Torneo di Wimbledon 1905 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torneo di Wimbledon 1905
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera degli Stati Uniti May Sutton[1]
FinalistaBandiera del Regno Unito Dorothea Douglass[1]
Punteggio6-3 6-4
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini
Voce principale: Torneo di Wimbledon 1905.

La statunitense May Sutton ha superato nella finale del torneo preliminare Constance Wilson per 6-3, 8-6 e ha poi sconfitto nel Challenge Round la detentrice del titolo Dorothea Douglass per 6-3, 6-4.[1][2]

È stato il primo successo, sia in campo maschile che femminile, di un tennista non appartenente alle isole britanniche[3], per la diciassettenne Sutton si è trattato del secondo titolo dello Slam dopo quello conquistato agli U.S. National Championships 1904.

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Challenge Round[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera degli Stati Uniti May Sutton 6 6
Bandiera del Regno Unito Dorothea Douglass 3 4

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera del Regno Unito Mrs H I Harper 2 4
Bandiera del Regno Unito Agnes Morton 6 6 Bandiera del Regno Unito Agnes Morton 4 0
Bandiera degli Stati Uniti May Sutton 8 6 Bandiera degli Stati Uniti May Sutton 6 6
Bandiera del Regno Unito Ethel Thomson Larcombe 6 1 Bandiera degli Stati Uniti May Sutton 6 8
Bandiera del Regno Unito Blanche Bingley 6 6 Bandiera del Regno Unito Constance Wilson 3 6
Bandiera del Regno Unito Dora Boothby 3 2 Bandiera del Regno Unito Blanche Bingley 5 11 2
Bandiera del Regno Unito B M Holder 2 0 Bandiera del Regno Unito Constance Wilson 7 9 6
Bandiera del Regno Unito Constance Wilson 6 6

Turni preliminari[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Bandiera del Regno Unito Mrs H I Harper w. o.  
 Bandiera del Regno Unito Mrs R Armstrong  
 Bandiera del Regno Unito Mrs H I Harper 6 6  
 Bandiera del Regno Unito M O'Neill 2 2  
 Bandiera del Regno Unito M O'Neill w. o.
 Bandiera del Regno Unito C B Bell
 Bandiera del Regno Unito Mrs H I Harper 2 4  
 Bandiera del Regno Unito A M Morton 6 6  
 Bandiera del Regno Unito A Greene w. o.  
 Bandiera del Regno Unito E L Austin-Greville  
 Bandiera del Regno Unito A Greene 5 4  
 Bandiera del Regno Unito A M Morton 7 6  
 Bandiera del Regno Unito A M Morton 6 6  
 Bandiera del Regno Unito Mrs Macaulay 2 1  

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Bandiera del Regno Unito W A Longhurst 6 6  
 Bandiera del Regno Unito D Spencer w. o.    Bandiera del Regno Unito D Spencer 2 0  
 Bandiera del Regno Unito H Horncastle    Bandiera del Regno Unito W A Longhurst 3 1
 Bandiera degli Stati Uniti M Sutton 6 6  Bandiera degli Stati Uniti M Sutton 6 6
 Bandiera del Regno Unito N Meyer 0 0  Bandiera degli Stati Uniti M Sutton 6 6
 Bandiera del Regno Unito E M Stawell-Brown 6 6    Bandiera del Regno Unito E M Stawell-Brown 3 1
 Bandiera del Regno Unito A Farrington 3 1    Bandiera degli Stati Uniti M Sutton 8 6  
 Bandiera del Regno Unito M Coles 6 6  Bandiera del Regno Unito E Thomson 6 1  
 Bandiera del Regno Unito E Flemmich 1 2  Bandiera del Regno Unito M Coles 7 6  
 Bandiera del Regno Unito E E Sargeant 6 6  Bandiera del Regno Unito E E Sargeant 5 3  
 Bandiera del Regno Unito A G Ransome 1 0  Bandiera del Regno Unito M Coles 2 0
 Bandiera del Regno Unito E Thomson w. o.    Bandiera del Regno Unito E Thomson 6 6
 Bandiera del Regno Unito F Meyer  Bandiera del Regno Unito E Thomson 6 6  
 Bandiera del Regno Unito Mrs P M Morton w. o.  Bandiera del Regno Unito Mrs P M Morton 2 0  
 Bandiera del Regno Unito V M Pinckney

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Bandiera del Regno Unito B Tulloch w. o.
 Bandiera del Regno Unito K Kentish  Bandiera del Regno Unito B Tulloch 7 6  
 Bandiera del Regno Unito L Ripley 6 5 6  Bandiera del Regno Unito L Ripley 5 3  
 Bandiera del Regno Unito Mrs Albury 0 7 3  Bandiera del Regno Unito B Tulloch 0 8 5
 Bandiera del Regno Unito H Lane 6 6    Bandiera del Regno Unito B Bingley-Hillyard 6 6 7
 Bandiera del Regno Unito E Smith 2 3    Bandiera del Regno Unito H Lane 3 2  
 Bandiera del Regno Unito B Bingley-Hillyard 6 6  Bandiera del Regno Unito B Bingley-Hillyard 6 6  
 Bandiera del Regno Unito M Banks 0 0  Bandiera del Regno Unito B Bingley-Hillyard 6 6  
 Bandiera del Regno Unito L H Patterson 6 6  Bandiera del Regno Unito D Boothby 3 2  
 Bandiera del Regno Unito M Taplin 1 3  Bandiera del Regno Unito L H Patterson 4 6 12
 Bandiera del Regno Unito G M Houselander 6 6    Bandiera del Regno Unito G M Houselander 6 1 10
 Bandiera del Regno Unito M E Brown 1 3    Bandiera del Regno Unito L H Patterson 6 3 3
 Bandiera del Regno Unito D Boothby 3 6 6
 Bandiera del Regno Unito D Boothby 6 6
 Bandiera del Regno Unito L Flemmich 2 4

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Bandiera del Regno Unito C H E Meyer w. o.
 Bandiera del Regno Unito Mrs L R Hausberg
 Bandiera del Regno Unito C H E Meyer 6 6 4
 Bandiera del Regno Unito B M Holder 8 2 6
 Bandiera del Regno Unito B M Holder 6 6  
 Bandiera del Regno Unito Edith Johnson 3 1  
 Bandiera del Regno Unito B M Holder 2 0
 Bandiera del Regno Unito Constance Wilson 6 6
 Bandiera del Regno Unito M B Squire 6 6
 Bandiera del Regno Unito D Taplin 1 1
 Bandiera del Regno Unito M B Squire
 Bandiera del Regno Unito Constance Wilson w. o.
 Bandiera del Regno Unito C M Wilson 6 6
 Bandiera del Regno Unito A Mooljaart 2 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c 100 Years of Wimbledon by Lance Tingay, Guinness Superlatives Ltd. 1977
  2. ^ Wimbledon - The Official History of the Championships by John Barrett, Collins Willow 2001
  3. ^ (EN) From the archive: May Sutton, America's first female champion, su wimbledon.com, 29 settembre 2016. URL consultato il 25 luglio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis