Toyota Princess Cup 2002 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Toyota Princess Cup 2002
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Russia Svetlana Kuznecova
Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
FinalistiBandiera dell'Ungheria Petra Mandula
Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch
Punteggio6–2, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Toyota Princess Cup 2002.

Il doppio del torneo di tennis Toyota Princess Cup 2002, facente parte del WTA Tour 2002, ha avuto come vincitrici Svetlana Kuznecova e Arantxa Sánchez Vicario che hanno battuto in finale Petra Mandula e Patricia Wartusch 6–2, 6–4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dello Zimbabwe Cara Black / Bandiera della Russia Elena Lichovceva (semifinali)
  2. Bandiera del Belgio Kim Clijsters / Bandiera dell'Australia Jelena Dokić (primo turno)
  1. Bandiera della Spagna Conchita Martínez / Bandiera dell'Australia Nicole Pratt (primo turno)
  2. Bandiera di Taipei Cinese Janet Lee / Bandiera dell'Indonesia Wynne Prakusya (semifinali)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
6
WC  Bandiera del Giappone Kimiko Date
 Bandiera del Giappone Miho Saeki
3 R 1  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
6 6
 Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
 Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
6 6  Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
 Bandiera della Bielorussia Nataša Zvereva
4 2
 Bandiera dell'Australia Evie Dominikovic
 Bandiera degli Stati Uniti Katie Schlukebir
1 4 1  Bandiera dello Zimbabwe Cara Black
 Bandiera della Russia Elena Lichovceva
64 6 4
3  Bandiera della Spagna Conchita Martínez
 Bandiera dell'Australia Nicole Pratt
1 6 3  Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova
 Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez
7 4 6
WC  Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
 Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams
6 4 6 WC  Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová
 Bandiera degli Stati Uniti Serena Williams
5 4
 Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova
 Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez
3 6 6  Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova
 Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez
7 6
Q  Bandiera del Giappone Rika Hiraki
 Bandiera della Croazia Jelena Kostanić
6 1 2  Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova
 Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Corina Morariu
 Bandiera degli Stati Uniti Kimberly Po
6 6  Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
 Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch
2 4
 Bandiera del Giappone Shinobu Asagoe
 Bandiera dell'Indonesia Angelique Widjaja
4 4  Bandiera degli Stati Uniti Corina Morariu
 Bandiera degli Stati Uniti Kimberly Po
65 4
 Bandiera della Svizzera Emmanuelle Gagliardi
 Bandiera della Slovacchia Henrieta Nagyová
3 4 4  Bandiera di Taipei Cinese Janet Lee
 Bandiera dell'Indonesia Wynne Prakusya
7 6
4  Bandiera di Taipei Cinese Janet Lee
 Bandiera dell'Indonesia Wynne Prakusya
6 6 4  Bandiera di Taipei Cinese Janet Lee
 Bandiera dell'Indonesia Wynne Prakusya
7 3 4
 Bandiera del Sudafrica Nannie de Villiers
 Bandiera dell'Australia Trudi Musgrave
4 6 7  Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
 Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch
64 6 6
 Bandiera dell'Argentina Clarisa Fernández
 Bandiera dell'Argentina Patricia Tarabini
6 2 5  Bandiera del Sudafrica Nannie de Villiers
 Bandiera dell'Australia Trudi Musgrave
4 3
 Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
 Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch
7 6  Bandiera dell'Ungheria Petra Mandula
 Bandiera dell'Austria Patricia Wartusch
6 6
2  Bandiera del Belgio Kim Clijsters
 Bandiera dell'Australia Jelena Dokić
5 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis