Trombiculidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trombiculidae
Distribuzione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineProstigmata
SuperfamigliaTrombidioidea
FamigliaTrombiculidae
Ewing, 1929
Generi
  • vedi testo

La famiglia Trombiculidae Ewing, 1929 comprende circa 3 000 specie di acari lunghi da 1 a 3 mm. I Trombiculidi parassitano mammiferi (incluso l'uomo), rettili, uccelli. Nella stessa famiglia sono inclusi gli acari rossi che vivono sugli arbusti, soprattutto degli arbusti di mora, delle foreste del nord europeo.

Sottofamiglia[1]
Generi [1]

Aspetti morfologici

[modifica | modifica wikitesto]
Trombicula su di un pipistrello albolimbato.

Di colore bruno od a volte rosso, sono di forma ovale o leggermente ristretti nel mezzo. Corpo e zampe possono portare peli piuttosto lunghi, alcune specie hanno la superficie corporea vellutata.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Le specie della famiglia Trombiculidae sono cosmopolite. Vivono nel terreno e nelle tane di animali o sugli ospiti.

Le specie che attaccano l'uomo causano forti pruriti, dermatiti e reazioni allergiche. Alcune specie trasmettono la febbre delle inondazioni dai roditori all'uomo.

1.uova
2.larva
3.ninfa
4.adulti

Le uova sono deposte sopra il terreno umido; le larve si arrampicano su fili d'erba in cerca di un ospite. Quelle di prima età si nutrono su mammiferi, uccelli, serpenti e lucertole, penetrando la pelle con cheliceri seghettati per nutrirsi di linfa e tessuti, o nel sistema tracheale. La larva matura si lascia cadere. Dopo una muta, preda piccoli Artropodi come i Collemboli.

  1. ^ a b (EN) Taxon profile: Trombiculidae, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 3 marzo 2010.
  • Shatrov, A.B.; Kudryashova, N.I. 2008: Taxonomic ranking of major trombiculid subtaxa with remarks on the evolution of host-parasite relationships (Acariformes: Parasitengona: Trombiculidae). Annales zoologici (Warsaw), 58: 279-287.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007550995805171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi