Utente:Bruna2020/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bruna Capparelli[modifica | modifica wikitesto]

Bruna Capparelli (Cuiaba', 22 dicembre 1986) è una studiosa emergente italiana di Diritto processuale penale nota per avere contribuito a fondare, a soli 29 anni, la Revista Brasileira de Direito Processual Penal – RBDPP[1][2][3][4], periodico scientifico elettronico ad accesso aperto e senza scopo di lucro di classe A Anvur[5], indicizzato, per esempio, in Scopus[6] e Web of Science[7], e di cui è Associate Editor e coordinatrice[8].

Tra i vari temi di ricerca di cui si è occupata, studia l'influenza della dottrina italiana nei codici di procedura penale latinoamericani[9], gli istituti della contumacia e dell'assenza dell'imputato[10], le trasformazioni del principio di legalità processuale penale[11][12][13][14] nell'era della globalizzazione e del sovranazionalismo.

Su invito del presidente[15][16][17][18], nel 2019 ha istituito e coordina il gruppo di studio e di ricerca Giustizia penale italiana, europea e internazionale[19] dell'associazione scientifica Iberojur, con sede a Porto. Detto gruppo di studio è composto da prestigiosi professori universitari di diverse parti del globo, impegnati a difendere una conoscenza interdisciplinare e di qualità: Anabela Miranda Rodrigues[20], Anthony Pereira, Chiara Gabrielli, Federico Losurdo, Giulio Illumitati, Gianfranco Pasquino[21], José Javier Estrada Contreras, Julio Ballesteros Sánchez, Laura Zúñiga Rodríguez, Luciano Loiola da Silva, Lorena Bachmaier, Luis E. Chiesa, Máximo Langer, Osvaldo Artaza Varela, Pasquale Bronzo, Renzo Orlandi, Saskia Sassen[22][23], Serena Quattrocolo, Stefano Ruggeri.

E' docente dell'Istituto di cooperazione giudiziaria internazionaleICJI di Lisbona[24][25][26], e, su invito dei fondatori[27], dal 2018 coordina il gruppo italiano dei professori universitari e magistrati aderenti[28]: Luis E. Chiesa (membro onorario), Vittorio Fanchiotti, Giulio Illuminati, Serena Quattrocolo, Sandra Recchione, Francesca Ruggieri, Paola Spagnolo, Andrea Venegoni.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Si iscrive a Giurisprudenza presso l'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, laureandosi magna cum laude[29]. Svolge poi il tirocinio forense e consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato in Italia presso la Corte d'Appello di Bologna[30]. Dopo aver conseguito nel 2018 presso l'Università di Bologna e la Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul – PUCRS il doppio titolo di PhD in cotutela di tesi (con giudizio finale eccellente)[31][32][33], dal 2019 é Ricercatrice Associata[34] presso Ratio Legis, istituto internazionale di ricerca scientifica[35] dell'Università Autonoma di Lisbona – UAL.

E' Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in Diritto processuale penale[36]. E' articolista anche per la Revista de Estudos Criminais[37].

Si batte per la ricerca scientifica[38][39][40][41][42][43][44], per il rispetto della meritocrazia[45], delle pari opportunità[46] e per la difesa dei diritti delle persone più esposte e bisognose.

E' nipote di Sergio Capparelli[47].

