Utente:Alessandra1999/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

il femminismo liberale è una forma individuale della teoria femminista, il quale si concentra sull'abilità delle donne nel mantenere la loro parità attraverso scelte e azioni personali. Il loro obiettivo è di rendere i diritti sia politici che legali delle donne paritari a quelli degli uomini. questo tipo di femminismo contrasta con le teoria sociale che credono che la donna, per natura, sia meno capace sia fisicamente sia mentalmente rispetto agli uomini: in questo modo si creano delle discriminazioni nei confronti della donna nelle accademie, nel mercato del lavoro. il femminismo liberale crede che "la subordinazione femminile è radicata in una serie di usanze e restrizioni radicali che bloccano ad avere successo e quindi ad entrare nel mondo dello spettacolo". Loro mirano alla parità dei sessi seguendo una via politica e legale.[1]

il femminismo liberale è in contrasto con il femminismo radicale.[2][3][4][5]

20180411 IJF Perugia Federica Angeli 01
  1. ^ Rosemarie Tong, Liberal feminism, in Feminist thought: a comprehensive introduction, London, Routledge, 1992, ISBN 9780415078740.
  2. ^ Meghan Murphy, The divide isn't between 'sex negative' and 'sex positive' feminists — it's between liberal and radical feminism, in Feminist Current, April 11, 2014.
  3. ^ Postmodernism for beginners, Trumpington, Icon, 1995, pp. 100–101, ISBN 9781874166214.
  4. ^ Catharine A. MacKinnon, Sexuality, in Feminist theory: a reader, 4th, New York, McGraw-Hill Higher Education, 2013, ISBN 9780073512358.
  5. ^ Filmato audio Gail Dines, Gail Dines on radical feminism, Wheeler Centre, Sydney Writers' Festival, Melbourne via YouTube, , 29 June 2011. URL consultato il 24 December 2017.