Utente:ADRIANA ARMANNI/Thérèse de Dillmont

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox person Template:Infobox person


Thèrèse de Dillmont (nata il 10 ottobre 1846 - morta il 22 maggio 1890) austriaca, è stata una esperta di ricamo ed una scrittrice. L'nciclopedia da lei scritta Enciclopedia dei lavori femminili del 1886 è stata tradotta in 17 lingue [1] . Era proprietaria di una catena di negozi nelle maggiori capitali europee ed era "una delle più importanti pioniere nell'impresa multiculturale ed internazionale delle Arti di Filo del tardo diciannovesimo secolo [2].

Thérèse Maria Josepha de Dillmont è nata nel 1846 a Wiener Neustadt, era la più giovane di cinque figli. Sua madre era Franziska Schwendtenwein, suo padre Ferdinando era professore di architettura presso l' Accademia Militare . Thérèse ha frequentato la scuola di ricamo fondata dall'imperatrice Marie-Theresa d'Austria.[3] Dopo la morte di suo padre, avvenuta nel 1857, la Dillmont fu allevata e istruita a Vienna . [2]

Nel 1884 Thérèse de Dillmont lasciò la scuola di ricamo che aveva avviato con la sorella Franziska e si trasferì in Francia, dove scrisse la sua enciclopedia. [3] Il libro di Thérèse sulle Arti di Filo e cucito è stato pubblicato dopo il Dictionary of Needlework di Sophia Frances Anne Caulfeild e Blanche Catherine Saward. I creatori di queste vaste opere erano assistiti dalla legge sul copyright che consentiva agli autori di prendere in prestito liberamente materiale dai periodici. [3] Il libro della Dillmont ha raccolto migliaia di modelli tessili provenienti da molti paesi diversi tra cui Egitto, Bulgaria, Turchia e Cina. [2]

Nella sua Enciclopedia Thérèse si scusa per aver incluso le istruzioni sul cucito a mano, poiché a quel tempo la cucitura a macchina era ritenuta molto più veloce.

"Qual'è l'utilità di descrivere tutti i vecchi e ben conosciuti punti, se le macchine hanno quasi del tutto sostituito il lungo processo della lavorazione a mano?"

Copertina di Motifs pour Broderies
Enciclopedia dei lavori femminili
Copertina di edizione italiana di Enciclopedia dei Lavori Femminili, marcata IOII, presumibilmente del 1916

Ella ha in ogni caso incluso la sezione sulla cucitura a macchina. Questo libro era rivolto al ricamo, tornato molto di moda in quel momento, facendo concorrenza al Dictionary of Needlework e al Practical Needlework di Weldon, pubblicato in uscite mensili a partire dal 1886. Il libro di Thérèse de Dillmont era legato a Dollfus-Meig et Cie, azienda francese produttrice di filati e questi prodotti erano raccomandati ai suoi lettori. [3] Nel 1884 aveva iniziato a lavorare con l'azienda tessile franco-alsaziana (DMC) a Mulhouse, dopo aver firmato un accordo il 26 ottobre 1884 con Jean Dollfus, proprietario della ditta stessa. [2]

La DMC stava introducendo nuovi processi come il cotone mercerizzato, e con l'aiuto della Dillmont, DMC divenne nota per le sue pubblicazioni che si distinguevano dai libri precedenti, perché includevano istruzioni e illustrazioni molto comprensibili nei progetti, con chiare indicazioni sui tipi di filato e di tessuto da utilizzare. [2] La scuola che Thérèse de Dillmont aprì in Francia, si trovava a Dornach in Svizzera, facilmente raggiungibile da Mulhouse [3] in Francia. Ella viaggiò comunque molto, perché aveva i suoi negozi a Vienna, Londra, Parigi e Berlino. [1]

Morì all'età di poco meno di 44 anni, dopo soli quattro mesi di matrimonio . [1]

Il nome di Thérèse de Dillmont fu una forte risorsa per la società DMC, che ha continuato a pubblicare libri sotto il suo nome ben oltre la sua morte, non limitandosi all'Enciclopedia, ma pubblicando oltre 100 album che furono attribuiti a lei o a sua nipote, che si diceva avesse lo stesso nome. I libri hanno continuato a essere migliorati e le tavole decalcabili a caldo vi sono state incluse durante il XX secolo. Nel 2004 è stata pubblicata una traduzione della sua Enciclopedia in russo. Il suo lavoro è tuttora disponibile in diciassette lingue. [2]

I lavori includono

[modifica | modifica wikitesto]
  • Encyclopédie des ouvrages des dames . Tradotto come Encyclopedia of Needlework, o Enciclopedia dei lavori femminili, 1886.
  • Album de broderies au point de croix, 3 voll., [1890 circa]
  • "Pizzo all'uncinetto irlandese" Mulhouse, Dollfus-Mieg & Cie, [1900 circa]

 

[[Categoria:Artisti tessili]] [[Categoria:Persone legate a Wiener Neustadt]] [[Categoria:Morti nel 1890]] [[Categoria:Nati nel 1846]] [[Categoria:Category:Ricamo]] [[Categoria:Category:Enciclopedia]] [[Categoria:Category:Macramé]] [[Categoria:Category:Uncinetto]] [[Categoria:Category:Arti di Filo]] [[Categoria:Category:Tombolo]] [[Categoria:Category:Chiacchierino]] [[Categoria:Category:Maglia]] [[Categoria:Category:Ricamo in bianco]] [[Categoria:Category:Ricamo in oro]] [[Categoria:Category:Modàno]] [[Categoria:Tombolo]] [[Categoria:Rammendo]] [[Categoria:Donne artiste del 19° secolo]] [[Categoria:Artiste tessili del 19°secolo]]

  1. ^ a b c Kathryn Ledbetter, Victorian Needlework, Crafts & Hobbies, 2012, p. 73, ISBN 0313386609.
  2. ^ a b c d e f Rachel P. Maines, Hedonizing Technologies: Paths to Pleasure in Hobbies and Leisure, JHU Press, 19 June 2009, p. 71, ISBN 978-0-8018-9794-8.
  3. ^ a b c d e DMC History Archiviato il 28 ottobre 2014 in Internet Archive., DMCCreative, retrieved 27 October 2014