Utente:Amendola90/Sandbox3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inghilterra e arco lungo[modifica | modifica wikitesto]

Rimane discusso ancora agli storici il motivo per il quale solamente l'Inghilterra adottò molto l'arco lungo nelle sue battaglie.

La risposta più plausibile rimane quella secondo la quale l'Inghilterra ebbe questo potere grazie alla presenza dello sport del tiro con l'arco in centinaia di villaggi. Tuttavia dopo un po' di tempo le esercitazioni furono rese obbligatorie perché l'Inghilterra si accorse della grande risorsa rappresentata da quest'arma (molte furono le battaglie che vinse grazie a questi arcieri) e che l'entusiasmo che avevano all'inizio le persone quando il tiro con l'arco era quasi un semplice sport stava via via scemando.

Inoltre si pensa che nelle Isole Britanniche esistessero esperti nel tiro con l'arco lungo fin dal Neolitico, infatti in sepolture di quel periodo sono stati rinvenuti antichi esempi di queste armi, ma potrebbero benissimo essere stati in pochi.

Senza alcun dubbio il problema maggiore era che l'arco richiedeva molta preparazione per venire utilizzato nella sua massima potenza: 10 anni di continuo allenamento erano il minimo per raggiungere questo obiettivo.

I francesi cercarono di introdurre l'arco nei propri eserciti, ma non riuscirono mai a padroneggiarlo bene come gli inglesi e preferirono le balestre, benché avessero molti svantaggi come il loro tempo di caricamento, che era altissimo rispetto al poco tempo che ci metteva invece un arciere inglese nel caricare l'arco. Era però più semplice da utilizzare, richiedeva un addestramento di pochi mesi, era più precisa, e, a corta gittata, più penetrante nelle armature. Gli arcieri francesi (e borgognoni) furono però relativamente numerosi alla fine del '400, e meglio armati per il corpo a corpo rispetto ai loro omologhi inglesi e gallesi.

Gli scozzesi, che purtroppo per loro conoscevano fin troppo bene l'arco inglese (molte furono le vite che gli archi lunghi inglesi tolsero agli scozzesi), impararono a non affrontare gli arcieri provvisti di arco lungo quando erano a cavallo.

L'arco lungo rimase invincibile in battaglia soprattutto quando gli arcieri erano schierati in grandi numeri, ma questo solo prima del perfezionamento delle armi da fuoco e delle armature.

Più tardi la mancanza dell'entusiasmo iniziale nei confronti dell'arco lungo fu la causa della scomparsa dall'arsenale inglese di quest'arma; quindi esso non svanì dagli eserciti a causa dell'avvento del fucile, ma per ben altri motivi, dal momento che un fucile fra quelli iniziali e rudimentali non poteva competere con un arco lungo nelle mani di un buon arciere britannico.

Infatti Benjamin Franklin disse che i ribelli nelle colonie americane sarebbero usciti vincitori dalla guerra contro l'Inghilterra molto prima se avessero imparato ad usare l'arco lungo.

Tuttavia convenne che un fucile o una balestra richiedevano meno tempo per essere maneggiate tranquillamente da un soldato rispetto agli anni che servivano per padroneggiare l'arco lungo.

Comunque occorre fare anche alcune precisazioni. Innanzitutto l'arco lungo non era la migliore arma da lancio medioevale, non solo perché richiedeva tempi d'addestramento molto maggiori di balestra e delle prime armi da fuoco (o anche della fionda, altra arma notevolmente sottovalutata nell'Europa medioevale), ma perché doveva confrontarsi con l'arco turco, e tutte le varianti di arco composito diffusi in Europa orientale (specie in Turchia e nei balcani, ma anche in Polonia, Ungheria, Russia, Ucraina ecc. ecc.), che era notevolmente superiore all'arco lungo in gittata, potenza e precisione (anche se molto più costose), inoltre poteva essere impiegato anche a cavallo. Il record di gittata di un arco turco è di 808 metri (con freccia leggera non da guerra, il tiro da guerra è sotto i 600 metri), mentre il record di velocità di tiro con un arco composito ungherese è di 17 colpi in 12 secondi, tutti e due dati molto superiori a quelli garantiti dall'arco lungo britannico.

Poi per motivi sociali e culturali: nel medioevo la guerra "onesta" ed "onorevole" era quella corpo a corpo, preferibilmente tra nobili cavalieri, ma anche i picchieri erano considerati meglio degli arcieri. I tiratori a distanza erano considerati sleali assassini, spesso torturati, mutilati o uccisi se catturati, gli archi erano armi onerevoli solo in tre aree geografiche: le isole britanniche, dove comunque non erano impiegati dai nobili (e rifiutato dalla maggior parte degli scozzesi e degli irlandesi, che reputavano degne solo spade, lance e picche), il mondo musulmano e le steppe dell'Europa orientale. Quindi l'arciere era socialmente meno considerato del cavaliere in tutta l'Europa occidentale, inclusa l'Inghilterra, e culturalmente considerato sleale e proprio di culture altre (specificatamente musulmane) in molti paesi europei. Dove la guerra era considerata un duello d'onore combattuto davanti a Dio che giudicava i combattenti non si ricercavano tanto le armi più efficaci ed efficienti, ma quelle più onorevoli.

Infine bisogna aggiungere che anche sull'efficacia degli arcieri andrebbero mossi dei rilievi, gli arcieri erano sovente vincitori nelle battaglie della guerra dei cent'anni, ma nelle scaramuccie notturne non avevano grandi vantaggi su altri tipi di combattenti, erano difficili da rimpiazzare se uccisi, venivano sovente sconfitti se attaccati di sorpresa o in imboscata, poiché non potevano combattere dietro a pali acuminati, triboli, trincee o semplicemente a tendere la corda dell'arco prima di essere investiti dalla carica di cavalleria (come accadde diverse volte verso la fine della guerra dei cent'anni). Altri tipi di fanteria, come i quadrati di picchieri su modello svizzero, si diffusero in Europa nel corso del '400, attaccando di corsa e utilizzando la selva di picche come una protezione collettiva contro le frecce, riuscirono a battere facilmente gli arcieri reclutati da Carlo il Temerario verso il 1470, sia tra i suoi sudditi, sia con mercenari britannici. Inoltre le battaglie spossavano gli arcieri (tendere la corda equivaleva a sollevare almeno 100 libbre), come si vide a Lepanto nel 1571, quando gli arcieri turchi dopo un paio d'ore di battaglia erano ormai troppo stanchi per riuscire a scagliare frecce a ritmo sostenuto ed al massimo della gittata garantita dalle loro (ottime) armi, mentre gli archibugieri e i moschettieri spagnoli e italiani, usando la forza chimica della polvere nera, riuscivano a colpire i nemici con la stessa efficienza del momento iniziale dello scontro. Infine le armature divennero sempre più perfezionate nel corso del '300 e soprattutto del '400, sostituendo le piastre alle cotte di maglia, migliorando la protezione contro le frecce e si diffusero delle corazzine anche per la fanteria. Una cotta di maglia duecentesca era perforabile da un arciere con uno sforzo di 100 libbre, una buona armatura tardo quattrocentesca milanese o di Norimberga richiedeva fino a 200 libbre (valore difficile da raggiungere per un arciere normale), mentre cattive armature di acciaio e ferro si diffusero a basso prezzo tra la fine del '400 e l'inizio del '500 anche presso soldati meno ricchi di quelli reclutati nella nobiltà feudale, richiedendo forze di trazione superiori alle 150-160 libbre, ovvero per battere anche la fanteria non d'èlite erano necessari arcieri ancora più specializzati e forti di quelli in uso nel '300 per contrastare la nobiltà francese. Solo nel 1609 l'esercito britannico rinunciò definitivamente all'arco lungo, ma in tale data le armature spagnole da fanteria erano perfettamente in grado (come avevano dimostrato contro i turchi) di minimizzare le ferite da freccia nel tiro a lunga distanza, mentre le ferite da freccia erano molto più facili da curare rispetto a quelle delle palle di moschetto, che terrorizzavano i combattenti, perché sovente mortali (rompevano l'osso con la forza dell'impatto, sporcavano la ferita portando dentro il tessuto, spingevano all'interno delle schegge d'armatura) o curabili solo con amputazione.

