The World from the Side of the Moon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The World from the Side of the Moon
album in studio
ArtistaPhillip Phillips
Pubblicazione19 novembre 2012
(vedi date di pubblicazione)
Durata39:56
Dischi1
Tracce12
GenerePop rock
Folk
EtichettaInterscope, 19 Entertainment
ProduttoreDrew Pearson, Gregg Wattenberg
RegistrazioneSettembre 2012
FormatiCD, download digitale
Certificazioni
Dischi di platino1x Canada Bandiera del Canada
1x Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti
Phillip Phillips - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2014)
Singoli
  1. Home
    Pubblicato: 23 maggio 2012
  2. Gone, Gone, Gone
    Pubblicato: 11 febbraio 2013
  3. Where We Came From
    Pubblicato: 29 luglio 2013

The World from the Side of the Moon è l'album di debutto del cantautore statunitense Phillip Phillips, pubblicato il 19 novembre 2013 per l'etichetta Interscope. L'album è stato certificato disco di platino in Canada e Stati Uniti.

L'album è stato registrato in tre settimane ai Quad Studios di New York, dopo il tour con i concorrenti di American Idol. Doveva inizialmente essere pubblicato ad inizio 2013, ma l'uscita venne anticipata al 19 novembre 2012.[1]

Il titolo dell'album, The World from the Side of the Moon, è stato estratto dal testo della prima canzone presente nell'album, Man on the Moon.

Singoli estratti

[modifica | modifica wikitesto]

I singoli estratti dall'album sono stati:

L'album ha ricevuto recensioni contrastanti da parte dei critici musicali, su Metacritic ha ricevuto un punteggio di 61, con recensioni generalmente favorevoli. La maggior parte dei critici ha notato l'influenza di musicisti come la Dave Matthews Band e i Mumford & Sons.

  1. Man on the Moon – 3:35 (Phillip Phillips)Gregg Wattenberg
  2. Home – 3:30 (Drew Pearson, Greg Holden) – Drew Pearson
  3. Gone, Gone, Gone – 3:29 (Derek Fuhrmann, Todd Clark, Wattenberg) – Wattenberg
  4. Hold On – 4:11 (Phillips) – Wattenberg
  5. Tell Me a Story – 4:21 (Phillips, David Ryan Harris) – Wattenberg
  6. Get Up Get Down – 3:16 (Phillips, Wattenberg, Derek Fuhrmann) – Wattenberg
  7. Where We Came From – 3:33 (Phillips, Jon Green) – Wattenberg
  8. Drive Me – 3:49 (Phillips, Ben Neil) – Wattenberg
  9. Wanted Is Love – 3:46 (Phillips) – Wattenberg
  10. Can't Go Wrong – 3:37 (Phillips, Holden, Pearson) – Wattenberg
  11. A Fool's Dance – 4:33 (Phillips) – Wattenberg
  12. So Easy – 3:41 (Stephen Wrabel, Peter Amato, Pete Salis) – Wattenberg
Chart (2012–13) Peak
position
Australian Albums Chart[2] 59
Billboard Canadian Albums[3] 9
New Zealand Album Chart 32
US Billboard 200 4
  1. ^ Gary Graff, Phillip Phillips on 'Idol' Tour, Album: 'It's Gonna Be a Long Summer', Billboard, 29 gennaio 2014.
  2. ^ Justin Timberlake Debuts At Number One On ARIA Album Chart, su noise11.com, Noise11, 24 marzo 2014.
  3. ^ The World from the Side of the Moon - Phillip Phillips, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2015).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock