Tremella mesenterica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tremella mesenterica
Tremella mesenterica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseTremellomycetes
OrdineTremellales
FamigliaTremellaceae
GenereTremella
SpecieT. mesenterica
Nomenclatura binomiale
Tremella mesenterica
Schaeff., 1774

Tremella mesenterica Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: tab. 168 (1774)[1] è un fungo basidiomicete.

Descrizione della specie

[modifica | modifica wikitesto]

Circa 5 cm, di forma variabile che va da orecchiette allineate fino ad ammassi cerebriformi, di colore giallo.

Di consistenza gelatinosa.

Spore
bianche in massa, sferiche, 10-15,5 x 7-12 µm;
Basidi
con 4 sterigmati, settati longitudinalmente, 20-31 x 16-22 µm

Fruttifica tutto l'anno su rami morti di latifoglia.

Commestibilità

[modifica | modifica wikitesto]

Senza valore alimentare.

Specie simili

[modifica | modifica wikitesto]
  • (CS) Rosolovka mozkovitá
  • (EN) Yellow Brain Fungus, Golden Jelly Fungus, Witch's Butter
  • (FR) Trémelle mésentérique
  • (HE) קרישית זהובה
  • (JA) コガネニカワタケ
  • (LT) Raukšlinis žiūrytis
  • (NL) Gele trilzwam
  • (PL) Trzęsak pomarańczowy

Sinonimi e binomi obsoleti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Hormomyces aurantiacus Bonord., Handb. Allgem. mykol. (Stuttgart): 150 (1851)
  • Tremella mesenterica ß lutescens (Pers.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 1: 100 (1822)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]