In effetti, contemporaneamente, vi fu anche una crisi sociale della piccola proprietà terriera (il ceto degli Yeoman) che era alla base del reclutamento di arcieri in Inghilterra e in Galles. Si trattava di contadini proprietari (o nati in famiglie proprietarie come figli cadetti) di piccole e medie fattorie, in grado di guadagnare almeno 40 scellini al mese, e quindi in grado (nel '300) di fare una vita dura, da contadini, ma con una dieta ricca di proteine animali e di carboidrati. Ovvero persone non troppo povere, ben nutrite, relativamente alte, muscolose, adatte al duro allenamento fisico richiesto per l'uso di un'arma così faticosa (combattere una battaglia con l'arco lungo, come sforzo fisico, equivale ad un paio d'ore di sollevamento pesi). Nel corso del '400 molte proprietà degli Yeomen furono interessate da enclousure act, oppure si trasformarono in pascoli per pecore e latifondi in monocultura. Gli inglesi crebbero di numero, ma la loro dieta divenne più povera e il loro fisico si fece meno robusto, anzi l'altezza media diminuì nel corso del '400 ed ancora più nel '500, mentre comparvero gli "slum" urbani abitati da sottoproletari mal nutriti, ed in cui si concentrava il reclutamento degli eserciti. La paga per gli arcieri rimase sostanzialmente stabile tra la metà del '300 e la fine del '500, mentre alla fine del '400 si diffuse, dopo secoli di relativo ristagno, una forte inflazione, che rese la professione molto mal pagata e non più in grado di garantire l'enorme quantità di calorie necessarie per soldati che erano anche degli atleti. Tutti questi problemi non riguardarono gli archibugieri ed i moschettieri, e solo marginalmente i picchieri, visto che statura, forza, muscolatura erano indifferenti o poco influenti nel maneggio delle loro armi, mentre l'addestramento poteva essere limitato in mesi, settimane o addirittura giorni. In definitiva gli arcieri inglesi erano l'espressione militare di un ceto sociale, quello dei contadini indipendenti e relativamente benestanti, che raggiunse il suo apogeo dopo la peste del 1348, quando il proletariato britannico sopravvissuto ebbe a disposizione un'ottima alimentazione. Con la rarefazione e poi la scomparsa di questo ceto, e la maggiore polarizzazione della società inglese in una gentry ed in una nobiltà ricca, in una borghesia urbana che pagava altri per fare la guerra ed in un proletariato e sottoproletariato urbano e rurale, sovente privo di qualsivoglia proprietà agricola, scompariva la classe sociale in cui era possibile reclutare gli arcieri, e quindi tramontava anche quest'arma. Va da sé che la scarsa diffusione del modello piccolo proprietario in buone parti dell'Europa medioevale, e quindi la mancanza di questa classe sociale in molti paesi europei legati a logiche maggiormente feudali, avevano impedito la diffusione dell'arco lungo, tanto quanto la sua scomparsa contribuì alla fine di questo tipo di arma in Inghilterra.



{{F|armi|arg2=aziende|giugno 2010}} {{cancellazione|arg=guerra}} La seguente '''lista di produttori d'armi moderni''' presenta le compagnie produttrici maggiori di armi e munizioni. Le aziende sono scritte con il loro nome principale, seguita dalla forma accorciata, o acronimo comune, tra parentesi. Infine vi è lo stato in cui è basata l'azienda. {| class="wikitable sortable" !'''Compagnie''' !! '''Paese''' |- | [[Accuracy International]] || [[United Kingdom|UK]] |- | [[A.D.C. Armi Dallera Custom]] || [[Italia]] |- | [[Amadini Sandro & C.]] || [[Italia]] |- | [[Air Weapons Complex|Air Weapons Complex (AWC)]] || [[Pakistan]] |- | [[Alexander Arms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Antonov (azienda)|Antonov]] || [[Ucraina]] |- | [[Anics Group]] || [[Russia]] |- | [[Anschütz]] || [[Germania]] |- | [[Alliant Techsystems]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[ArmaLite]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Armi Jager]] || [[Italia]] |- | [[Armi Magap]] || [[Italia]] |- | [[Armament Technology]] || [[Canada]] |- | [[Armi Salvinelli]] || [[Italia]] |- | [[Armi Sport]] || [[Italia]] |- | [[Armscor (Filippine)|Armscor]] || [[Filippine]] |- | [[Arsenal Corporation]] || [[Bulgaria]] |- | [[Astra Arms]] || [[Svizzera]] |- | [[Kiev Arsenal]] || [[Ucraina]] |- | [[ASELSAN]] || [[Turchia]] |- | [[Atlas Elektronik]] || [[Germania]] |- | [[Auto-Ordanance Corporation]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Avibras]] || [[Brasile]] |- | [[BAE Systems]] || [[United Kingdom|UK]] |- | [[BAE Systems AB]] || [[Svezia]] |- | [[Baikal Firearms|Baikal]] || [[Russia]] |- | [[Barrett Firearms Manufacturing]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Battaglia Mauro Armi]] || [[Italia]] |- | [[Benelli Armi|Benelli]] || [[Italia]] |- | [[Beretta]] || [[Italia]] |- | [[Bernardelli]] || [[Italia]] |- | [[Bettinsoli]] || [[Italia]] |- | [[Birmingham Small Arms Company]] || [[United Kingdom|UK]] |- | [[Blaser]] || [[Germania]] |- | [[Boeing|Boeing Defense, Space & Security]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Otobreda|Breda]] || [[Italia]] |- |[[Brixia Shotguns srl]] |[[Italia]] |- | [[Browning Arms Company]] || [[Belgio]] |- | [[Bushmaster Firearms International]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Bull]] || [[Israele]] |- | [[Caspian Arms Ltd]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Caesar Guerini]] || [[Italia]] |- | [[Carl Gustaf]] || [[Svezia]] |- | [[Chaiseri Metal & Rubber]] || [[Thailandia]] |- | [[Charles Daly firearms|Charles Daly]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Charter Arms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Cicognani Varide (azienda)|Cicognani Varide]] || [[Italia]] |- | [[Colt Canada]] (precedentemente [[Diemaco]]) || [[Canada]] |- | [[Colt's Manufacturing Company|Colt's Manufacturing Company (CMC)]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Cosmi Amerigo & Figlio]] || [[Italia]] |- | [[Česká Zbrojovka Strakonice]] || [[Repubblica Ceca]] |- | [[Česká Zbrojovka Uherský Brod]] || [[Repubblica Ceca]] |- | [[Crosman]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Daisy Manufacturing]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Defense Industries Organization]] || [[Iran]] |- | [[Denel]] || [[Sudafrica]] |- | [[Denel Dynamics]] || [[Sudafrica]] |- | [[Detonics]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Dianawerk]] (formalmente Diana) || [[Germania]] |- | [[Diehl BGT Defence]] || [[Germania]] |- | [[Domino (azienda)|Domino]] || [[Italia]] |- | [[Dumoulin]] || [[Belgio]] |- | [[EADS]] || [[Europa]] |- | [[EAS (weapons)|EAS]] || [[Grecia]] |- | [[Effebi]] || [[Italia]] |- | [[Elbit