Topshelf Open 2015 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Topshelf Open 2015
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Croazia Ivo Karlović
Bandiera della Polonia Łukasz Kubot
FinalistiBandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert
Bandiera della Francia Nicolas Mahut
Punteggio6-2, 7–6(9)
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Topshelf Open 2015.

Jean-Julien Rojer e Horia Tecău erano i detentori del titolo, ma sono stati sconfitti in semifinale da Ivo Karlović e Łukasz Kubot che sono riusciti a conquistare il titolo superando in finale Pierre-Hugues Herbert e Nicolas Mahut per 6-2, 7–6(9).

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dei Paesi Bassi Jean-Julien Rojer / Bandiera della Romania Horia Tecău (semifinale)
  2. Bandiera del Canada Daniel Nestor / Bandiera dell'India Leander Paes (quarti di finale)
  1. Bandiera del Regno Unito Jamie Murray / Bandiera dell'Australia John Peers (semifinale)
  2. Bandiera della Croazia Marin Draganja / Bandiera della Finlandia Henri Kontinen (primo turno)

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dei Paesi Bassi Robin Haase / Bandiera della Francia Benoît Paire (primo turno)
  1. Bandiera dell'Australia Lleyton Hewitt / Bandiera dell'Australia Matt Reid (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dei Paesi Bassi J-J Rojer
 Bandiera della Romania H Tecău
64 6 [10]
 Bandiera di Taipei Cinese Y-h Lu
 Bandiera dell'Austria O Marach
7 2 [4] 1  Bandiera dei Paesi Bassi J-J Rojer
 Bandiera della Romania H Tecău
7 7
 Bandiera del Lussemburgo G Müller
 Bandiera del Pakistan A-u-H Qureshi
6 2 [10]  Bandiera del Lussemburgo G Müller
 Bandiera del Pakistan A-u-H Qureshi
63 65
WC  Bandiera dei Paesi Bassi R Haase
 Bandiera della Francia B Paire
4 6 [7] 1  Bandiera dei Paesi Bassi J-J Rojer
 Bandiera della Romania H Tecău
1 6 [2]
4  Bandiera della Croazia M Draganja
 Bandiera della Finlandia H Kontinen
6 3 [5]  Bandiera della Croazia I Karlović
 Bandiera della Polonia Ł Kubot
6 3 [10]
WC  Bandiera dell'Australia L Hewitt
 Bandiera dell'Australia M Reid
2 6 [10] WC  Bandiera dell'Australia L Hewitt
 Bandiera dell'Australia M Reid
 Bandiera della Svezia R Lindstedt
 Bandiera degli Stati Uniti S Lipsky
0 3  Bandiera della Croazia I Karlović
 Bandiera della Polonia Ł Kubot
w/o
 Bandiera della Croazia I Karlović
 Bandiera della Polonia Ł Kubot
6 6  Bandiera della Croazia I Karlović
 Bandiera della Polonia Ł Kubot
6 7
 Bandiera dell'Australia C Guccione
 Bandiera del Brasile A Sá
4 65  Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Mahut
2 69
 Bandiera del Sudafrica R Klaasen
 Bandiera degli Stati Uniti R Ram
6 7  Bandiera del Sudafrica R Klaasen
 Bandiera degli Stati Uniti R Ram
4 62
 Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
 Bandiera della Nuova Zelanda A Sitak
1 4 3  Bandiera del Regno Unito J Murray
 Bandiera dell'Australia J Peers
6 7
3  Bandiera del Regno Unito J Murray
 Bandiera dell'Australia J Peers
6 6 3  Bandiera del Regno Unito J Murray
 Bandiera dell'Australia J Peers
3 65
 Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Mahut
4 6 [10]  Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Mahut
6 7
 Bandiera della Spagna G García López
 Bandiera dell'Austria P Oswald
6 4 [3]  Bandiera della Francia P-H Herbert
 Bandiera della Francia N Mahut
6 7
 Bandiera della Spagna R Bautista Agut
 Bandiera della Spagna D Gimeno Traver
4 3 2  Bandiera del Canada D Nestor
 Bandiera dell'India L Paes
4 67
2  Bandiera del Canada D Nestor
 Bandiera dell'India L Paes
6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis