Utente:Bubici/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Albissola 2010 S.r.l.
Calcio
Ceramisti, Albiceleste
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Celeste Bianco Nero
Dati societari
CittàAlbissola Marina
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie C
Fondazione1909
PresidenteBandiera dell'Italia Claudia Fantino Colla
AllenatoreBandiera dell'Italia Fabio Fossati
StadioStadio comunale di Chiavari
(5 535 posti)
Sito webwww.asdalbissole1909.it/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

La società Albissola 2010 S.r.l., è una società calcistica italiana con sede nella città di Albissola Marina. Milita nel campionato nazionale di Serie C, terzo livello del campionato di calcio italiano.

Storia[1][2][modifica | modifica wikitesto]

Le origini del calcio albisolese[modifica | modifica wikitesto]

La prima società costituita fu, l'Unione Sportiva Albisola nel 1909 (che corrisponde all'anno storico di fondazione, una delle società più vecchie tra quelle in attività nella provincia di Savona). Tra le prime partite svolte va annoverata quella della stagione 1911-1912 nella Coppa Savona contro la squadra allievi della Fratellanza Ginnastica Savonese perdendo con un netto punteggio di 7 a 0[3].

Il probabile campo di gioco dell'Unione Sportiva Alba Docilia

L'U.S. Alba Docilia: la prima vera squadra albisolese[modifica | modifica wikitesto]

La prima società albisolese che partecipò ai campionati della FIGC fu l'Unione Sportiva Alba Docilia che si iscrisse ai campionati di Terza Divisione dalla stagione 1925-1926 fino a quella del 1928-1929. Nella prima stagione terminò all'ultimo posto del girone D della Liguria totalizzando 6 punti disputando 12 partite. In data 15/11/1925 disputò a Savona una sfida amichevole contro la formazione denominata Nuova Sport Turismo Agonismo, conosciuta anche con il nome di Nuova SCAT di Savona. Tale risultato è stato rappresentato sul giornale de La Stampa di lunedì 16 novembre 1925 alla voce risultati vari con il punteggio di 6 a 1[4]. In seguito disputò un'altra partita amichevole domenica 31 gennaio 1926 a Savona contro la Felice Cavallotti vicendo con il punteggio di 7 a 2[5]. Si rappresenta che in pari dati le riserve vennero invece sconfitte con il punteggio di 2 a 0 contro la Virtus Savona. La stagione successiva partecipò al campionato del 1926-1927 terminando al settimo posto del girone A della Liguria totalizzando 14 punti disputando 18 partite.[6]. Nella stagione 1927-1928 venne iscritta nel girone D terminando all'ultimo posto. Nella stagione 1928-1929 si iscrisse invece nel girone A terminando al sesto posto davanti alla S.S. Carlo Costamagna di Mondovì collezionando otto punti su dodici partire disputate. Il 25 novembre 1928 nel programma della quarta giornata di campionato l'Alba Docilia affrontò in trasferta la compagine della U.S. Savonese soccombendo con il punteggio di uno a zero. Pur perdendo di misura le cronache dell'epoca desciverono cosi la prova della compagine albisolese "Ottima occasione di successo si lasciarono sfuggire i bianchi dell'Alba Docilia, che gareggiarono gran parte del primo tempo e tutta la ripresa, contro avversari ridotti a soli nove uomini. Biasimevole il contegno di due giocatori dell'U.S. Savonese che arrivarono la punto di passare a vie di fatto, nella loro area di rigore, inducendo l'arbitro ad espellerli dal campo concedendo agli avversari un calcio di rigore che, Porta dell'Alba Docilia, tirò in pieno sul portiere permettendogli la parata. Gioco poco brillante da parte di ambo le squadre. Il goal della vittoria fu merito speciale di Sfondratti."[7] La stagione successiva la squadra non venne più iscritta per inadempienza finanziaria nei confronti della FIGC a causa sopratutto della grande depressione del 1929. Infatti attraverso il comunicato ufficiale n.30 del 21 maggio 1929 il Direttorio regionale ligure non approvava e non autorizzava la richiesta della società di organizzare il Torneo U.S. Alba Docilia non essendo la società bandidrice al corrente con la Cassa di Enti Federali.[8] Si rappresenta che la squadra venne ricostituita negli anni '80 e partecipò ai campionati di Seconda Categoria dalla stagione 1986-1987 alla stagione 1988-1989 sempre nel girone B.[9]

