Trichiurus lepturus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce coltello
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Trichiuridae
Genere Trichiurus
Specie T. lepturus
Nomenclatura binomiale
Trichiurus lepturus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Clupea haumela, Trichiurus argenteus, Trichiurus coxii, Trichiurus haumela, Trichiurus japonicus, Trichiurus lajor, Trichiurus lepturus japonicus, Trichiurus malabaricus, Trichiurus nitens

Il pesce coltello[1] (Trichiurus lepturus) è un pesce osseo marino della famiglia Trichiuridae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è cosmopolita nei mari e gli oceani tropicali e subtropicali, compreso il mar Mediterraneo dove però non è comune nel bacino orientale ed è raro o rarissimo in quello occidentale. In Italia le segnalazioni si segnano sulle dita di una mano, è stato catturato, ad esempio, a Venezia, a Messina e all'isola d'Elba.

Questa specie vive in acque libere vicine al fondale fino a 350 metri di profondità e talvolta di notte risale in acque bassissime. Può perfino penetrare negli estuari.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Complessivamente questo pesce ha aspetto simile al pesce sciabola ma se ne differenzia facilmente perché è completamente privo di pinna anale, di pinna caudale e di pinne ventrali. L'estremità caudale del corpo è nuda e sottile. La pinna dorsale è molto lunga ed ha altezza piuttosto uniforme, decrescente nella parte posteriore. Le pinne pettorali sono rivolte in alto. L'opercolo branchiale ha un lobo arrotondato sporgente. La bocca è grande ed è armata di denti lunghi e robusti. La linea laterale decorre lungo il profilo ventrale del corpo. Le scaglie sono assenti.

Il corpo è completamente di colore argentato metallico.

Esemplari in vendita sul mercato ittico di Tokyo

Misura fino a 150 cm.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Predatore vorace che si ciba di altri pesci.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La riproduzione avviene in estate.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Si cattura con i palamiti per il pesce sciabola.

Sezione Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3
  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàNDL (ENJA00575788
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci