Utente:Andrea borsari/Sandbox 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Premi sul Podio

[modifica | modifica wikitesto]
Premio Pilota/Team Premiato da: Carica Ufficiale
Vincitore Bandiera dell'Italia Michael Schumacher Jean-Claude Van Cauwenberghe Presidente della Vallonia
Secondo Posto Bandiera del Regno Unito David Coulthard Serge Kubla Ministro di economia e turismo
Terzo Posto Bandiera dell'Italia Giancarlo Fisichella John Goossens Presidente della RACB
Costruttore Bandiera dell'Italia Scuderia Ferrari John Nicholson Presidente di Foster's Europe

Nel 1996, Schumacher passò alla Ferrari, scuderia con la quale sarebbe divenuto il pilota più titolato della storia della Formula 1. Ricopriva il ruolo di prima guida al fianco di Eddie Irvine. L'esordio fu difficile: la squadra non vinceva un titolo mondiale piloti dal 1979 e un titolo costruttori dal 1983, il clima non era ottimale e il divario tecnico con le scuderie inglesi sembrava incolmabile. La stagione fu dominata dalle Williams-Renault di Damon Hill e Jacques Villeneuve. Dopo cinque gare, con una vettura inaffidabile e di scarsa competitività, conquistò 3 podi, ma il distacco in classifica dal leader Hill era già di 26 punti.

A Montecarlo, sotto pressione e costretto alla rimonta in classifica, vanificò un possibile successo. Partito dalla pole position, fu subito sorpassato da Hill e successivamente già nel corso del primo giro, fu costretto al ritiro, dopo essere scivolato su un cordolo bagnato che lo catapultò contro le barriere dalla parte opposta. La prima vittoria arrivò durante la gara successiva al Gran Premio di Spagna sotto il diluvio: dopo essere partito male facendo pattinare le gomme sulla pista allagata, fu protagonista di una incredibile rimonta guadagnando fino a 5 secondi al giro sui piloti di testa, superandoli ed arrivando al traguardo con un minuto scarso di vantaggio sul secondo in classifica finale Jean Alesi.

Schumacher esultante sul podio di Monza

A questo successo seguirono cinque gare con tre punti conquistati sempre a causa della scarsa affidabilità della F310: in Canada si staccò un semiasse all'uscita da un pit stop, mentre in Francia al tedesco si ruppe il motore addirittura nel giro di ricognizione, unitamente a vari problemi al cambio. Schumacher tornò alla vittoria al Gran Premio del Belgio grazie anche alle condizioni meteo mutevoli. Il divario tecnico tra la Ferrari e la Williams, seppur ancora notevole, si stava lievemente assottigliando; ciò fu in parte confermato dai buoni risultati ottenuti nella parte finale della stagione con la vittoria a Monza, nella gara più attesa davanti al proprio pubblico, e ai podi conquistati nelle ultime due gare della stagione. La prima stagione del pilota alla Ferrari si concluse con tre vittorie, cinque piazzamenti a podio ed una serie di ritiri soprattutto per problemi meccanici. Il tedesco concluse comunque il mondiale al terzo posto dietro ai piloti Williams.