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Capparelli: politiche editoriali in italiano _ Rivista di diritto processuale penale, internazionale e comparato, su drive.google.com.
  2. ^ Equipe Editorial, su www.ibraspp.com.br. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  3. ^ Lettera alla comunità scientifica: CAPPARELLI, VASCONCELLOS, GIACOMOLLI, Un piccolo ringraziamento dalla RBDPP - v. 3 del 2019, su ibraspp.com.br.
  4. ^ CAPPARELLI: Nota da equipe editorial da RBDPP em memória à Ma Isabel González Cano (1° de abril de 1965 – 20 de outubro de 2019), su ibraspp.com.br.
  5. ^ Elenco riviste fascia A Anvur (PDF), su anvur.it.
  6. ^ Bruna Capparelli, Revista Brasileira de Direito Processual Penal - RBDPP, 9999. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  7. ^ Bruna Capparelli, Revista Brasileira de Direito Processual Penal - RBDPP, 9999. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  8. ^ Equipe Editorial, su www.ibraspp.com.br. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  9. ^ Bruna Capparelli, Editorial: The “theory of criminal procedure” and its relations between continents, vol. 3, n. 4, 2018, pp. 913–920, DOI:10.22197/rbdpp.v4i3.194. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  10. ^ Bruna Capparelli, Profili riformatori del rito contumaciale nel quadro di riferimento costituzionale e sovranazionale, alma, 10 maggio 2018. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  11. ^ Bruna Capparelli, Il potere giudiziario e la legge processuale penale in Italia, Almedina, 2019, ISBN 978-972-40-7746-8. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  12. ^ Bruna Capparelli, Origini storiche del processo penale italiano e il IV Concilio lateranense, vol. 131, 2017, pp. 57–77. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  13. ^ B. Capparelli, Decisiones de la Corte Europea y cosa juzgada penal "injusta", vol. 2, 2016, pp. 125–138. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  14. ^ Bruna Capparelli, Editorial: The fascination of knowledge of criminal procedural law in the age of “jurisdictional protagonism” and digital scientific communication, vol. 3, 2017, pp. 459–470, DOI:10.22197/rbdpp.v3i2.79. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  15. ^ (PT) Fabio Veiga, su Iberojur. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  16. ^ Iberojur - Instituto Iberoamericano de Estudos Jurídicos, su www.facebook.com. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  17. ^ (PT) Área de Direito Processual Civil e Penal, su Iberojur. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  18. ^ (PT) Área de Direito Penal, su Iberojur. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  19. ^ (PT) Área de Justiça Penal Italiana, UE e Int, su Iberojur. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  20. ^ (EN) Anabela Rodrigues, in Wikipedia, 3 gennaio 2020. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  21. ^ Gianfranco Pasquino, in Wikipedia, 3 gennaio 2020. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  22. ^ Saskia Sassen, in Wikipedia, 3 gennaio 2020. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  23. ^ Bem vinda ao grupo de Giustizia penale italiana, europea e internazionale (coord. Bruna Capparelli), su www.facebook.com. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  24. ^ Docenti ICJI (PDF), su icji.pt.
  25. ^ (PT) Cooperação Jurídica Internacional, su Giacomolli Advocacia e Consultoria. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  26. ^ JFRN - Justiça Federal no Rio Grande no Norte, su www.jfrn.jus.br. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  27. ^ (PT) Quem somos, su icji.pt. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  28. ^ (PT) Quem somos, su icji.pt. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  29. ^ Equipe Editorial, su www.ibraspp.com.br. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  30. ^ Equipe Editorial, su www.ibraspp.com.br. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  31. ^ (EN) International student awarded doctorate from PUCRS and Universitá di Bologna, su PUCRS - English website, 5 giugno 2018. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  32. ^ PUCRS International, su www.facebook.com. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  33. ^ (PT) Aluna internacional é doutora pela PUCRS e Universitá di Bologna, su PUCRS - Portal, 17 maggio 2018. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  34. ^ Equipe Editorial, su www.ibraspp.com.br. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  35. ^ (EN) RatioLegis - Centro de Investigação da Universidade Autónoma de Lisboa, su Ratio Legis. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  36. ^ Naviga IRIS | IRIS Università degli Studi di Bologna, su cris.unibo.it. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  37. ^ B. Capparelli e Vg Vasconcellos, A decisão da Corte constitucional italiana no “caso Eternit-bis”: questões novas sobre as relações entre bis in idem processual e concurso formal de crimes?, vol. 17, 2018, pp. 129–151. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  38. ^ (PT) Inscrições abertas para o III Seminário Internacional de Ciências Policiais e Política Criminal — Portal Internet da ANP, su www.pf.gov.br. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  39. ^ In memoria di Isabel - 2019 (PDF), su comunicacion.us.es.
  40. ^ Máster | Observatorio Criminalidad Organizada Transnacional, su crimtrans.usal.es. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  41. ^ Salamanca - 2019 (PDF), su saladeprensa.usal.es.
  42. ^ Manuel Monteiro Guedes Valente, su www.facebook.com. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  43. ^ (PT) Seminário Internacional Corpus Delicti — Estudos de Criminalidade Organizada Transnacional, su Ratio Legis. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  44. ^ (PT) Procurador-geral participa de homenagem ao jurista Marcos Bernardes de Mello, su agenciaalagoas.al.gov.br. URL consultato il 4 gennaio 2020.
  45. ^ Bruna Capparelli: in un'ottica inclusiva, unitamente al gruppo editoriale, si rivolge a chiunque abbia interesse a partecipare, su drive.google.com.
  46. ^ Bruna Capparelli: sotto la guida di don Settembrini, è tutor presso il collegio universitario Villa San Giacomo a Bologna, su drive.google.com.
  47. ^ (PT) Sérgio Capparelli, in Wikipédia, a enciclopédia livre, 3 gennaio 2020. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  48. ^ Unibo premia i più bravi, su magazine.unibo.it. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  49. ^ Scienze Giuridiche — Corso di dottorato, su phd.unibo.it. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  50. ^ Bruna Capparelli, Profili riformatori del rito contumaciale nel quadro di riferimento costituzionale e sovranazionale, alma, 10 maggio 2018. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  51. ^ Bruna Capparelli, Profili riformatori del rito contumaciale nel quadro di riferimento costituzionale e sovranazionale, alma, 10 maggio 2018. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  52. ^ (EN) International student awarded doctorate from PUCRS and Universitá di Bologna, su PUCRS - English website, 5 giugno 2018. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  53. ^ Portal da Transparência da CAPES, su transparencia.capes.gov.br. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  54. ^ Bruna Capparelli - revista PUCRS (PDF), su pucrs.br.
  55. ^ (EN) Revista PUCRS nº 177, su Issuu. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  56. ^ (EN) FURG, Les Doctoriales divulga vencedores dos concursos 2015, su Universidade Federal do Rio Grande - FURG. URL consultato il 3 gennaio 2020.