Trofeo Laigueglia 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Trofeo Laigueglia 2016
Edizione53ª
Data14 febbraio
PartenzaLaigueglia
ArrivoLaigueglia
Percorso192,5 km
Tempo5h00'55"
Media38,38 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2016
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Trofeo Laigueglia 2015Trofeo Laigueglia 2017

Il Trofeo Laigueglia 2016, cinquantatreesima edizione della corsa, valevole come prova dell'UCI Europe Tour 2016 e della Coppa Italia 2016, di categoria 1.HC, si svolse il 14 febbraio 2016 su un percorso di 192,5 km.

È stata vinta dall'italiano Andrea Fedi che ha concluso la corsa in 5h00'55", alla media di 38,38 km/h, davanti all'altro italiano Sonny Colbrelli e a completare il podio lo sloveno Grega Bole.

Alla partenza 137 ciclisti presero il via, dei quali 57 portarono a termine la gara.

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Sono 192,2 i chilometri complessivi da percorrere su un tracciato particolarmente tecnico ed impegnativo, che interesserà gran parte del territorio della provincia savonese. Dopo la partenza in via Roma a Laigueglia, i primi chilometri si sviluppano lungo la costa tra Alassio, Albenga e Ceriale, prima del passaggio sulla prima salita di giornata, quella di Onzo. Al termine della successiva discesa, che porterà i corridori ad Ortovero e Villanova d'Albenga, la strada ritornerà a salire verso Cima Paravenna (1º Gran Premio della Montagna), per poi ritornare sulla costa dove è previsto un passaggio in zona traguardo al chilometro 100 di gara. Si entra nella seconda metà di corsa con, in rapida successione, Capo Mele e Testico, dove ci sarà il 2º Gran Premio della Montagna di giornata; il preludio allo spettacolare circuito di 12,6 chilometri che inizia al passaggio sul traguardo di via Roma, che prevede le ascese a Capo Mele e Colla Micheri: circuito che i corridori dovranno percorrere per ben tre volte.[1]

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

N. Cod. Squadra
1-8 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-Merida
11-18 ITA Bandiera dell'Italia Selezione italiana
21-28 ALM Bandiera della Francia AG2R La Mondiale
31-38 FDJ Bandiera della Francia FDJ
41-48 BAR Bandiera dell'Italia Bardiani-CSF
51-58 STH Bandiera dell'Italia Southeast-Venezuela
61-68 AND Bandiera dell'Italia Androni Giocattoli-Sidermec
71-78 NIP Bandiera dell'Italia Nippo-Vini Fantini
81-88 GAZ Bandiera della Russia Gazprom-RusVelo
N. Cod. Squadra
91-98 TNN Bandiera degli Stati Uniti Team Novo Nordisk
101-108 DMP Bandiera della Francia Delko-Marseille Provence-KTM
111-118 ROT Bandiera della Svizzera Team Roth
121-128 GME Bandiera dell'Italia GM Europa Ovini
131-138 NOR Bandiera dell'Italia Norda-MG.Kvis-Vega
141-148 CJC Bandiera della Germania Christina Jewelry Pro Cycling
151-158 UNI Bandiera dell'Italia Unieuro-Wilier
161-168 AZT Bandiera dell'Italia D'Amico-Bottecchia
171-178 AMO Bandiera dell'Ucraina Amore & Vita-Selle SMP

Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Andrea Fedi Southeast 5h00'55""
2 Bandiera dell'Italia Sonny Colbrelli Bardiani-CSF s.t.
3 Bandiera della Slovenia Grega Bole Nippo s.t.
4 Bandiera dell'Italia Fabio Felline Italia s.t.
5 Bandiera dell'Italia Francesco Gavazzi Androni s.t.
6 Bandiera dell'Italia Diego Ulissi Lampre s.t.
7 Bandiera della Francia Arthur Vichot FDJ s.t.
8 Bandiera dell'Italia Matteo Busato Southeast s.t.
9 Bandiera dell'Italia Matteo Montaguti AG2R La M. s.t.
10 Bandiera della Francia Pierre Latour AG2R La M. s.t.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Trofeo Laigueglia 2016, presentato questa mattina il percorso ufficiale della corsa ligure, su Direttaciclismo.it. URL consultato il 15 febbraio 2016.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo