Utente:Brancalmin68/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FDSI (FLYING DUTCHMAN STORICI ITALIA)[modifica | modifica wikitesto]

GRUPPO PER LA RICERCA ED IL RESTAURO DI FD[modifica | modifica wikitesto]

FDSI (logo)

SCOPO[modifica | modifica wikitesto]

Lo scopo del gruppo è quello di cercare, catalogare e favorire il restauro delle imbarcazioni appartenenti alla classe Flying Dutchman presenti su tutto il territorio italiano. Partecipare , organizzare regate ed eventi espositivi coinvolgendo le imbarcazioni catalogate ed iscritte nell'elenco di FDSI. FDSI collabora strettamente con l’associazione italiana della classe FD. Sovrintende all’organizzazione di raduni di FD storici su tutto il territorio nazionale, secondo il proprio regolamento tecnico.

A tal fine  FDSI svolge le seguenti attività: promuove l’approfondimento e la conoscenza di questa imbarcazione attraverso i social media quali: sito web, gruppo su Facebook, blog di WordPress, raduni di imbarcazioni, conferenze a tema FD e quant’altro possa rendersi utile a mantenere vivo l’interesse storico del FD. Collabora con altre associazioni e/o circoli velici per lo svolgimento di progetti, manifestazioni e iniziative culturali e sportive in cui l’imbarcazione FD abbia attinenza e/o preponderanza.

NASCE IL GRUPPO FDSI[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo FDSI nasce nel 2010 dall'idea di due persone che per anni hanno navigato su questa imbarcazione. Dopo un lunghissimo scambio epistolare ed alcune lunghissime telefonate, presso lo Yacht Club Italiano di Genova viene presa la decisione di costituire un gruppo informale di appassionati. Poco tempo tempo dopo sono contattati molti equipaggi di tutti i livelli di FD. Vengono scelti dei referenti per le varie regioni dove avvengono segnalazioni di presenza di FD da catalogare e da restaurare.

ATTIVITA'[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo di Facebook[modifica | modifica wikitesto]

nel 2011 nasce il gruppo di Facebook

Il blog di WordPress[modifica | modifica wikitesto]

nel novembre 201 nasce il blog con la descrizione delle prime barche catalogate da FDSI. Il blog si svilupperà con l'aiuto di equipaggi, delle loro storie, con delle schede tecniche e tabelle di aggiornamento delle attrezzature.

Il primo radino[modifica | modifica wikitesto]
Albebaran inalbera il gran pavese

Il 17 maggio 2015, presso un laghetto in provincia di Pavia dove ha sede la Lega Navale Italiana, si svolge il primo raduno nazionale delle derive storiche catalogate nella classe Flying Dutchman. Oltre 15 imbarcazioni ed alcuni equipaggi campioni del presente e del passato. Viene esposto Aldebaran II, l’FD con cui Mario Capio e Tullio Pizzorno si aggiudicarono i campionati del mondo del 1959 e altri due campionati italiani. Ad esclusione degli anni della pandemia ogni anno viene individuato un luogo dove fare il raduno di FDSI.

Rapporti con tutto il mondo[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo FDSI è in contatto con analoghe associazioni e gruppi che si trovano in tutto il mondo e con cui vengono scambiati disegni e foto delle imbarcazioni per poter effettuare i restauri e l'attrezzaggio seguendo gli schemi storici.

I restauri conservativi[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene FDSI non ha lo scopo di restaurare direttamente, ma di essere di supporto ai restauri, alcune imbarcazioni sono state restaurate direttamente da FDSI tra cui Aldebaran II, Strolaga II, Modernicus, imbarcazioni di interesse mondiale presenti sul suolo italiano.