Thylogale stigmatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pademelon dalle zampe rosse[1]
Thylogale stigmatica
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDiprotodontia
SottordineMacropodiformes
FamigliaMacropodidae
SottofamigliaMacropodinae
GenereThylogale
SpecieT. stigmatica
Nomenclatura binomiale
Thylogale stigmatica
(Gould, 1860)

Il pademelon dalle zampe rosse (Thylogale stigmatica Gould, 1860) è un piccolo Macropodide diffuso lungo le coste nord-orientali dell'Australia e in Nuova Guinea. In Australia è presente con un areale molto frammentato dall'estremità della Penisola di Capo York, nel Queensland, fino ai pressi di Tamworth, nel Nuovo Galles del Sud[3]. In Nuova Guinea, invece, è diffuso nei bassopiani delle regioni centro-meridionali[4].

Il pademelon dalle zampe rosse ha abitudini generalmente solitarie, ma mentre si nutre può riunirsi in piccoli gruppi[5]. Vive soprattutto nelle foreste pluviali, dove viene avvistato solo di rado, ma non è considerato minacciato[2]. In Nuovo Galles del Sud, comunque, è ritenuto vulnerabile[6]. Si nutre di frutti caduti, foglie ed erba[3]. Pesa da 2,5 a 7 kg, è lungo 38–58 cm ed ha una coda di 30–47 cm[5].

Sono riconosciute quattro sottospecie[1]:

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Thylogale stigmatica, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ a b (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Thylogale stigmatica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ a b Peter Menkhorst, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, 2001, p. 134.
  4. ^ a b P.M. Johnson, Red-legged Pademelon in The Complete Book of Australian Mammals (ed. Ronald Strahan), Angus & Robertson, 1981, p. 225.
  5. ^ a b David Burnie & Don E. Wilson (eds), ed. (2005-09-19). Animal: The Definitive Visual Guide to the World's Wildlife (1st paperback edition ed.). Dorling Kindersley. pp. 100. ISBN 0-7566-1634-4.
  6. ^ New South Wales Department of Environment and Conservation. "Red-legged Pademelon - Profile".

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532488805171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi