Utente:Angelorenzi/Libri/Celti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Book-Icon Questo è un “Libro di Wikipedia” Aiuto:Libri ]
[ carica libro ]  [ PDF ]  [ ordina come libro stampato ]  [ modifiche correlate ]

Celti[modifica | modifica wikitesto]

Preistoria e protostoria[modifica | modifica wikitesto]

Neolitico
Periodo Mount Pleasant
Eneolitico (Età del rame)
Periodo Overton
Età del Bronzo
Età del bronzo in Britannia
Cultura di La Tène
Cultura di Hallstatt
Cultura di Polada
Cultura della Scamozzina
Cultura dei campi di urne
Cultura di Canegrate
Età del Ferro
Cultura di Golasecca

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Spedizioni celtiche nei Balcani
Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale
Guerre galliche
Prefettura del pretorio delle Gallie
Assedio di Augustonemetum
Sacco di Roma da parte dei Galli
Historia Brittonum
Guerre romano-celtiche
Conquista della Gallia
Conquista della Britannia
Campagne in Britannia di Settimio Severo
Campagne in Britannia di Agricola
Campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico
Campagne in Britannia del Conte Teodosio
Irlanda medievale
Scozia nell'Alto Medioevo
Scozia nel Basso Medioevo
Battaglie medievali che coinvolgono la Britannia
Britannia postromana
Britannia nel V e VI secolo
Storia dei re di Britannia
Organizzazioni militari e tattiche militari
Organizzazione militare dei Britanni
Organizzazione militare dei Celti
Organizzazione militare dei Galli
Trimarcisia
Diocesi dell'impero romano:
Septem Provinciae
Gallia
Pannonia
Partenza dei romani dalla Britannia

Popoli[modifica | modifica wikitesto]

Tribù celtiche
Protocelti
Celti
Celtiberi
Britanni
Galli
Leponzi
Galati
Senoni
Elvezi
Lusoni
Arverni
Olcadi
Belgi
Pitti
Pannoni
Iceni
Iberni
Iverni
Ordovici
Siluri
Scoti
Scordisci
Gabali
Briganti
Cornovi
Cornovi di Caithness
Cornovi di Cornovaglia
Vichingo-gaelici
Romano-Britanni
Osii
Cantabri
Asturi
Parisi di Britannia
Parisi della Gallia
Taurisci
Mediomatrici
Veneti (Celti)
Carni
Scozzesi
Irlandesi

Stati e territori[modifica | modifica wikitesto]

Nazioni celtiche
Gallia:
Gallia Viennense
Gallia Cisalpina
Gallia Narbonense
Galizia:
In Spagna:
Galizia in Spagna
Provincia romana della Galizia
Regno di Galizia
In Europa centrale:
Galizia in Europa centrale
Principato di Galizia-Volinia
Repubblica Socialista Sovietica di Galizia
Distretto della Galizia
Galazia
Britannia:
Britannia (provincia romana)
Britannia inferiore
Britannia superiore
Britannia Superior
Britannia Prima
Britannia Secunda
Impero della Britannia
Bretagna
Pannonia
Irlanda
Gran Bretagna
Isola di Man
Armorica
Aquitania
Aquitania prima
Aquitania seconda
Elvezia
Cantabria
Insubria
Occitania

Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]

Admagetobriga
Sito archeologico di Tintignac-Naves
Bibracte
Oppidum di Entremont
Ipogeo celtico
Heuneburg
Calleva Atrebatum
Roquepertuse
Tombe e necropoli
Tomba di Hochdorf
Necropoli di Ornavasso
Tomba di Vix

Lingue e letteratura[modifica | modifica wikitesto]

Lingua protoceltica
Lingue celtiche
Lingue estinte:
Lingua celtiberica
Lingua norica
Lingua cumbrica
Lingua gallese
Lingua ivernica
Lingua leponzia
Lingua galata
Lingua gallica
Lingua gallica cisalpina
Lingua pittica
Antico irlandese
Medio irlandese
Antico gallese
Medio gallese
Lingua insubre
Lingue odierne:
Lingua mannese
Lingua gaelica scozzese
Lingua irlandese
Gaelico canadese
Lingua gallese
Lingua bretone
Lingua cornica
Lingue italo-celtiche
Lingua cantabrica
Lingua occitana
Lingue miste e creolo-celtiche:
Beurla Reagaird
Lingua shelta
Letteratura:
Letteratura gallese
Letteratura irlandese
Letteratura cornica moderna
Letteratura scozzese
Altro:
Scrittura celtiberica
Alfabeto occitano
Grammatica occitana
Pronuncia dell'occitano
Grammatica cornica
Ortografia della lingua gallese
Glossario di Cormac

Persone chiave[modifica | modifica wikitesto]

Vercingetorige
Boudicca
Cú Chulainn
Brenno
Aminta di Galazia
Bituito
Persone delle guerre galliche
Governatori della Gallia Cisalpina
Galli

Ciclo di Re Artù[modifica | modifica wikitesto]

Storicità di re Artù
Personaggi arturiani:
Re Artù
Tristano e Isotta
Lancillotto
Lot del Lothian
Uther Pendragon
Mago Merlino
Ginevra
Cavaliere Rosso
Cavaliere Nero
Cavaliere Verde
Cavalieri della Tavola Rotonda
Fata Morgana
Mordred
Luoghi:
Camelot
Tintagel
Avalon
Glastonbury
Abbazia di Glastonbury
Glastonbury Tor
Solsbury Hill
Lyonesse
Oggetti del ciclo arturiano:
Tavola Rotonda
Excalibur
Graal
Varie:
Chretien de Troyes
Materia di Bretagna o ciclo bretone
Opere del ciclo arturiano
Film basati sul ciclo arturiano

Poesie in lingua occitana[modifica | modifica wikitesto]

Lo ferm voler qu'el cor m'intra
Chantarai d'aquestz trobadors
Can vei la lauzeta mover
Be m'an perdut lai enves Ventadorn
Chants d'Auvergne
Conselh de la Lenga Occitana
Non puosc mudar un chantar non esparja
Quan lo rius de la fontana
S'anc iorn agui ioi ni solatz
Lonc temps ai estat cubertz

Religione, divinità, dignitari e simboli religiosi[modifica | modifica wikitesto]

Religione celtica
Cristianesimo celtico
Pardon (processione religiosa tipica della Bretagna, regione nord-occidentale della Francia)
Druidismo
Dignitari religiosi
Druido
Gutuater
oggetti religiosi:
croce celtica
Calderone
Calderone di Gundestrup
Calderone del Dagda
Divinità celtiche:
Epona
Damona
Cernunnos
Morrigan
Llyr
Dea Matrona
Dis Pater
Segomo
Sequana
Divinità cornute
Mitologia
Mitologia celtica
Mitologia irlandese
Mitologia bretone
Mitologia gallese
Mitologia scozzese

Feste celtiche[modifica | modifica wikitesto]

Samhain o capodanno celtico
Imbolc
Lammas
Beltane
Lughnasadh

Fumetti e leggende[modifica | modifica wikitesto]

Asterix
Alix
Dana o'Shee
Katell Kollet

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Musica celtica
Generi:
Musica irlandese
Musica scozzese
Musica gaelica
Celtic fusion
Celtic metal
Celtic rock
Celtic punk
Cantanti stranieri solisti:
Enya
Alan Stivell
Dolores O'Riordan
Nolwenn Leroy
Loreena McKennitt
Hevia
Moya Brennan
David McKenna
Ronnie Drew
Luke Kelly
Paddy Reilly
John Sheahan
Ciarán Bourke
Gruppi stranieri:
The Dubliners
The Corrs
The Tannahill Weavers
Enter the Haggis
Altan
Capercaillie
Clannad
Chieftains
The Cranberries
Celtic Harp Orchestra
Celtic Woman
Milladoiro
Rare Air
F.B.A.
Wolfstone
Croft No. 5
Ossian
Lúnasa
The Pogues
Peatbog Faeries
Dexys Midnight Runners
Silly Wizard
Medieval Baebes
Wet Wet Wet
The Proclaimers
Simple Minds
The Pogues
Cantanti solisti e gruppi italiani:
Modena City Ramblers
I ratti della Sabina
Ductia
Massimo Giuntini
Fiamma Fumana
Alberto Cottica
Whisky Trail
Birkin Tree
Inis Fail
Valentina Giovagnini
Strumenti tipici
Arpa celtica
Arpa tripla gallese
Bodhrán
Bouzouki irlandese
Cornamusa
Cornamusa scozzese
Cornamusa irlandese
Cornamusa del Northumberland
Uillean pipes
Biniou
Müsa
Gaita
Gaita asturiana
Gaita de boto
Gaita galiziana
Gaita transmontana
Gaita cabreiresa
Xeremia
Zampogna
Piva
Musette de cour
Gaida
Baghèt
Tin whistle
Low whistle
Crotta
Carnyx
Irish flute
Fiddle
Dulcimer
Clavinet
Danze celtiche:
Reel
Giga
Gavotta
An Dro
Kas a-barh
Fest-noz
Laridé
Rond de Landeda
Rond de Saint-Vincent
Ghillies
Kas a-barh
Fest-noz
Danze occitane
Canzoni tradizionali celtiche:
Barzaz Breiz (raccolta di canzoni popolari celtiche)
Tri Martolod
Finnegan's Wake
Donna lombarda
Se chanto
The Irish Rover
Whiskey in the Jar
Star of the County Down
Festival di musica celtica:
Festival interceltico di Lorient
Festival Pan Celtico
Fairylands festival

Arte[modifica | modifica wikitesto]

Arte celtica
Alta croce o croce celtica
Line art
Cinghiale
Fibula celtica
Pilastro dei nauti
Tesoro di Neuvy-en-Sullias
Torque
Verraco
Falera
Statue celtiche
Statuaria celtica
Galata morente
Galata suicida
Guerriero di Hirschlanden
Guerreros galaicos

Nomi di persona[modifica | modifica wikitesto]

Categoria:Prenomi di origine celtica
Categoria:Prenomi gallesi
Categoria:Prenomi gaelici scozzesi
Categoria:Prenomi gaelici irlandesi
Categoria:Prenomi bretoni

Varie[modifica | modifica wikitesto]

Ager Gallicus
De bello gallico
Lutezia, l'odierna Parigi
Celtomania
Vie romane in Gallia
Corvo
Bardo
Spade celtiche
Vergobret (magistrato supremo celtico)
Lettera ai Galati
Celtismo
Elmo cornuto
Elmo di Agris
Bronzi di Botorrita
Triscele o Triskel
Tre lepri
Categoria:Toponimi celtici
Vallo di Adriano