Una formazione del Santa Cecilia risalente al 1929

Cronistoria dell'U.S. Alba Docilia[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del U.S. Alba Docilia
  • 1925-1926 - 7ª nel girone D di Terza Divisione Liguria.
  • 1926-1927 - 7ª nel girone A di Terza Divisione Liguria.
  • 1927-1928 - 6ª nel girone D di Terza Divisione Liguria.
  • 1928-1929 - 6ª nel girone A di Terza Divisione Liguria.
  • Seconda Categoria 1985-1986 - 5ª nel girone B
  • Seconda Categoria 1986-1987 - 14ª nel girone B
  • Seconda Categoria 1987-1988 - 15ª nel girone B
  • Seconda Categoria 1988-1989 - 14ª nel girone B

Le squadre albisolesi degli anni'30[modifica | modifica wikitesto]

Tra le formazioni albisolesi presenti negli anni trenta va ricordata quella relativa alla Società Operaia Cattolica "Santa Cecilia" che già nel 1929 costituì una squadra[10]. In vista della stagione calcistica 1931 – 1932 venne iscritta al campionato ULIC del Comitato di Savona il Dopolavoro Comunale di Albissola Mare che avrebbe rilevato la precedenza esperienza sportiva dell'Unione Sportiva Alba Docilia.[11] Nella stagione 1932-1933 ricompare dopo una assenza di tre annate la compagine dell'Albissola Sport ricostituita dalle ceneri dell'US Alba Docilia. In questa stagione partecipò al campionato di Terza Divisione 1932-1933 nel girone B della Liguria disputando 14 partite. L'attivita della squadra venne rappresentata sul giornale de Il Littoriale di sabato 5 agosto 1933 nell'elenco dei giocatori autorizzati a cambiare società sportiva: Tilli Pio, Tortarolo Bianco, Venturino Giuseppe e Biancone Oreste[12]. La stagione successiva la squadra cambiò nome in Albissolese e si iscrisse al campionato di Terza Divisione 1933-1934 terminando al quinto posto del girone B della Liguria totalizzando 12 punti disputando 14 partite. I nominativi dei componenti della squadra vennero rappresentati sul giornale de Il Littoriale di sabato 7 agosto 1934 nell'elenco dei giocatori autorizzati a cambiare società sportiva: Giovanni Botto, Adolfo Canepa, Aldo Durante, Carlo Fossati, Aldo Minaglia, Guido Morasso, Mario Narizzano, Giuseppe Pedemonte, Ottavio Repetto, Michele Venturini[13] e Giovanni Bertacchi[14]. Il numero dei giocatori che cambiarono squadra ammontava a ben undici unità in quanto l'U.S. Albissolese non si iscrisse al campionato successivo. Sempre al campionato ULIC riferito all'anno 1934 ritorna a comparire il nomitativo della squadra Albissola Sport.[15] Il campionato 1935-1936 vede la sostituzione della categoria ULIC con quello denominato propaganda con la partecipazione dell'Albisola che totalizzò 4 punti disputando otto partite.[16]

L'U.S. Albisola negli anni 1950[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 1952-1953 l'U.S Albisola è capace della grande impresa di salire per la prima volta in Promozione con questa la formazione: Eustacchio, Cavallo, Reano, Lubrano, Manzini, Montefiori, Rossello, Meda, Gervasio, Ferri e Pischedda.

Origini[modifica | modifica wikitesto]

La società A.S.D. Albissola 2010 nasce dal sodalizio di diverse realtà calcistiche del territorio albissolese. La prima ad essere fondata fu, l'Albisola nel 1909 (che corrisponde all'anno storico di fondazione, una delle società più vecchie tra quelle in attività nella provincia di Savona)[17]. Negli anni duemila la società si fonde con la squadra di calcio della frazione di Luceto facente parte del comune di Albisola Superiore. La nuova società nata da questa prima fusione fu chiamata Albatross per poi cambiare nome in Albissole 1909. Nel 2010 viene incorporata l’altra storica società di Albissola (in particolare di quella Marina) ovvero il gruppo G.S. Santa Cecilia. La nuova società venne così chiamata col nome attuale di Albissola 2010.

