Tony Cafferky

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tony Cafferky (Dublino, ...) è uno scrittore irlandese.

Ha pubblicato il romanzo Baulox (1983), d'ambiente comico e scrittura sincopata e di derivazione multilinguistica[1], e i racconti Storie di identità, direttamente in traduzione italiana di Daniele Benati presso la casa editrice bergamasca "El bagatt" (1987), e Filosofia del jazz e altre storie irlandesi (1994)[2].

Ha scritto per il teatro tre opere drammatiche: Corporation Flat, Cement e Potatoes, rappresentate al "Focus Theatre" di Dublino.

Nel 1981 gli è stato assegnato il Brendan Behan Fellowship.

Altre sue cose si trovano sulle riviste «Panta» (1988) e «Il semplice» [3].

Vive nel Leitrim.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ con parole prese al gaelico, al russo, al tedesco e al nederlandese, un po' come l'esperimento di Anthony Burgess in Arancia meccanica, ma più legato alla tradizione comica irlandese.
  2. ^ tradotto dallo stesso traduttore presso "Hestia" ISBN 88-86120-07-9
  3. ^ Lettera di lamentele al governo (1987), sul n. 4 (1996), tradotto da Benati, e Nanetti patriottici (1987), sul n. 5 (1997) tradotto da Benati e Gianni Celati

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Focus theatre, su focustheatredublin.ie. URL consultato il 24 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2012).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie