Trachypithecus germaini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Langur indocinese
Stato di conservazione
In pericolo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaColobinae
TribùPresbytini
GenereTrachypithecus
SpecieT. germaini
Nomenclatura binomiale
Trachypithecus germaini
(Milne-Edwards, 1876)
Sinonimi

Trachypithecus koratensis, Trachypithecus mandibularis, Trachypithecus margarita

Il langur indocinese (Trachypithecus germaini Milne-Edwards, 1876) è un primate catarrino della famiglia dei cercopitecidi, in particolare fa parte della tribù dei Presbytini nell'ambito della sottofamiglia dei Colobinae.

In passato questa specie è stata classificata sia come sottospecie di Trachypithecus cristatus (T. cristatus germaini) che come sottospecie di Trachypithecus villosus (T. villosus germaini).

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Con due sottospecie (Trachypithecus germaini germaini e Trachypithecus germaini caudalis) vive in Myanmar, Thailandia, Cambogia e Vietnam meridionale. Predilige le aree di foresta pluviale.

Il pelo è grigiastro, con ventre, gola e posteriore color crema: la faccia, di color grigio scuro con occhi castano-rossicci, è contornata da una corona di color grigio-giallastro. Le mani e la parte superiore della coda sono nere.

Poco si sa dello stile di vita di questi animali: si tratta comunque di animali arboricoli che vivono in harem, composti da un unico maschio e da più femmine coi propri cuccioli.

Si nutrono di foglie, prediligendo quelle giovani e tenere ed i germogli, oltre che di frutti e fiori, alimenti questi consumati solo sporadicamente in natura.

La femmina, dopo una gestazione di 6-7 mesi, dà alla luce un unico cucciolo, che inizialmente è di colore arancio-dorato, ma crescendo acquista la colorazione tipica della specie, il che avviene attorno al sesto mese di vita.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN red list classifica Trachypithecus germaini come specie in pericolo di estinzione (endangered).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi