Utente:Capitan Marvel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Capitan Marvel
medium non riconosciuto o mancante, vedi il manuale
[[File::Mar-vell2.jpg|frameless|center|260x300px]]Mar-Vell disegnato da Jim Starlin
UniversoUniverso Marvel
Nome orig.Captain Marvel
Lingua orig.Inglese
Autori
  • Stan Lee
  • Gene Colan
EditoreMarvel Comics
1ª app.dicembre 1967
1ª app. inMarvel Super-Heroes n. 12
Editore it.Editoriale Corno
app. it.ottobre 1971
app. it. inFantastici 4 n. 15 (I serie)
Caratteristiche immaginarie
Alter ego
  • Mar-Vell
  • Monica Rambeau
  • Genis-Vell
  • Phyla-Vell

Capitan Marvel è l'identità segreta di alcuni supereroi, il primo di questi è stato creato da Stan Lee e da Gene Colan nel 1967 e pubblicato dalla Marvel Comics.

I Quattro Capitani[modifica | modifica wikitesto]

Mar-Vell[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Mar-Vell.

left|frame|Il primo numero di The Untold Legend of Captain Marvel. S.Kolins Prima Apparizione Americana: Marvel Super-Heroes n. 12 (dicembre 1967)

Prima Apparizione Italiana: Fantastici 4 n. 15 (I serie, ottobre 1971)

Il primo dei Capitan Marvel è un ufficiale militare alieno, il Capitano Mar-Vell della Milizia imperiale Kree, venuto sulla Terra per spiarlo. Alla fine Mar-Vell, stancato dagli intenti maligni dei suoi superiori, si allea con i terrestri e viene considerato un traditore dai Kree. Da quel giorno l'eroe combatte per difendere la Terra da tutte le minacce, aliene e non. Il Capitan Mar-Vell è stato creato in Marvel Super-Heroes n. 12 (dicembre 1967).

Più tardi il personaggio viene sistemato da Roy Thomas e Gil Kane. Esiliato nella Zona Negativa dalla Suprema Intelligenza, l'unico modo che ha per tornare temporaneamente è scambiare gli atomi con Rick Jones attraverso degli speciali bracciali chiamati Nega-Bande. Inoltre ottiene dei supereroi e la sua tuta militare Kree viene sostituita con un nuovo costume rosso e blu.

In seguito la figura di Mar-Vell viene leggermente modificata e ripresa da Jim Starlin. Il capiton viene liberato dalla Zona Negativa e diventa un campione cosmico, tanto da essere chiamato dall'entità cosmica Eon "Protettore dell'Universo" . Assieme l'eroe e Rick continuano la battaglia contro il male, uno dei suoi nemici più importante è Thanos, un veneratore della morte. Presto Mar-Vell diventa alleato dei Titaniani e una di loro, Elysius, diventa la sua ragazza.

Comunque la sua carriera termina quando sviluppa un cancro inoperabile, risultato dell'esposizione al gas nervino durante una battaglia con Nitro. Muore su Titano, sotto gli occhi di tutti i supereroi della Marvel.

Monica Rambeau[modifica | modifica wikitesto]

right|frame|Monica Rambeau Prima apparizione statunitense: Amazing Spider-Man Annual n. 16 (1982)

Prima apparizione italiana: L'Uomo Ragno n. 21 (III serie, febbraio 1990)

Il secondo Capitan Marvel è Monica Rambeau, una sergente della Guardia Costiera di New Orleans in grado di potersi trasformare in qualsiasi forma di energia. Ad un certo punto i suoi poteri vengono modificati: non può più diventare energia ma può generare campi di forza. È un membro dei Vendicatori e loro leader per un certo periodo. Usa il nome di Photon per parecchio tempo, fino a che Genis-Vell incomicia ad utilizzare lo stesso nome, allora lei inizia a farsi chiamare Pulsar.

In seguito Monica prende parte alla H.A.T.E. (Highest Anti-Terrorism Effort, in italiano la Più Forte Opera Anti-Terrorismo), nella serie intitolata Nextwave. In questa storia il gruppo viene creato per combattere le Armi Bizzarre di Distruzione di Massa. Il gruppo include Pulsar, il "capitano", Boom Boom, Aaron Stack e Elsa Bloodstone. Monica si è unita ai ribelli di Capitan America durante la Civil War. left|frame|Genis-Vell

Genis-Vell[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Genis-Vell.

Prima Apparizione Americana: Siler Surfer Annual n. 6 (dicembre 1993)

Prima Apparizione Italiana: Silver Surfer n. 6 (II serie, ottobre 1995)

Il terzo Capitan Marvel è Genis-Vell, il figlio in provetta di Mar-Vell e di Elysius, creato delle cellule rimaste del padre e simile del tutto a lui nell'aspetto, ma non nella persona. Genis, come suo padre indossa le Nega-Bande, possiede la Conoscenza Cosmica e combatte al fianco di Rick Jones per un certo periodo. Sebbene la coppia non si trovi bene all'inizio, con il tempo diventano buoni amici. Però Genis impazzisce e tenta di distruggere l'universo.

