotti, presentatosi in questa seconda occasione come leader della lista civica Effetto Parma [35].


Docenze e convegni[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1990 svolge attività didattica nell’ambito dell’organizzazione, comunicazione e marketing dello sport[26][2].

Ha coordinato cicli di lezioni presso la Scuola Centrale dello Sport del CONI, presso le principali Università e Master italiani[26][2][36][37][38].

È docente e componente del Comitato Scientifico del Master internazionale di Economia dello Sport presso la facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Parma dal 1996[39][40][26][2][41].

Da anni tiene inoltre lezioni anche presso le Università di Bologna, di San Marino, di Roma – Tor Vergata, di Milano – Statale e Cattolica, di Reggio Calabria, il Politecnico di Milano, la LUMSA, la LUISS Business School, il Master SBS ed il Master Sole 24 Ore[42][2][1].

È stato relatore ad oltre duecento convegni internazionali e autore di un centinaio tra monografie pubblicazioni nazionali ed internazionali[2]


Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Entra in Comune: Roberto Ghiretti, su comune.parma.it, Comune di Parma.
  2. ^ a b c d e f g h i j Roberto Ghiretti (PDF), su legavolleyfemminile.it, Lega Volley Femminile.
  3. ^ a b c d e “Parma, la pallavolo, la sua storia” ISBN 978-88-94-14107-8
  4. ^ Ex Salamini, una strada porta il nome di Renzo Del Chicca, su gazzettadiparma.it.
  5. ^ Comitato territoriale Fipav di Parma, Comitato regionale Fipav Emilia Romagna.
  6. ^ a b Parma, la squadra che fece l’impresa, volleyball.it.
  7. ^ a b c d e f Roberto Ghiretti Nuovo Assessore allo Sport di Parma, volleyball.it.
  8. ^ a b c d e f g h i Roberto Ghiretti candidato per guidare la Lega di pallavolo femminile, sportmediaset.it.
  9. ^ a b c L’albo d’oro della Coppa Italia, volleynews.
  10. ^ Amarcord 1982-83: l’analisi della finale scudetto. Santàl magica riconferma, volleyball.it.
  11. ^ Albo d’oro Coppa dei Campioni, gazzetta.it.
  12. ^ Da Santal a Maxicono: una cavalcata indimenticabile, problemidivolley.it.
  13. ^ La stagione 1989\90 il dopo Velasco e il Grande Slam di Parma, volleyball.it.
  14. ^ Santàl Parma 1983-84, Lega Volley Maschile.
  15. ^ Santàl Parma 1986-87, Lega Volley Maschile.
  16. ^ Maxicono Parma 1988-89, Lega Volley Maschile.
  17. ^ Mediolanum Milano 1990-91, Lega Volley Maschile.
  18. ^ a b c d e Roberto Ghiretti l’anti Fabris, volleyball.it.
  19. ^ Mauro Fabris rieletto presidente della Lega Volley Femminile, ivoilleymagazine.it.
  20. ^ Il nostro board, Sito Ufficiale Special Olympics Italia.
  21. ^ Comunicato federale del 16 marzo 2021, Fipav nazionale.
  22. ^ Champions League, le super finals in Italia, Il Messaggero.
  23. ^ Lunedì si decide chi sarà il nuovo presidente della Lega Volley femminile, sportalfemminile.it.
  24. ^ Post Covid: prospettive di ripartenza per il volley, volleyball.it.
  25. ^ Due settimane al via della World League Finals 2014, sportapp.it.
  26. ^ a b c d Roberto Ghiretti, festivalcomsportiva.it.
  27. ^ Elezioni Comunali 6-7 maggio 2012 - PARMA, Repubblica.it.
  28. ^ Elezioni Comunali, Comune di Parma/.
  29. ^ Le nostre interviste - Ghiretti: "La dieta la deve fare il Comune, Parma Today.
  30. ^ Federico Pizzarotti è sindaco di Parma. I grillini in festa sul web e in piazza, corrire.it.
  31. ^ Anac, Ghiretti: La giravolta estrema di Pizzarotti, meglio che si ritiri, Repubblica.it.
  32. ^ Parma, Ghiretti contro la Giunta Pizzarotti: "Assessori senza voti e senza risposte", repubblica.it.
  33. ^ Inceneritore, Ghiretti critica Pizzarotti: "E' urgente decidere", Parma Today.
  34. ^ Nasce Parma Unita Centristi: lista in appoggio a Scarpa, parma press24.
  35. ^ Pizzarotti rieletto trionfa su Scarpa e Grillo: "Qualcuno si starà mangiando le mani", parma.repubblica.it.
  36. ^ Sport e turismo fenomeno emergente, Coni Lazio.
  37. ^ La formazione non si ferma, agorasport.it.
  38. ^ Dirigenti della pallavolo a rapporto dal manager Roberto Ghiretti…, Mundo Napoli Sport24.
  39. ^ Il "Master Sport" tra i migliori al mondo, Master Sport – Università di Parma.
  40. ^ Università e Consiglio Scientifico, Master Sport – Università di Parma.
  41. ^ Master Sport, Ghiretti: “Parma laboratorio per lo sport a livello nazionale, Comune di Parma.
  42. ^ Roberto Ghiretti, managementsport.it.
  43. ^ Benemerenze sportive – Roberto Ghiretti, Sito Nazionale del CONI.
  44. ^ Benemerenze Sportive Coni, domani le premiazioni, sportparma.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]