Systems]] || [[Israele]] |- | [[Embraer]] || [[Brasile]] |- | [[Euroarms Italia]] || [[Italia]] |- | [[FABARM]] || [[Italia]] |- | [[Fabbrica Armi Isidoro Rizzini]] (formalmente F.A.I.R.) || [[Italia]] |- | [[Fabbrica Armi ValSusa]] (formalmente FAVS) || [[Italia]] |- | [[Fabrique Nationale de Herstal|Fabrique Nationale (FN)]] || [[Belgio]] |- | [[Falco (azienda)|Falco]] || [[Italia]] |- | [[Famars]] || [[Italia]] |- | [[Fanzoj Jagdwaffen]] || [[Austria]] |- | [[Farè Flavio]] || [[Italia]] |- | [[Fas Domino]] || [[Italia]] |- | [[Fausti Stefano (azienda)|Fausti Stefano]] || [[Italia]] |- | [[Federal Cartridge|Federal Cartridge Company]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Fegyver- és Gépgyár|Fegyver- és Gépgyár (FEG)]] || [[Ungheria]] |- | [[Feinwerkbau]] || [[Germania]] |- | [[Finmeccanica]] || [[Italia]] |- | [[Floro International Corporation]] || [[Filippine]] |- | [[Franchi (azienda)|Franchi]] || [[Italia]] |- | [[Fratelli Gamba]] || [[Italia]] |- | [[Fratelli Pietta & C.]] || [[Italia]] |- | [[Freedom Arms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Gamba Renato]] || [[Italia]] |- | [[General Dynamics]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Nexter]] (precedentemente [[GIAT Industries]]) || [[Francia]] |- | [[Gamo]] || [[Spagna]] |- | [[Glock]] || [[Austria]] |- | [[Grand Power]] || [[Slovacchia]] |- | [[Grünig Elmiger]] || [[Germania]] |- | [[Hambrush]] || [[Austria]] |- | [[Hämmerli]] || [[Germania]] |- | [[Hatsan]] || [[Turchia]] |- | [[H.F.M. Helvetica Firearms Manufacturing]] || [[Svizzera]] |- | [[Heavy Industries Taxila]] || [[Pakistan]] |- | [[Heckler & Koch|Heckler & Koch (H&K)]] || [[Germania]] |- | [[Henry Repeating Arms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Helibras]] || [[Brasile]] |- | [[Heym Waffenfabrik]] || [[Germania]] |- | [[Hi-Point Firearms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Hindustan Aeronautics Limited]] || [[India]] |- | [[Holland & Holland]] || [[United Kingdom|UK]] |- | [[Howa]] || [[Giappone]] |- | [[Howaldtswerke-Deutsche Werft|Howaldtswerke-Deutsche Werft (HDW)]] || [[Germania]] |- | [[HS Produkt]] || [[Croazia]] |- | [[Hyundai Rotem]] || [[Sud Corea]] |- | [[Fabbrica Italiana Armi Brescia]] (formalmente I.A.B.) || [[Italia]] |- | [[Iran Aviation Industries Organization]] || [[Iran]] |- | [[Iran Electronics Industries]] || [[Iran]] |- | [[IMBEL]] || [[Brasile]] |- | [[INDEP]] || [[Portogallo]] |- | [[Indumil]] || [[Colombia]] |- | [[Infinity Strayer Voigt Inc.]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Insys]] || [[United Kingdom|UK]] |- | [[Investarm]] || [[Italia]] |- | [[Israele Military Industries|Israele Military Industries (IMI)]] || [[Israele]] |- | [[Israele Weapon Industries|Israele Weapon Industries (IWI)]] || [[Israele]] |- | [[Israele Aerospace Industries|Israele Aerospace Industries (IAI)]] || [[Israele]] |- | [[Ithaca Guns]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Izhevsk Mechanical Works|Izhevsk Mechanical Works (IZHMASH (ИЖМАШ))]] || [[Russia]] |- | [[James Purdey and Sons Ltd.]] || [[United Kingdom|UK]] |- | [[JP Enterprises Inc]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Kahr Arms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Kelbly Inc.]