Dopo essersi suicidato e poi resuscitato da solo - con l'aiuto del Barone Zemo - Genis-Vell si unisce ai Thunderbolts con il nome di Photon. Tuttavia Zemo, per accelerare la resurrezione, lega Genis alla fine dei tempi, causando un effetto degenerante sull'universo. Per proteggere la sua vita e l'universo, il Barone uccide Photon e sparge i suoi pezzi attraverso il tempo e nella dimensione Darkforce.

Phyla-Vell[modifica | modifica wikitesto]

right|frame|Phyla-Vell. P. Azaceta Prima Apparizione Americana: Captain Marvel n. 16 (IV serie dicembre 2003)

Prima Apparizione Italiana: Marvel Crossover n. 44 - Annihilation 1 (febbraio 2007)

Il quarto Capitan Marvel è Phyla-Vell, la sorella minore di Genis-Vell. La ragazza viene creata quando il fratello ricrea l'universo e, nel farlo, genera molte anomalie tra cui la resurrezione della madre e la creazione della sorella.

Phyla-Vell appare nel crossover Annihilation, tra le file del Fronte Unito Nova con l'obiettivo di fermare il potente Annihilus.

Phyla ha una forza sovrumana, può sparare raffiche di energia, volare e assorbire l'energia e usarla come arma. La ragazza possiede la Conoscenza Cosmica ed è un'abilissima combattente. Ha inoltre ereditato le potenti Bande Quantiche appartenute all'ex Vendicatore Quasar (Wendell Elvis Vaughn). left|frame|Ultimate Capitan Marvel disegnato da Steve McNiven

Ultimate Capitan Marvel[modifica | modifica wikitesto]

Prima Apparizione Americana: Ultimate Secret n. 1 (maggio 2005)

Prima Apparizione Italiana: Ultimates n. 17 (ottobre 2005)

Nella miniserie Ultimate Secret viene presentato un Kree rinnegato, Mahr Vehl che è stato modificato chirurgicamente per sembrare un umano, mandato sulla Terra per vedere la sua distruzione ad opera di Gah Lak Tus, ma lui si ribella e aiuta i terrestri. Indossa una speciale tuta da combattimento che si attiva dal suo orologio da polso. La tecnologia Kree della tuta dà a Mahr una forza sovrumana, gli permette di volare, di creare scudi di energia, di diventare invisibile e di sparare raggi di energia con il suo "totalkannon" montato sul suo polso.

Il suo vero nome è Pluskommander (letterale: Più Comandante) Geheneris Halason Mahr Vehl; il nome deriva sia da Mar-Vell che da Genis-Vell. Come nel normale Universo Marvel il personaggio di Mar-Vell aveva assunto l'identità del Dr. Philip Lawson, anche Mahr Vehl utilizza quel nome falso nell'Universo Ultimate Marvel. Il nome Capitan Marvel deriva da una pronuncia errata del suo nome da parte di Nick Fury e Carol Danvers, la sua ragazza sulla Terra. Solo Falcon e Thor riescono a pronunciare correttamente tutto il suo nome.

Pubblicazione[modifica | modifica wikitesto]

Mar-Vell[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Mar-Vell.

Monica Rambeau[modifica | modifica wikitesto]

Le avventure di Photon/Capitan Marvel nella prima serie dei Vendicatori sono contenute in Capitan America (II) n. da 25 a 28 (da luglio 1991 a settembre 1991, Panini Comics).

Le storie nella terza serie dei Vendicatori sono state pubblicate in Iron Man e i Vendicatori dal novembre 1998 al marzo 2002 (Panini Comics) e in Thor (III) dall'aprile 2002 al febbraio 2003 (Panini Comics).

Genis-Vell[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Genis-Vell.

Phyla-Vell[modifica | modifica wikitesto]

Le storie riguardanti Phyla Vell durante l'evento Annihilation sono uscite in Marvel Crossover n.44 (febbraio 2007, Panini Comics).

Ultimate Capitan Marvel[modifica | modifica wikitesto]

Mahr Vehl è apparso nella miniserie di 4 numeri chiamata Ultimate Secret (Trad. Ufficiale: Il Segreto) pubbicata nei numeri 17-18-19-20 degli Ultimates (da ottobre 2005 a febbraio 2006, Panini Comics) e in Ultimate Extinction (Trad. Ufficiale: Estinzione) pubblicata tra le avventure degli Ultimates n. 23-24-25 (da luglio 2006 a novembre 2006, Panini Comics) .

Altri Media[modifica | modifica wikitesto]

Capitan Marvel è apparso nella versione per PSP del videogioco Marvel: La Grande Alleanza. I costumi utilizzati dal personaggio sono quello del "Guerriero Kree", quello di Mar-Vell, quello di Genis-Vell e quello di Mahr Vehl.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]