Ulemica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ulemica
Ricostruzione di Ulemica
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSynapsida
OrdineTherapsida
SottordineAnomodontia
SuperfamigliaVenyukovioidea
GenereUlemica

Ulemica è un genere estinto di terapsidi, appartenente ai venjukoviamorfi. Visse nel Permiano medio (circa 265 - 260 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale è noto solo grazie ad alcuni crani fossili ben conservati ma non è noto alcuno scheletro postcranico. Il cranio, lungo circa 15 - 20 centimetri, era di costituzione massiccia. La dentatura era molto particolare, diversa da quella di qualunque altro terapside noto.

Nella mascella superiore, il primo dente era grande e a forma di scalpello, ed era seguito da tre denti di grandezza simile ma con estensioni interne a forma di tacco. A seguire erano presenti quattro piccoli denti conici e un dente caniniforme molto più grande e rigonfio. Infine, la fila dentaria era completata da una serie di quattro o cinque denti molto piccoli e appuntiti.

La dentatura inferiore era costituita da un primo dente ugualmente a forma di scalpello, seguito da tre denti più piccoli compressi lateralmente (negli esemplari giovani) o arrotondati e smussati (negli esemplari adulti); sembra che negli esemplari più anziani andassero perduti. A seguire, gli altri denti erano piccoli e disposti medialmente.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Ulemica è un membro dei venjukoviamorfi, un piccolo gruppo di terapsidi anomodonti di dimensioni ridotte, tipici del Permiano. Inizialmente i fossili, rinvenuti nella zona di Isheevo lungo il fiume Ulema (Tatarstan, Russia), furono attribuiti da Efremov al genere Venjukovia (V. invisa), ma vennero poi classificati in un genere a sé stante da Ivakhnenko nel 1996; la specie tipo è Ulemica invisa, ma lo stesso Ivakhnenko descrisse anche la specie U. efremovi, sulla base di fossili provenienti dalla zona di Orenburg.

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

La particolarissima dentatura di Ulemica, unitamente alla struttura delle sue mascelle, indica che questo animale doveva essere molto specializzato nel modo di nutrirsi. Sembra che i denti a forma di scalpello battessero l'uno contro l'altro, mentre quelli caniniformi superiori alloggiassero in una tacca sulla superficie ossea della mandibola quando la bocca era chiusa; i denti posteriori superiori, invece, andavano a battere contro la superficie laterale dei denti inferiori, che invece toccavano le ossa della regione palatale. È possibile che fosse presente una superficie cornea su queste regioni ossee. Data la struttura dell'articolare e del quadrato, non era possibile il movimento propalinale tipico dei mammiferi; i denti anteriori erano probabilmente adatti per tagliare materiale duro e fibroso, mentre quelli posteriori avevano forse una funzione trituratrice contro le superfici ossee o cornee. In ogni caso, con tutta probabilità Ulemica doveva nutrirsi di una notevole varietà di piante.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Efremov, I. A., 1940, Preliminary description of the new Permian and Triassic Tetrapoda from USSR: Academie des Sciences De l'union des Republiques Sovietiques Socialistes, tome 10, p. 1-156.
  • King G.M. 1994. The early anomodont Venjukovia and the evolution of the anomodont skull. Journal of Zoology (London) 232: 651–673.
  • Ivakhnenko, M. F., 1996, Primitive Anomodonts, Venyukoviids, from the Late Permian of Eastern Europe: Paleontological Journal, v. 30, n. 5, p. 575-582.
  • B. Battail and M. V. Surkov. 2000. Mammal-like reptiles from Russia. In M. J. Benton, M. A. Shishkin, D. M. Unwin & E. N. Kurochkin (eds.), The Age of Dinosaurs in Russia and Mongolia. Cambridge University Press, Cambridge 86-119
  • M. F. Ivakhnenko. 2003. Eotherapsids from the East European Placket (Late Permian). Paleontological Journal 37(Suppl. 4):S339-S465
  • M. F. Ivakhnenko. 2008. Podklass Theromorpha. In M. F. Ivakhnenko and E. N. Kurochkin (eds.), Iskopaemye pozvonotchnye Rossii i sopredel'nykh stran: Iskopaemye reptilii i ptitsy, Tchast' 1 [Fossil vertebrates of Russia and adjacent countries: Fossil reptiles and birds, Part 1], GEOS, Moscow 101-183

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]