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Kel-Tec|Kel-Tec CNC Industries Inc]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Kharkiv Morozov Machine Building Design Bureau]] || [[Ucraina]] |- | [[Kimber Manufacturing]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Knight's Armament Company|Knight's Armament Company (KAC)]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Kongsberg Defence & Aerospace]] || [[Norvegia]] |- | [[Korriphila Intertex]] || [[Germania]] |- | [[Korth]] || [[Germania]] |- | [[Krauss-Maffei|Krauss-Maffei Wegmann (KMW)]] || [[Germania]] |- | [[Krieghoff]] || [[Germania]] |- | [[Kriko]] || [[Germania]] |- | [[Land Warfare Resources Corporation|Land Warfare Resources Corporation (LWRC)]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[L.A.R. Manufacturing]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Lebeau-Courally]] || [[Belgio]] |- | [[Les Baer]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[LFK-Lenkflugkörpersysteme|LFK]] || [[Germania]] |- | [[Lockheed Martin]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Lobaev Arms]] || [[Russia]] |- | [[Llama (azienda)|Llama]] || [[Spagna]] |- | [[Lu-Mar]] || [[Italia]] |- | [[Lürssen]] || [[Germania]] |- | [[MAG]] || [[Italia]] |- | [[Magnum Research|Magnum Research Inc. (MRI)]] || [[Israele]] |- | [[Manurhin]] || [[Francia]] |- | [[Mechanical and Chemical Industry Corporation (Turchia)|Mechanical and Chemical Industry Corporation (MKEK)]] || [[Turchia]] |- | [[Manroy Engineering Ltd.]] || [[United Kingdom|UK]] |- | [[Mannlicher]] || [[Germania]] |- | [[Mapiz]] || [[Italia]] |- | [[Marocchi]] || [[Italia]] |- | [[Masterpiece Arms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Mauser]] || [[Germania]] |- | [[Marlin Firearms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[MBDA|Matra BAE Dynamics Alenia (MBDA)]] || [[Germania]] |- | [[McBros Rifles]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Merkel]] || [[Germania]] |- | [[Metal Storm]] || [[Australia]] |- | [[Malyshev Factory]] || [[Ucraina]] |- | [[Miroku Corporation]] || [[Giappone]] |- | [[Morini Armi]] || [[Svizzera]] |- | [[Mossberg]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[M.R. New System Arms]] || [[Italia]] |- | [[Norica]] || [[Spagna]] |- | [[Norinco]] || [[Cina]] |- | [[North American Firearms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Northrop Corporation]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Oerlikon Contraves]] || [[Svizzera]] |- | [[Olympic Arms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[OMI Ordtech Military Industries]] || [[Grecia]] |- | [[Pakistan Aeronautical Complex|Pakistan Aeronautical Complex (PAC)]] || [[Pakistan]] |- | [[Pakistan Ordnance Factories|Pakistan Ordnance Factories (POF)]] || [[Pakistan]] |- | [[Para-Ordnance|Para-Ordnance Manufacturing Inc]] || [[Canada]] |- | [[Pardini]] || [[Italia]] |- | [[Patria (azienda)|Patria]] || [[Finlandia]] |- | [[Pedersoli]] || [[Italia]] |- | [[Perazzi]] || [[Italia]] |- | [[Perugini & Visini]] |[[Italia]] |- | [[Peters Stahl]] || [[Germania]] |- | [[Fratelli Pietta]] || [[Italia]] |- | [[Piotti]] || [[Italia]] |- | [[Poli Armi Fratelli]] || [[Italia]] |- | [[Productos Mendoza]] || [[Messico]] |- | [[PT Pindad]] || [[Indonesia]] |- | [[Rafael Advanced Defense Systems|Rafael Advanced Defense Systems (Rafael)]] || [[Israele]] |- | [[Remington Arms|Remington Arms (Remington)]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Rheinmetall|Rheinmetall AG (Rheinmetall)]] || [[Germania]] |- | [[Rizzini]] || [[Italia]] |- | [[RND Manufacturing]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Robar Guns ]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Rock River Arms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Röhm]] || [[Germania]] |- | [[Romtehnica]] || [[Romania]] |- | [[Rosvoorouzhenie]] || [[Russia]] |- | [[Royal Ordnance]] || [[United Kingdom|UK]] |- | [[RPC Fort]] (Fort) || [[Ucraina]] |- | [[Ruger]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Saab]] || [[Svezia]] |- | [[Sabatti]] || [[Italia]] |- | [[SAKO]] || [[Finlandia]] |- | [[Samsung