Le prime stagioni[modifica | modifica wikitesto]

Promossa dalla Prima Categoria ligure 2011-2012, nella stagione successiva la squadra ottiene una tranquilla salvezza e un dodicesimo posto in Promozione, mentre nell'anno 2013-2014, in virtù del quinto posto ottenuto, i Ceramisti prendono parte ai play-off, tuttavia venendo eliminati dal Quiliano per 1-0. Nella stagione 2013/2014 alcuni dirigenti decidono di staccarsi per provare a rifondare la società del Santa Cecilia, ripartendo dalla Terza Categoria. Dopo aver così adottato l’arancione come secondo colore l’Albissola 2010 torna da quella stagione ad indossare gli storici colori celeste-bianco-nero. Più ostico si rivela il campionato 2014-2015, in cui la squadra ottiene soltanto 36 punti e conclude la stagione a pari punti con il Bragno, ad un passo dai play-out. L’anno successivo avviene il pronto riscatto: l’Albissola, guidata da Luca Monteforte, vince il campionato di Promozione 2015-2016 con 61 punti, distaccando di sei punti la seconda classificata Pietra Ligure. Inoltre, la squadra arriva in finale di Coppa Italia Liguria 2015-2016, sconfitta dal San Desiderio per 1 rete a 0.

La scalata in Serie C[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante lo status di neopromossi, i Ceramisti trionfano anche nel campionato di Eccellenza 2016-2017, ottenendo 57 punti ed allontanando il Vado di quattro lunghezze: questo risultato consente all’Albissola 2010 di prendere parte al primo campionato di Serie D della sua storia. Risulta meno proficua la Coppa Italia Dilettanti Liguria 2016-2017: inserita in un girone assieme a Sestrese, Rivarolese e Voltrese, l’Albissola 2010 ottiene solo 4 punti ed un terzo posto, in seguito ad un pareggio in rimonta a Voltri, una sconfitta per 0 a 4 contro la Sestrese (poi vincitrice del torneo) e una vittoria per 1-0 a Rivarolo.

La stagione 2017-2018 inizia con la separazione con l’allenatore Luca Monteforte, protagonista del doppio salto di categoria, e con l’ingaggio di Fabio Fossati, allenatore che nel quarto livello del calcio italiano aveva già ottenuto risultati importanti alla guida di Asti e Sestri Levante. Nonostante l’obiettivo di una tranquilla salvezza, la squadra dimostra potenzialità e dall’inizio del campionato si posiziona nella parte sinistra della classifica, con vista play-off. Dopo la sconfitta per 2-0 in casa del Sestri Levante, i Ceramisti vincono le restanti dieci partite di campionato riportando un primo posto finale e battendo i favoritissimi avversari dell’Unione Sanremo. In particolare, decisivo è il risultato dell'ultima giornata: con la vittoria per 1-2 contro il Seravezza, sul campo di Forte dei Marmi, la società rappresentatrice delle Albissole ottiene la prima partecipazione in Serie C, terzo livello calcistico e primo a livello professionistico.[18]Per quanto riguarda la poule scudetto, l'Albissola si è qualificata alla semifinale contro la Pro Patria, in seguito ad un pareggio contro il Rimini ed una vittoria nei confronti della Vis Pesaro. L'avventura è terminata contro i bustocchi rimendiando una pesante sconfitta per 4 a 0.

Momenti di gioco della partita Albissola - Vis Pesaro valida per la Poule Scudetto serie D 2017-18

Breve è tuttavia la strada in Coppa Italia Serie D: la sconfitta per 3-0 in casa del Bra, il 20 agosto 2017, ne decreta l’eliminazione al primo turno.[19]

Formazione dell'Albissola stagione 1952–53 Prima Divisione
Formazione dell'Albissola stagione 1966-67 Seconda Categoria Girone B
Fomazione dell'Albissola stagione 2009-10

