Utente:Alberto di Cicignano/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cicignano, Il nome deriva probabilmente dal Console Romano Lucius Caecilius Metellus, che dal 251 a.c. aveva un insediamento di campagna sulla collina "Caecilianus" nella Sabina Tiberina.

Durante il periodo del Longobardi  Cicignano fu un Gastaldo nel territorio del Ducato di Spoleto, Ducato che Carlo Magno donò nell'anno 773 allo Stato della Chiesa, e quindi il borgo continuò ad essere tra le proprietà amministrate dalla Abbazia Benedettina di Farfa.

Nella seconda metà del IX secolo fu costruita una cinta muraria a forma ovale dotata di quattro torri esposte nei quattro punti cardinali. La cinta muraria e le torri erano opere di fortificazione necessarie per l'avvistamento e la difesa del castello dalle invasioni dei Saraceni.

Il borgo di Cicignano conserva, nella sua attuale urbanistica, l'aspetto di un castello/fortezza medioevale dotato di un unico ingresso e con al centro una chiesa.