Toray Pan Pacific Open 2009 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Toray Pan Pacific Open 2009
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Russia Alisa Klejbanova
Bandiera dell'Italia Francesca Schiavone
FinalistiBandiera della Slovacchia Daniela Hantuchová
Bandiera del Giappone Ai Sugiyama
Punteggio6–4, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Toray Pan Pacific Open 2009.

Il doppio del Toray Pan Pacific Open 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009. Vania King e Nadia Petrova erano le detentrici del titolo, entrambe si sono iscritte quest'anno, giocando però con diversi partner.
King ha giocato con Zheng Jie e la Petrova ha giocato con Gisela Dulko, ma hanno perso contro Daniela Hantuchová e Ai Sugiyama, rispettivamente al primo turno e in semifinale.
Alisa Klejbanova e Francesca Schiavone hanno battuto in finale Daniela Hantuchová e Ai Sugiyama con il punteggio di 6-4, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera degli Stati Uniti L Huber
7 4 [10]
WC  Bandiera della Bielorussia V Azaranka
 Bandiera della Russia S Kuznecova
5 6 [7] 1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera degli Stati Uniti L Huber
6 7
 Bandiera di Taipei Cinese C-J Chuang
 Bandiera della Cina Z Yan
2 4  Bandiera dell'Italia F Pennetta
 Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
2 62
 Bandiera dell'Italia F Pennetta
 Bandiera degli Stati Uniti L Raymond
6 6 1  Bandiera dello Zimbabwe C Black
 Bandiera degli Stati Uniti L Huber
65 3
3  Bandiera dell'Australia S Stosur
 Bandiera dell'Australia R Stubbs
2 63  Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera dell'Italia F Schiavone
7 6
 Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera dell'Italia F Schiavone
6 7  Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera dell'Italia F Schiavone
 Bandiera della Germania A-L Grönefeld
 Bandiera della Svizzera P Schnyder
4 5  Bandiera della Russia M Kirilenko
 Bandiera della Russia E Vesnina
w/o
 Bandiera della Russia M Kirilenko
 Bandiera della Russia E Vesnina
6 7  Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera dell'Italia F Schiavone
6 6
 Bandiera dell'Argentina G Dulko
 Bandiera della Russia N Petrova
7 3 [10]  Bandiera della Slovacchia D Hantuchová
 Bandiera del Giappone A Sugiyama
4 2
WC  Bandiera di Taipei Cinese Y-J Chan
 Bandiera del Giappone K Date Krumm
5 6 [7]  Bandiera dell'Argentina G Dulko
 Bandiera della Russia N Petrova
6 4 [10]
 Bandiera di Taipei Cinese S-W Hsieh
 Bandiera degli Stati Uniti R Kops-Jones
7 6  Bandiera di Taipei Cinese S-W Hsieh
 Bandiera degli Stati Uniti R Kops-Jones
3 6 [4]
4  Bandiera della Spagna N Llagostera Vives
 Bandiera della Spagna MJ Martínez Sánchez
5 4  Bandiera dell'Argentina G Dulko
 Bandiera della Russia N Petrova
64 5
 Bandiera degli Stati Uniti V King
 Bandiera della Cina J Zheng
4 6 [8]  Bandiera della Slovacchia D Hantuchová
 Bandiera del Giappone A Sugiyama
7 7
 Bandiera della Slovacchia D Hantuchová
 Bandiera del Giappone A Sugiyama
6 3 [10]  Bandiera della Slovacchia D Hantuchová
 Bandiera del Giappone A Sugiyama
7 3 [10]
 Bandiera della Russia V Duševina
 Bandiera della Russia E Makarova
6 5 [6] 2  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues
 Bandiera della Spagna V Ruano Pascual
65 6 [7]
2  Bandiera della Spagna A Medina Garrigues
 Bandiera della Spagna V Ruano Pascual
3 7 [10]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis