Trani Cup 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trani Cup 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Cile Jorge Aguilar
Bandiera dell'Argentina Andrés Molteni
FinalistiBandiera dell'Italia Giulio di Meo
Bandiera dell'Italia Stefano Ianni
Punteggio6–4, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Trani Cup 2011.

Il doppio del Trani Cup 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Matteo Trevisan e Thomas Fabbiano erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Jorge Aguilar e Andrés Molteni hanno battuto in finale Giulio di Meo e Stefano Ianni 6–4, 6–4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro / Bandiera dell'Italia Alessandro Motti (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Australia Sadik Kadir / Bandiera dell'India Purav Raja (semifinali)
  1. Bandiera del Cile Jorge Aguilar / Bandiera dell'Argentina Andrés Molteni (campioni)
  2. Bandiera dell'Italia Alberto Brizzi / Bandiera dell'Italia Marco Crugnola (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Italia A di Mauro
 Bandiera dell'Italia A Motti
6 6
 Bandiera del Portogallo B Mota
 Bandiera del Portogallo P Sousa
4 4 1  Bandiera dell'Italia A di Mauro
 Bandiera dell'Italia A Motti
62 5
 Bandiera della Rep. Ceca I Minář
 Bandiera della Rep. Ceca J Minář
1 1  Bandiera dell'Italia G di Meo
 Bandiera dell'Italia S Ianni
77 7
 Bandiera dell'Italia G di Meo
 Bandiera dell'Italia S Ianni
6 6  Bandiera dell'Italia G di Meo
 Bandiera dell'Italia S Ianni
6 6
4  Bandiera dell'Italia A Brizzi
 Bandiera dell'Italia M Crugnola
5 6 [10]  Bandiera dell'Australia Nima Roshan
 Bandiera della Nuova Zelanda J Statham
2 4
 Bandiera dei Paesi Bassi J Huta Galung
 Bandiera della Grecia N Karagiannis
7 3 [5] 4  Bandiera dell'Italia A Brizzi
 Bandiera dell'Italia M Crugnola
4 0
 Bandiera della Francia J Dasnières de Veigy
 Bandiera della Francia D Guez
 Bandiera dell'Australia Nima Roshan
 Bandiera della Nuova Zelanda J Statham
6 6
 Bandiera dell'Australia Nima Roshan
 Bandiera della Nuova Zelanda J Statham
w/o  Bandiera dell'Italia G di Meo
 Bandiera dell'Italia S Ianni
4 4
 Bandiera del Brasile L Kirche
 Bandiera dell'Argentina Nicolás Pastor
6 6 3  Bandiera del Cile J Aguilar
 Bandiera dell'Argentina A Molteni
6 6
 Bandiera della Moldavia R Albot
 Bandiera dell'Australia J Lemke
1 1  Bandiera del Brasile L Kirche
 Bandiera dell'Argentina Nicolás Pastor
2 2
 Bandiera della Polonia G Panfil
 Bandiera dell'Italia Marco Sanges
2 0 3  Bandiera del Cile J Aguilar
 Bandiera dell'Argentina A Molteni
6 6
3  Bandiera del Cile J Aguilar
 Bandiera dell'Argentina A Molteni
6 6 3  Bandiera del Cile J Aguilar
 Bandiera dell'Argentina A Molteni
6 6
 Bandiera del Belgio Y Mertens
 Bandiera della Francia Florian Reynet
6 6 2  Bandiera dell'Australia S Kadir
 Bandiera dell'India P Raja
2 2
WC  Bandiera dell'Italia Luigi Bianchi
 Bandiera dell'Italia Tommaso Laurora
0 2  Bandiera del Belgio Y Mertens
 Bandiera della Francia Florian Reynet
3 2
 Bandiera del Messico C Ramírez
 Bandiera del Messico M Sánchez
4 1 2  Bandiera dell'Australia S Kadir
 Bandiera dell'India P Raja
6 6
2  Bandiera dell'Australia S Kadir
 Bandiera dell'India P Raja
6 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis