Tuccio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tuccio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

  • Femminili: Tuccia[1].

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Rappresenta l'abbreviazione della forma vezzeggiativa di nomi quali Alberto (da cui Albertuccio e poi Tuccio), Donato, Lamberto, Renato, Roberto, Santo, Vito, ormai in uso anche come nome autonomo[1][2]. Nel sud Italia è più probabile una derivazione dal vezzeggiativo di Salvatore, da cui Totò, Totuccio e quindi Tuccio.

In Italia è diffuso principalmente in Sicilia[1][2].

Come cognome Tuccio è diffuso soprattutto in Sicilia,[3] mentre Tucci[4] è presente in tutta l'Italia.

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

Si festeggia il 1º novembre per la festa di Ognissanti (nota anche come Tutti i Santi)

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Variante femminile "Tuccia"[modifica | modifica wikitesto]

  • Tuccia, vestale accusata ingiustamente di aver violato il voto di verginità

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d De Felice, p. 354.
  2. ^ a b c La Stella T., p. 354.
  3. ^ GENS: Tuccio
  4. ^ GENS: Tucci

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi