Utente:Alessandro Crisafulli/Tentativi di reintroduzione della trazione a vapore ferroviaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Oggi e domani

[modifica | modifica wikitesto]

Servizio regolare e nuovi progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Le locomotive a vapore stanno spegnendo i fuochi, per il servizio regolare, in molte parti del mondo, è praticamente scomparsa dall'Europa (con una piccola eccezione in Polonia) e nel Nord America.

D'altro canto la scarsità di petrolio ha convinto il governo Cinese a procrastinare la radiazione delle ultime vaporiere in servizio, che era prevista per il 2006 e più di qualcuno ritorna a pensare che probabilmente ci sarà ancora spazio per locomotive a vapore costruite in modo moderno come quelle costruite da SLM per la ferrovia Brienz-Rothorn.

In America centrale e meridionale, grazie soprattutto al genio di Livio Dante Porta, sono in servizio locomotive che hanno ricevuto miglioramenti notevoli relativamente all'efficienza. A Cuba l'ingegner Porta ha progettato locomotive in grado di bruciare biomasse tra cui gli scarti della produzione dello zucchero di canna. La crisi dell'industria dello zucchero ha però messo in dubbio la realizzazione della locomotiva LVM 800 (sempre progettata da Porta).

Altrove, come in Eritrea, si conservano gelosamente ed in modo egregio le vecchie Mallet di costruzione Ansaldo impiegate sulla splendida linea Massaua-Asmara.

Vi sono anche progetti per la realizzazione di vaporiere progettate con tutti gli accorgimenti che i grandi progettisti hanno introdotto per migliorarne l'efficienza, e realizzate con materiali moderni di derivazione aeronautica. Si tratta di locomotive adatte all'utilizzo per la trazione di treni veloci e in grado di raggiungere, in teoria, i 200 km/h per poter transitare sulle linee principali senza problemi di intralcio alla circolazione degli altri treni.

Una locomotiva tedesca Br 41 abbandonata e prossima alla demolizione.

Tra i lavori più interessanti oggi in sviluppo vi è la 5AT dell'ingegner David Wardale, una 4-6-0 da 3500 cavalli disegnata in stile anni trenta ma realizzata con materiali attuali. L'entrata in servizio è prevista per il 2010, anche se il progetto non ha ottenuto tutto il successo sperato.

Pare invece destinato a rimanere lettera morta il progetto statunitense ACE.3000.