Utente:Ashoppio/sandbox4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scudetto del comune di Milano (D'argento, alla croce di rosso) nella rappresentazione policromatica (a colori)
Idem, ma nella rappresentazione monocromatica.

Rappresentazione Monocromatica (Araldica)

[modifica | modifica wikitesto]

In araldica la rappresentazione monocromatica (chiamata anche al tratto o tratteggio o metodo Pietrasanta, nell'araldica inglese viene chiamato hatching, nell'araldica francese viene chiamata hachure)[1][2] è un metodo di visualizzazione di uno stemma senza l'uso di colori (rappresentazione policromatica)

La rappresentazione monocromatica veniva usata maggiormente in passato, quando bisognava comunicare ad un altro individuo i contenuti e i colori di uno schema, usando solo il colore nero.

Un altro uso della rappresentazione monocromatica è per l'intaglio sul legno.

Simile ad essa esiste anche l'abbreviazione,[3] che è una pratica che consiste nel aggiungere alla parte di campo di cui si vuole scegliere il colore l'iniziale di esso.

In questo scudo è rappresentato D'oro, alla crocetta patente di rosso.
  1. ^ 22/10/2016_Massimo Ghirardi_Le Marche sugli scudi_parte 2/4. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  2. ^ Scudi al Tratto – Araldica – Ricerche Araldiche – Araldica, su contironco.it. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  3. ^ In Italiano non esiste un termine per questo tipo di rappresentazione. Il termine abbreviazione è un prestito dal Francese abréviations.