Utente:Alfonso Galuba/sandbox8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alfonso Galuba/sandbox8
Edizione n. 12 del campionato mondiale Formula TT
Dati generali
Inizio15 maggio
Termine25 settembre
Prove8
Titoli in palio
Titolo pilotiBandiera del Regno Unito Carl Fogarty
su Honda
CostruttoriBandiera del Giappone Honda [1]
Altre edizioni
Precedente -

Il Campionato mondiale Formula TT 1988 è stata la dodicesima edizione del Campionato mondiale Formula TT.

Il titolo piloti viene vinto da Carl Fogarty su Honda, per il britannico si tratta della prima affermazione iridata della sua carriera.

Sugo TOKYO - Il giapponese Noboru Miura , in sella a una Honda RVF750 , ha vinto la Pocari Sweat Touring Trophy Formula World Champonship Series motorcycle corsa domenica.

Miura, 26 anni , vincitore della All Japan Road Race lo scorso mese , ha percorso i 50 giri dello Sportland Sugo di 2,3 miglia in 1 ora 21 minuti 32,57 secondi per una velocità media di 82,5024 mph. Ha ricevuto il primo premio di $ 12.000.

Takahiro Sohwa del Giappone , in sella a una Kawasaki ZXR - 7 -, è arrivato secondo in 1 : 22 : 00.51 . Ha vinto $ 8.000.

Gary Goodfellow della Nuova Zelanda , in sella a una Suzuki GSX - R750, migliore tra i cinque piloti stranieri , arrivando sesto . Ha coperto 49 giri in 1 : 22 : 16.22

Tourist Trophy - Joey Dunlop è diventato il primo pilota a ottenere sei vittorie al famigerato Tourist Trophy dell'Isola di Man. Dunlop ha vinto la F1 TT negli ultimi sei anni .. ma questa volta è costato la sospensione della patente di guida per l'isola dopo il test etilometro positivo dopo la celebrazione della vittoria. Quest'anno il test ha rivendicato sei vittime mortali.

olanda olanda due

Vila Real - Joey Dunlop (Honda) ha riguadagnato il comando della classifica del campionato mondiale F1-TT dopo essere stato quarto a Vila Real (Portogallo) dove ha vinto Steve Williams davanti all'inaspettato portoghese manuel Joso. la gara è stata accorciata a 16 giri a causa della pioggia.

Pergusa - Carl Fogarty ha vinto la prova del campionato del mondo di F1-TT disputata a Pergusa (Italia), dopo dura battaglia con il locale Gianluca Galasso, che ha finito per lasciare. Il secondo posto è andato a Bodo Schmidt e il terzo per Oscar La Ferla.

Rispetto la stagione 1987 viene modificato il sistema di punteggio, che in questa annata prevede l'assegnazione dei punti ai primi quindici piloti classificatisi in ogni gara (rispetto ai dieci del 1987), ciò comporta un aumento dei piloti nella graduatoria mondiale, che sono 83 a fronte dei soli 35 dell'annata precedente. Modifiche vengono apportate anche al calendario, con eliminazione della prova ungherese e di quella tedesca, con l'introduzione delle gare in Finlandia e Portogallo. Confermata la tappa italiana che però si sposta dal Circuito di Misano a quello di Pergusa.

La prima gara del campionato si svolge in giappone e vede nei primi posti ben tredici piloti giapponesi sui quindici che consegnano punti iridati, peraltro nessuno di essi ottiene altri punti nelle altre gare. La seconda prova è il Tourist Trophy, che viene vinta per il sesto anno consecutivo (limitatamente alla Formula TT) da Joey Dunlop. La terza gara è in Olanda e vede il terzo differente vincitore in stagione, il britannico Roger Burnett con Steve Williams che vince la quarta prova in Portogallo, anche se quest'ultima vede assegnati solo la metà dei punti in quanto ridotta a causa di un violento acquazzone.