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria dell'A.S.D. Albissole 1909
  • 1909 - Fondazione dell'U.S. Albisola.
  • 1908-1914 - Attività a carattere episodico.
  • 1915-1919 - Attività sospesa per guerra.
  • 1919-1924 - Attività a carattere episodico.
  • 1925-1926 - L'Alba Docilia si affilia alla F.I.G.C. iscrivendosi al campionato di Terza Divisione Ligure.
  • 1926-1927 - L'Alba Docilia risulta 7ª nel girone A di Terza Divisione Liguria.
  • 1927-1928 - L'Alba Docilia risulta 6ª nel girone D di Terza Divisione Liguria.
  • 1928-1929 - L'Alba Docilia risulta 6ª nel girone A di Terza Divisione Liguria.
  • 1931-1932 - Il Dopolavoro Comunale di Albissola Mare venne iscritto al campionato ULIC del Comitato di Savona.
  • 1932-1933 - L'Albissola Sport è iscritta nel girone B di Terza Divisione Liguria.
  • 1933-1934 - L'Albissolese risulta 5ª nel girone B di Terza Divisione Liguria.
  • 1935-1936 - L'Albisola venne iscritto al campionato propaganda del Direttorio di Savona.

  • 1951-1952 - L'U.S. Albisola risulta 12ª nel girone A di Prima Divisione Liguria.
  • 1952-1953 L'U.S. Albisola vince il girone A di Prima Divisione Liguria e viene promosso in Promozione.
  • 1953-1954 - L'U.S. Albisola risulta 6ª nel girone A di Promozione Liguria.

  • 2000 - Cambia denominazione in Albatross
  • 2000-2001 in Seconda Categoria Liguria.
  • 2001-2002 1°in Seconda Categoria Liguria. Promossa in Prima Categoria
  • 2002-2003 13° nel girone A della Prima Categoria Liguria.
  • 2003-2004 8° nel girone A della Prima Categoria Liguria.
  • 2004-2005 8° nel girone A della Prima Categoria Liguria.
  • 2005 - Cambia denominazione in Albisole 1909
  • 2005-2006 7° nel girone A della Prima Categoria Liguria.
  • 2006-2007 3° nel girone A della Prima Categoria Liguria.
  • 2007-2008 8° nel girone A della Prima Categoria Liguria.
  • 2008-2009 5° nel girone A della Prima Categoria Liguria.
  • 2009-2010 10° nel girone A della Prima Categoria Liguria.

  • 2010 - Cambia denominazione in A.S.D. Albissola 2010
  • 2010-2011 6° nel girone A della Prima Categoria Liguria.
  • 2011-2012 3° nel girone A della Prima Categoria Liguria. Promossa in Promozione dopo i play-off
  • 2012-2013 12° nel girone A della Promozione Liguria.
  • 2013-2014 5° nel girone A della Promozione Liguria.
  • 2014-2015 11° nel girone A della Promozione Liguria.
  • 2015-2016 1° nel girone A della Promozione Liguria. Promossa in Eccellenza
  • 2016-2017 1° nell'Eccellenza Liguria. Promossa in Serie D
  • 2017-2018 1° nel girone E della Serie D. Promossa in Serie C
  • 2018 - Cambia denominazione in Albissola 2010 Srl

Denominazioni[modifica | modifica wikitesto]

Denominazioni delle squadre di calcio nelle Albisole dalle origini ai giorni nostri:

  • Dal 1909 al 2000: U.S. Albisola
  • Dal 2000 al 2010: Albatross
  • Dal 2010: Albissola 2010

Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]

I colori dell'Albissola sono il bianco, il celeste e il nero, con simbolo il cavalluccio marino.

Stemma[modifica | modifica wikitesto]

Il simbolo dell'Albissola 2010 è composto da una losanga bordata di azzurro contenente, su fondo bianco, il cavalluccio marino simbolo della società (il quale tiene un pallone da calcio sulla coda) e l'anno di fondazione. Il rombo è contornato da un nastro posizionato a smezzare il cavalluccio sul quale, in bianco su fondo blu, è trascritto il nome Albissola Srl. L'integrità dello stemma è tracciata di nero.[20]

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

L'A.S.D. Albissola 2010 ha giocato le partite casalinghe allo Stadio Faraggiana nel comune di Albissola Marina. Il fondo del campo di gioco è costituito da erba sintetica. Lo stadio venne inaugurato il 1 novembre 1950 con la partita amichevole Albisola-Sampdoria. Dalla stagione 2018-2019 giocherà le gare interne presso lo Stadio comunale di Chiavari.