Techwin]] || [[Sud Corea]] |- | [[Sauer (fabbrica d'armi)|Sauer]] || [[Germania]] |- | [[Savage Arms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Serbu Firearms]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Sharps Rifle Manufacturing Company]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[S.I.A.C.E.]] || [[Italia]] |- | [[Sig Sauer]] || [[Germania]] |- | [[Silma]] || [[Italia]] |- | [[Smith & Wesson|Smith & Wesson (S&W)]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Springfield Armory]] (precedentemente U.S. Army arsenal) || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Springfield Armory, Inc.|Springfield Armory]] (modern company) || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Sphinx Systems|Sphinx Systems Ltd.]] || [[Svizzera]] |- | [[Sterling Armaments Company]] || [[United Kingdom|UK]] |- | [[Steyr Mannlicher]] (Steyr) || [[Austria]] |- | [[ST Engineering]] || [[Singapore]] |- | [[STI International]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Stoeger Industries]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Strayer Voigt Inc]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Sturm, Ruger|Sturm, Ruger, & Co.]] (Ruger) || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Suhler Jagd]] || [[Germania]] |- | [[Swiss Arms]]<br /><small>(US subsidiary known as [[SIG Sauer]])</small> || [[Svizzera]] |- | [[Tanfoglio]] || [[Italia]] |- | [[Thai Aviation Industry]] || [[Thailandia]] |- | [[THOR Global Defense Group]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Tikka]] || [[Finlandia]] |- | [[Tul'skij Oružejnyj Zavod|TOZ]] || [[Russia]] |- | [[Truvelo]] || [[Nuova Zelanda]] |- | [[Kahr Arms|Thompson]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Turkish Aerospace Industries|Turkish Aerospace Industries (TAI)]] || [[Turchia]] |- | [[Taser International]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Taurus (manufacturer)|Forjas Taurus]] (Taurus) || [[Brasile]] |- | [[TEREM]] || [[Bulgaria]] |- | [[Textron Systems]] (Textron) || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Thompson Center Arms]] (Thompson Center) || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Thales Group]] (Thales) || [[Francia]] |- | [[ThyssenKrupp]] || [[Germania]] |- | [[Aldo Uberti]] || [[Italia]] |- | [[Umarex]] || [[Germania]] |- | [[U.S. Fire Arms Manufacturing Company|U.S. Fire Arms Manufacturing Company (U.S. Fire Arms Mfg. Co.; USFA)]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[U.S. Repeating Arms Company|U.S. Repeating Arms Company (USRAC)]] || [[Belgio]] |- | [[Uralvagonzavod|Uralvagonzavod (UVZ)]] || [[Russia]] |- | [[Valmet]] || [[Finlandia]] |- | [[Valtro]] || [[Italia]] |- | [[Verney-Carron]] || [[Francia]] |- | [[Victrix Armaments]] || [[Italia]] |- | [[Voere]] || [[Germania]] |- | [[Winchester Repeating Arms Company]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Walther arms|Walther]] || [[Germania]] |- | [[Webley & Scott]] || [[United Kingdom|UK]] |- | [[W. W. Greener]] || [[United Kingdom|UK]] |- | [[W.R. Saleri]] || [[Italia]] |- | [[Weihrauch]] || [[Germania]] |- | [[Weatherby]] || [[Stati Uniti d'America|USA]] |- | [[Yldiz Silah Sanayi]] (formalmente [[Yldiz]]) || [[Turchia]]) |- | [[Yuzhnoye Design Bureau]] || [[Ucraina]] |- | [[Zastava Arms]] || [[Serbia]] |- | [[Zoli Antonio]] || [[Italia]] |} == Voci correlate == * [[Elenco di armi]] * [[Industria della difesa]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|armi}} [[Categoria:Aziende del settore difesa|*]] [[Categoria:Aziende di armi leggere|*]] [[Categoria:Liste di guerra]]