Tringa ochropus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piro-piro culbianco
Tringa ochropus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukarya
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
OrdineCharadriiformes
SottordineScolopaci
FamigliaScolopacidae
GenereTringa
SpecieT. ochropus
Nomenclatura binomiale
Tringa ochropus
Linnaeus, 1758
Tringa ochropus

Il piro-piro culbianco (Tringa ochropus, Linnaeus 1758) è un uccello della famiglia degli Scolopacidae dell'ordine dei Charadriiformes. È lungo circa 23 cm., con becco breve (cm. 3,3-3,5), con sovraccoda bianco candido e penne ascellari bruno cupe, striate di bianco. Tutte le rachidi delle remiganti sono scure, con timoniere bianche nella metà basale, con 3-4 fasce trasversali nere. il piumaggio presenta variazioni primaverili, con macchiettature biancastre dorsali.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Tringa ochropus non ha sottospecie, è monotipica.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo uccello vive in tutta l'Africa, l'Asia e l'Europa, e in Alaska. È accidentale sulle isole africane (Seychelles, Madagascar, Sant'Elena, etc.), in Botswana e nel Sahara Occidentale, in Australia, Islanda e sulle Isole Fær Øer.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tringa ochropus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007540901105171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli