Tour of Qatar 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Qatar Tour of Qatar 2013
Edizione12ª
Data3 febbraio - 8 febbraio
PartenzaKatara Cultural Village
ArrivoDoha Corniche
Percorso732 km, 6 tappe
Tempo15h55'20"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour of Qatar 2012Tour of Qatar 2014

Il Tour of Qatar 2013, dodicesima edizione della corsa, si svolse dal 3 all'8 febbraio su un percorso di 732 km ripartiti in 6 tappe. Fu vinto dal britannico Mark Cavendish della Omega Pharma-Quickstep davanti agli statunitensi Brent Bookwalter e all'altro statunitense Taylor Phinney.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
3 febbraio Katara Cultural Village > Dukhan 145,2 Bandiera degli Stati Uniti Brent Bookwalter Bandiera degli Stati Uniti Brent Bookwalter
4 febbraio Al Rufaa Street > Al Rufaa Street (cron. a squadre) 14 Bandiera degli Stati Uniti BMC Racing Team Bandiera degli Stati Uniti Brent Bookwalter
5 febbraio Al Wakra > Mesaieed 143 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Bandiera degli Stati Uniti Brent Bookwalter
6 febbraio Camel Race Track > Al Khor Corniche 160 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish
7 febbraio Al Zubara Fort > Madinat Al Shamal 154 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish
8 febbraio Sealine Beach Resort > Doha Corniche 116 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish
Totale 732

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Brent Bookwalter BMC 3h28'47"
2 Bandiera della Svizzera Martin Elmiger IAM Cycling s.t.
3 Bandiera della Svizzera Grégory Rast Radioshack s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Brent Bookwalter BMC 3h28'37"
2 Bandiera della Svizzera Martin Elmiger IAM Cycling a 4"
3 Bandiera della Svizzera Grégory Rast Radioshack a 6"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti BMC Racing Team 16'07"
2 Bandiera del Regno Unito Sky Procycling a 5"
3 Bandiera del Belgio Omega Pharma-Quickstep a 10"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Brent Bookwalter BMC 3h44'44"
2 Bandiera degli Stati Uniti Taylor Phinney BMC a 6"
3 Bandiera del Regno Unito Adam Blythe BMC a 10"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Ph. 3h05'14"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Barry Markus Vacansoleil s.t.
3 Bandiera della Lituania Aidis Kruopis Orica s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Brent Bookwalter BMC 6h49'58"
2 Bandiera degli Stati Uniti Taylor Phinney BMC a 6"
3 Bandiera del Regno Unito Adam Blythe BMC a 7"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Ph. 3h30'05"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Barry Markus Vacansoleil s.t.
3 Bandiera dell'Italia Andrea Guardini Astana s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Ph. 10h20'01"
2 Bandiera degli Stati Uniti Brent Bookwalter BMC a 2"
3 Bandiera degli Stati Uniti Taylor Phinney BMC a 8"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Ph. 3h11'11"
2 Bandiera della Bielorussia Yauheni Hutarovich AG2R s.t.
3 Bandiera della Lituania Aidis Kruopis Orica s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Ph. 13h30'59"
2 Bandiera degli Stati Uniti Brent Bookwalter BMC a 15"
3 Bandiera degli Stati Uniti Taylor Phinney BMC a 20"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Ph. 2h24'31"
2 Bandiera della Bielorussia Yauheni Hutarovich AG2R s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Barry Markus Vacansoleil s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Ph. 15h55'20"
2 Bandiera degli Stati Uniti Brent Bookwalter BMC a 25"
3 Bandiera degli Stati Uniti Taylor Phinney BMC a 26"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish Omega Pharma-Quickstep 15h55'20"
2 Bandiera degli Stati Uniti Brent Bookwalter BMC Racing Team a 25"
3 Bandiera degli Stati Uniti Taylor Phinney BMC Racing Team a 26"
4 Bandiera del Regno Unito Adam Blythe BMC Racing Team a 30"
5 Bandiera dell'Austria Bernhard Eisel Sky Procycling a 32"
6 Bandiera del Belgio Greg Van Avermaet BMC Racing Team s.t.
7 Bandiera della Svizzera Michael Schär BMC Racing Team a 35"
8 Bandiera della Norvegia Edvald Boasson Hagen Sky Procycling a 39"
9 Bandiera del Regno Unito Luke Rowe Sky Procycling a 40"
10 Bandiera del Regno Unito Geraint Thomas Sky Procycling s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tour of Qatar, su wvcycling.com. URL consultato il 9 aprile 2018.
  • Tour of Qatar, su cyclebase.nl. URL consultato il 9 aprile 2018.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo