Utente:Alessiocav/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio da Padova, detta anche di San Pietro in Sant'Antonio, è un edificio di culto cattolico situato a Vasto, in provincia di Chieti.

Chiesa di Sant'Antonio da Padova
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàVasto
ReligioneCattolica
TitolareAntonio di Padova
DiocesiArcidiocesi di Chieti-Vasto
Stile architettonicoBarocco
Inizio costruzioneXIII secolo

Secondo la tradizione la Chiesa venne edificata come convento dedicato alla Santa Croce (di cui esistono alcuni resti sotto la vicina arena delle Grazie) da San Francesco d'Assisi, di passaggio a Vasto e diretto verso il Santuario di Monte Sant'Angelo. A lui infatti sarebbe stato successivamente dedicato il convento, mentre la denominazione attuale risale solo al 1842[1]. Danneggiata come numerosi altri edifici vastesi dall'incursione turca del 1566, subì profondi rifacimenti nel 1723, che le conferirono all'interno la veste barocca che ancora oggi la caratterizza. Dopo la disastrosa frana del 1956 ospitò la parrocchia di San Pietro, a seguito della demolizione della vicina e omonima chiesa avvenuta nel 1959. Da allora furono eseguiti vari interventi finalizzati ad adattare la chiesa a questa sua nuova funzione, non essendo mai stata sede parrocchiale in passato. Alla fine del 2020 sono partiti i lavori di rifacimento delle pareti esterne, assai deteriorate. Pertanto la chiesa è attualmente chiusa al culto.

La facciata è in mattoni a vista e lascia presupporre una decorazione mai realizzata, e per questo incompleta. L'unico elemento di rilievo è il portale a sesto acuto di epoca tardo romanica, su cui è stata installata nel 2018 la "porta della Misericordia", realizzata a Trivento, con cinque pannelli lignei istoriati[2]. Alla destra della chiesa si ergeva anche l'edifico conventuale, che divenne nell'Ottocento sede della Sottoprefettura e poi del Regio Istituto Commerciale, fino all'abbattimento avvenuto dopo la frana del 1956[3]. L'interno, a navata unica è in stile barocco. E' impreziosito da quattro altari laterali, dedicati rispettivamente a San Francesco, Sant'Antonio, all'Immacolata e al Sacro Cuore. Il presbiterio è stato composto in anni recenti con alcuni marmi provenienti dalla distrutta Chiesa di San Pietro. Sono presenti diverse altre opere provenienti dal medesimo tempio, come il crocifisso posto sopra l'altare, la statua di San Pietro (1795, restaurata nel 2015), le stazioni della Via Crucis e i tre simulacri collocati nella cantoria, alle cui spalle si trova un settecentesco organo. Nel 2016 è stata posta anche una riproduzione della Sacra Sindone a grandezza naturale.

  1. ^ Don Michele Ronzitti, Chiesa di Sant'Antonio di Padova, Di Cicco, 2009.
  2. ^ http://quiquotidiano.it/2018/08/18/il-nuovo-portone-di-santantonio-san-pietro-di-vasto/, in Qui Quotidiano.
  3. ^ G. Tagliente, P.Calvano, G. Di Rosso, Lunarie de lu Uaste ovvero l'almanacco dei vastesi 2005.