Stadio Faraggiana
Inaugurazione del campo Faraggiana avvenuta l'1/11/1950
Dalla stagione 2018-2019 l'Albissola giocherà le gare interne presso lo Stadio comunale di Chiavari

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2017-2018

Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]

2016-2017
2015-2016 (girone A)

Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]

Nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie C 1 2018-2019 1
Serie D 1 2017-2018 1

Regionali[modifica | modifica wikitesto]

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Eccellenza 1 2016-2017 1
Promozione 4 2012-2013 2015-2016 4
Prima Categoria 1 2011-2012 1

Partecipazione alle coppe[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia Serie C 1 2018-2019 1
Coppa Italia Serie D 1 2017-2018 1

Società[modifica | modifica wikitesto]

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Dal sito web ufficiale della società.[21]

Staff dell'area amministrativa
  • Bandiera dell'Italia Claudia Colla Fantino - Presidente
  • Bandiera dell'Italia Colla Gianpiero - Amministratore Delegato
  • Bandiera dell'Italia Luigino Passalacqua - Vice presidente
  • Bandiera dell'Italia Lorenzo Barlassina - Consigliere
  • Bandiera dell'Italia Damiano Cosimo Nuzzo - Direttore generale
  • Bandiera dell'Italia Stefano Resca - Responsabile juniores nazionale
  • Bandiera dell'Italia Ivo Romasi - Responsabile settore giovanile scolastico
  • Bandiera dell'Italia Giorgio Bottero - Responsabile tecnico settore giovanile scolastico
  • Bandiera dell'Italia Michela Bolcano - Segretario settore giovanile scolastico
  • Bandiera dell'Italia Marco Costantino - Amministratore social media e sito web

[modifica | modifica wikitesto]

Il main sponsor è la MBF Aluminium di Saint-Claude. Lo sponsor tecnico è la Camasport di Montichiari.

Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 2015- MBF Aluminium

Tifoseria[modifica | modifica wikitesto]

Dalla stagione 2017-2018 i tifosi si sono organizzati nel gruppo ultras Zueni[22].

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Albissola 2010 2018-2019.

Rosa 2018-2019[modifica | modifica wikitesto]

Rosa tratta dal sito ufficiale dell'Albissola[23]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giacomo Piccardo
Bandiera della Svizzera D Jonathan Rossini
Bandiera dell'Italia D Amir Mahrous
Bandiera dell'Italia C Davide Sancinito
Bandiera dell'Italia C Davide Balestrero
Bandiera dell'Italia C Andrea Gulli
Bandiera dell'Italia A Raffaele Russo
Bandiera dell'Italia C Gabriele Raja
Bandiera dell'Italia A Davide Cais
Bandiera dell'Italia A Riccardo Martignago
Bandiera dell'Italia A Daniel Bezziccheri
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Paolo Bambino
Bandiera dell'Italia D Filippo Oliana
Bandiera dell'Italia C Davide Sibilia
Bandiera dell'Italia C Alessandro Durante
Bandiera del Marocco C Shady Oukhadda
Bandiera dell'Italia C Loris Damonte
Bandiera dell'Argentina D Juan Pablo Gargiulo
Bandiera dell'Italia C Guido Bennati
Bandiera dell'Italia P Marco Albertoni
Bandiera della Romania D Raul Marian Opruț

Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]

IN PROGRESS
Staff dell'area tecnica
  • Bandiera dell'Italia Cosimo Damiano Nuzzo - Direttore generale
  • Bandiera dell'Italia Fabio Fossati - Allenatore
  • Bandiera dell'Italia Andrea Mussi - Direttore Sportivo
  • Bandiera dell'Italia Mattia Costigliolo - Allenatore Juniores nazionale
  • Bandiera dell'Italia Pierluigi Ghiraldelli - Preparatore portieri
  • Bandiera dell'Italia Andrea Mercurio - Preparatore atletico
  • Bandiera dell'Italia Manuel Gerundo - Massaggiatore
  • Bandiera dell'Italia Sabrina Conterno - Massaggiatrice

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il calcio albisolese anni ’60, nella tradizione dei grandi vivai, su storiadelcalciosavonese.wordpress.com.
  2. ^ IL DERBY SAVONA – ALBISOLA RITORNA DOPO 60 ANNI BIANCOBLU MAI SCONFITTI, su storiadelcalciosavonese.wordpress.com.
  3. ^ ANNI ’10: SAVONA, VELOCE VADO E SPERANZA PRIME SQUADRE SAVONESI, su storiadelcalciosavonese.wordpress.com.
  4. ^ La Stampa, 16 novembre 1925.
  5. ^ La Stampa, 1 febbraio 1926.
  6. ^ TRA LE DUE GUERRE: GLI ANNI DEL VERO DECOLLO DEL CALCIO SAVONESE, su storiadelcalciosavonese.wordpress.com.
  7. ^ Come riportato nell'edizione del 29 novembre 1928 de Il Littoriale.
  8. ^ Come riportato nell'edizione del 25 maggio 1929 de Il Littoriale
  9. ^ PRIMA DIVISIONE E II CATEGORIA OLTRE 70 ANNI DI CALCIO IN PROVINCIA DI SAVONA (1935-2000), su storiadelcalciosavonese.wordpress.com.
  10. ^ Società Operaia Cattolica "Santa Cecilia" 1903-2003, maggio 2003 in occasione del centenario della fondazione.
  11. ^ Cento anni fa nasceva l’ULIC, Libera Organizzazione del Movimento Calcistico, su storiadelcalciosavonese.wordpress.com.
  12. ^ Come riportato nell'edizione del 5 agosto 1933 de Il Littoriale.
  13. ^ Come riportato nell'edizione del 7 agosto 1934 de Il Littoriale
  14. ^ Come riportato nell'edizione del 5 settembre 1934 de Il Littoriale riferito ai ricorsi contro la mancata inclusione nelle liste di trasferimento
  15. ^ Società Savonese di Storia Patria, Panathlon Club Savona, "Il gioco e lo sport nella memoria",2001
  16. ^ TRA LE DUE GUERRE: GLI ANNI DEL VERO DECOLLO DEL CALCIO SAVONESE, su storiadelcalciosavonese.wordpress.com.
  17. ^ Sito societario, su albissola2010.it, ASD Albissola 2010, 8 maggio 2018. URL consultato l'8 maggio 2018.
  18. ^ Redazione, Albissola, tre promozioni in 3 anni: ora è in Serie C. Una favola in Liguria, in La Gazzetta dello Sport, 7 maggio 2018.
    «Rappresenta Albissola Marina e Albisola Superiore, gioca in un campo ai confini tra i due comuni, due anni fa era in Promozione: ha vinto il girone E di Serie D da matricola. Il tecnico Fossati: "Al fischio della sfida col Forte dei Marmi per un paio di minuti non ho respirato"»
  19. ^ Claudio Nucci, Coppa Italia: il Bra supera (3-0) l’Albissola, eliminandola dalla competizione, in Il Vostro Giornale, 20 agosto 2017.
    «Il Bra ha superato (3-0, doppietta di Beltrame e Mulatero) ed eliminato l’Albissola e domenica 27 agosto affronterà (al Borel) il Finale Ligure.»
  20. ^ Vedi qui o sul sito ufficiale dell'Albissola 2010.
  21. ^ Organigramma, su albissola2010.it, ASD Albissola 2010, 10 maggio 2018. URL consultato il 10 maggio 2018.
  22. ^ Arrivano gli Zueni, su ivg.it, 10 maggio 2018. URL consultato il 10 maggio 2018.
  23. ^ albissola2010.it, http://www.albissola2010.it/serie-d-rosa-20172018/. URL consultato il 14 Agosto 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Luciano Angelini, Franco Astengo, "Savona: la Città nella storia del Calcio", Delfino Enrile editori, 2008
  • Luciano Angelini, Franco Astengo, Savona: la città nella storia del calcio (II edizione), Savona, Insedicesimo, 2017, ISBN 9788899866198
  • Nanni De Marco "Storia del Savona F.B.C. 1907-1993 86º anno di fondazione", Savona Sport Diffusione, 1993

Giornali sportivi[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]