Data Prova Circuito Vincitore Gara
1 15 maggio Bandiera del Giappone Giappone Sugo Bandiera del Giappone Noboru Miura
2 4 giugno Bandiera dell'Isola di Man Tourist Trophy Mountain Bandiera dell'Irlanda del Nord Joey Dunlop [2]
3 23 giugno Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Dutch TT Assen Bandiera del Regno Unito Roger Burnett [3]
4 3 luglio Bandiera del Portogallo Portogallo Vila Real Bandiera del Regno Unito Steve Williams
5 17 luglio Bandiera della Finlandia Finlandia Kouvola Bandiera della Svezia Anders Andersson
6 30 luglio Bandiera dell'Irlanda del Nord GP dell'Ulster Dundrod Bandiera del Regno Unito Carl Fogarty
7 4 settembre Bandiera dell'Italia Italia Pergusa Bandiera del Regno Unito Carl Fogarty
8 25 settembre Bandiera del Regno Unito Regno Unito Donington Park Bandiera del Regno Unito Niall Mackenzie
Pos. Pilota Moto Bandiera del Giappone Bandiera dell'Isola di Man Bandiera dei Paesi Bassi Bandiera del Portogallo Bandiera della Finlandia Bandiera dell'Irlanda del Nord Bandiera dell'Italia Bandiera del Regno Unito P.ti
1 Bandiera del Regno Unito Carl Fogarty Honda - 4 9 Rit 4 1 1 5 84
2 Bandiera dell'Irlanda del Nord Joey Dunlop Honda - 1 8 4 3 7 - 11 63,5
3 Bandiera del Regno Unito Roger Burnett Honda - 3 1 - - - - 2 52
4 Bandiera del Regno Unito Steve Williams Bimota - Rit 11 1 - 5 4 - 39
5 Bandiera della Svezia Anders Andersson Suzuki - - Rit - 1 - - 4 33
6 Bandiera dell'Irlanda del Nord Robert Dunlop Honda - 13 17 8 5 3 - - 33
7 Bandiera della Germania Peter Rubatto Bimota - - 3 - 2 - - - 32
8 Bandiera del Regno Unito Nick Jefferies Honda - 2 - - - 4 - - 30
9 Bandiera del Regno Unito Paul Iddon Bimota - 5 4 - - - - 10 30
10 Bandiera del Regno Unito Steve Hislop Honda - Rit - - - 2 - 6 27
11 Bandiera della Germania Bodo Schmid Bimota - - 7 - - - 2 - 26
12 Bandiera del Regno Unito Brian Morrison Honda - 7 - - - - - 3 24
13 Bandiera del Giappone Noboru Miura Honda 1 - - - - - - - 20
- Bandiera del Regno Unito Niall Mackenzie Honda - - - - - - - 1 20
15 Bandiera del Regno Unito Dave Leach Bimota - 9 23 3 - 12 - - 18,5
16 Bandiera del Giappone Takahiro Sōwa Kawasaki 2 - - - - - - - 17
17 Bandiera del Regno Unito Ray Hutchinson Suzuki - - - 15 10 - 6 - 16,5
18 Bandiera del Giappone Shōji Miyazaki Honda 3 - - - - - - - 15
- Bandiera dell'Italia Oscar La Ferla Honda - - - - - - 3 - 15
20 Bandiera della Svizzera Andreas Hoffmann Honda - - 2 - - - - - 14
21 Bandiera del Giappone Mistuo Saitō Yamaha 4 - - - - - - - 13
22 Bandiera dell'Irlanda del Nord Brian Reid Kawasaki - 10 - - - 9 - - 13
23 Bandiera della Malaysia Chao Kit Choong Kawasaki - 62 NQ - 12 - 7 - 13
24 Bandiera del Giappone Shingo Katō Yamaha 5 - - - - - - - 11
- Bandiera della Svizzera Edwin Weibel Honda - - 5 - - - - - 11
- Bandiera dell'Italia Aldeo Presciutti Yamaha - - - - - - 5 - 11
- Bandiera del Regno Unito Steve Ward Suzuki - 8 NQ - - 13 - - 11
28 Bandiera del Giappone Tatsuro Arata Yamaha 6 - - - - - - - 10
- Bandiera dell'Irlanda del Nord Mark Farmer Suzuki - 6 - - - - - - 10
- Bandiera della Germania Michael Galinski Bimota - - 6 - - - - - 10
- Bandiera della Finlandia Raimo Vartiainen Suzuki - - - - 6 - - - 10
- Bandiera del Regno Unito Toni Moran Yamaha - Rit - - - 6 - - 10
33 Bandiera del Regno Unito Andy McGladdery Suzuki - - 14 - - 8 - - 10
34 Bandiera della Nuova Zelanda Garry Goodfellow Suzuki 7 - - - - - - - 9
- Bandiera della Finlandia Erik Rosman Suzuki - - - - 7 - - - 9
- Bandiera del Regno Unito Keith Huewen Yamaha - - - - - - - 7 9
37 Bandiera del Portogallo Manuel Joao Sagres Suzuki - - - 2 - - - - 8,5
38 Bandiera del Giappone Akira Sakaguchi Honda 8 - - - - - - - 8
- Bandiera della Finlandia Esko Kuparinen Kawasaki - - - - 8 - - - 8
- Bandiera dell'Italia Roberto Biagioli Honda - - - - - - 8 - 8
- Bandiera del Regno Unito Ron Haslam Honda - - - - - - - 8 8
42 Bandiera del Giappone Kenichirō Iwahashi Honda 9 - - - - - - - 7
- Bandiera dei Paesi Bassi Johnny Willemsen Suzuki - - Rit - 9 - - - 7
- Bandiera dell'Italia Rocco Chiavaro Honda - - - - - - 9 - 7
- Bandiera del Regno Unito Darren Dixon Suzuki - - - - - - - 9 7
46 Bandiera del Giappone Masari Satō Yamaha 10 - - - - - - - 6
- Bandiera dei Paesi Bassi Henk van den Mark Bimota - - 10 - - - - - 6
- Bandiera del Regno Unito David Griffith Honda - Rit - - - 10 - - 6
- Bandiera del Regno Unito Dave Woolams Suzuki - 58 - - - - 10 - 6
50 Bandiera del Regno Unito Asa Moyce Kawasaki - - - - - 11 - 15 6
51 Bandiera del Belgio Ignace Parijs Yamaha - - 24 5 - - - - 5,5
52 Bandiera della Nuova Zelanda Aaron Slight Bimota 11 - - - - - - - 5
- Bandiera del Regno Unito Barry Woodland Bimota - 11 - - - - - - 5
- Bandiera del Regno Unito Wayne Mitchell Ducati - - - 6 - - - - 5
- Bandiera della Finlandia Pentti Tolonen Suzuki - - - - 11 - - - 5
- Bandiera dei Paesi Bassi Mile Pajic Kawasaki - - 21 - - - 11 - 5
57 Bandiera del Portogallo Pedro Batista Suzuki - - - 7 - - - - 4,5
58 Bandiera del Giappone Moriyuki Mōri Yamaha 12 - - - - - - - 4
- Bandiera del Regno Unito George Linder Yamaha - 12 - - - - - - 4
- Bandiera del Belgio Paul Ramon Honda - - 12 - - - - - 4
- Bandiera dell'Italia Antonio Mancuso Suzuki - - - - - - 12 - 4
- Bandiera del Regno Unito Geoff Johnson Yamaha - Rit - - - - - 12 4
63 Bandiera del Regno Unito Phil Armes Suzuki - Rit - 9 - - - - 3,5
64 Bandiera del Giappone Tadaaki Hanamura Honda 13 - - - - - - - 3
- Bandiera dei Paesi Bassi Jeffry de Vries Yamaha - - 13 - - - - - 3
- Bandiera dell'Irlanda Ronan Sherry Suzuki - 51 - 10 - - - - 3
- Bandiera della Finlandia Jari Kivilä Suzuki - - - - 13 - - - 3
- Bandiera dell'Italia Enrico Fugardi Suzuki - - - - - - 13 - 3
- Bandiera del Regno Unito Ray Stringer Suzuki - - - - - - - 13 3
70 Bandiera del Regno Unito John Caffrey Yamaha - 38 - 12 - - 15 - 3
- Bandiera della Francia Marc Granié Suzuki - Rit - 14 14 - - - 3
72 Bandiera del Portogallo Fernando Jardin Yamaha - - - 11 - - - - 2,5
73 Bandiera del Giappone Kohishi Kobayashi Honda 14 - - - - - - - 2
- Bandiera del Regno Unito Phil Nichols Yamaha - 14 - - - - - - 2
- Bandiera dell'Irlanda del Nord Paul Cranston Honda - - - - - 14 - - 2
- Bandiera della Germania Martin Grein Suzuki - 63 - - - - 14 - 2
- Bandiera del Regno Unito Mark Linscott Suzuki - Rit - - - - - 14 2
78 Bandiera del Portogallo Eduardo Pascarenhas Suzuki - - - 13 - - - - 1,5
79 Bandiera del Giappone Kazuma Morimitsu Honda 15 - - - - - - - 1
- Bandiera del Canada Kevin Wilson Suzuki - 15 - - - - - - 1
- Bandiera della Svizzera Christian Monsch Honda - - 15 - - - - - 1
- Bandiera della Finlandia Juha Suur-Inkeroinen Yamaha - - - - 15 - - - 1
- Bandiera dell'Irlanda Eddie Laycock Yamaha - - - - - 15 - - 1
Pos. Pilota Moto Bandiera del Giappone Bandiera dell'Isola di Man Bandiera dei Paesi Bassi Bandiera del Portogallo Bandiera della Finlandia Bandiera dell'Irlanda del Nord Bandiera dell'Italia Bandiera del Regno Unito P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Sistema di punteggio e legenda

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16>
Punti 20 17 15 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Per quel che concerne il titolo costruttori nona vittoria della Honda negli ultimi dieci anni (solo l'anno precedente perse il titolo a favore della Yamaha), proprio come nel 2001 la Kawasaki vince il titolo piloti ma non quello riservato alle case. Le due moto giapponesi sono state assolute protagoniste del campionato con sette vittorie per la CBR600RR (quattro di Cluzel e due di Lowes) e sei per la ZX-6R (quattro di Sofuoğlu e due di Foret).

La Yamaha, passato il team ParkinGO nel mondiale Superbike (che l'anno precedente gestendo le moto ufficiali ha consentito a Davies di laurearsi campione del mondo), partecipa solo con team privati ottenendo solo due terzi posti come migliori risultati stagionali, sorpassata in classifica anche dalla Triumph che torna sul podio in gara grazie ad Alex Baldolini. Da segnalare il ritorno della Suzuki che dopo tre anni di assenza torna nel campionato correndo due gare con delle wild card.


http://www.bikeracing.it/wsbk/96509_supersport-alex-baldolini-riporta-la-triumph-sul-podio/



http://www.bikeracing.it/topnews/85833_supersport-le-novita-tecnico-regolamentari-del-2012/

http://www.bikeracing.it/wsbk/85252_supersport-4-costruttori-al-via-meta-schieramento-honda/

  1. ^ Annuario FIM 2014, su issuu.com, Federazione Motociclistica Internazionale, 164-166.
  2. ^ (EN) TT 1988 Formula One TT Results, su iomtt.com.
  3. ^ (FR) AUTRES COURSES, su pilotegpmoto.com.