Trichopternoides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trichopternoides
Immagine di Trichopternoides mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereTrichopternoides
Wunderlich, 2008
Serie tipo
Erigone thorellii
Westring, 1861
Specie

Trichopternoides Wunderlich, 2008 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

L'unica specie oggi nota di questo genere è stata rinvenuta in varie località della regione paleartica[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1949 al 2008 gli esemplari erano classificati nel genere Trichopterna Kulczyński, 1894. Un lavoro di Wunderlich ha dato dignità di genere a sé a questa specie pur riconoscendone varie caratteristiche in comune con Trichopterna[1].

A giugno 2012, si compone di una specie[1][2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Westring, N., 1861 - Araneae svecicae Göteborgs Kungliga Vetenskaps- och Vitterhets-samhälles Handlingar, vol.7, p. 1-615. (Erigone thorellii)
  • Wunderlich, J., 2008e - Descriptions of new taxa of European dwarf spiders (Araneae: Linyphiidae: Erigonidae). Beitr. Araneol. vol.5, p. 685-697

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi