Utente:2CCapraiaelimite/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Palio con la Montata[modifica | modifica wikitesto]

Il Palio con la Montata è una competizione tra i Rioni di Limite sull'Arno, che si svolge la seconda settimana di settembre, nella forma di una regata.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Palio venne svolto per la prima volta il 9 settembre del 1861 ed è legato alla tradizione dei canottieri di Limite. A causa dell’alluvione del 1966, la manifestazione è stata interrotta per trent’anni ed è stata ripresa nel 1996.

La gara[modifica | modifica wikitesto]

I rioni partecipanti sono quattro: di Sopra, di Sotto, la Punta e la Castellina. La gara si svolge sull'Arno per una distanza di 400 metri. I rioni si sfidano a due a due, il palio con Montata comprende infatti quattro gare in totale: due semifinali, una finale ed una finalina, utile a determinare il terzo e il quarto posto. Ogni rione gareggia con il proprio gozzo, un’imbarcazione lunga e stretta dipinta del colore del proprio rione. Ogni gozzo (barca) ha un equipaggio composto da otto rematori, un timoniere e un montatore. La prima parte della gara è costituita da una regata sul fiume per una distanza di 400 metri. L’equipaggio voga fino a che il montatore, situato sulla poppa del gozzo, non è in grado di afferrare la corda (o canapo) posta al centro del fiume e in cima alla quale si trova una bandierina. Il ruolo dal montatore è quindi cruciale, da lui dipende la vittoria o la sconfitta: dovrà infatti risalire la corda e afferrare la bandierina prima che lo faccia il montatore del rione avversario contro cui sta gareggiando. La corda (o canapo) deve essere toccata solo dal montatore che sta sulla poppa del gozzo. Se il montatore cade in acqua il resto dell'equipaggio lo può aiutare a risalire. Il primo dei due montatori che afferra la bandierina, determina la vittoria del suo rione.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Antonini Edoardo; Piovve sul bagnato;Ibiskos Risolo

Antonini Edoardo; Limite senza limiti; Polistampa

Antonini Edoardo; Remi da tre secoli; Polistampa