Uncaria tomentosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Unghia di gatto
Uncaria tomentosa
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaCinchonoideae
TribùNaucleeae
GenereUncaria
SpecieU. tomentosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
GenereUncaria
SpecieU. tomentosa
Nomenclatura binomiale
Uncaria tomentosa
(Willd. ex Schult.) DC.

Uncaria tomentosa (Willd. ex Schult.) DC., nota in lingua italiana come unghia di gatto, è una pianta rampicante della famiglia delle Rubiacee[1], usata in medicina popolare.

Chiamata in spagnolo uña de gato, è una pianta originale della selva peruviana, così chiamata per le spine che assomigliano alle unghie dei gatti. La radice e la corteccia di questa pianta contengono: alcaloidi fenolici, cicatrizzanti, antiacidi, alcaloidi ossindolici, glicosidi dell'acido quinovico, triterpeni poliidrossilati.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Uncaria tomentosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 gennaio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007542272305171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica