The World That Summer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The World That Summer
album in studio
ArtistaDeath in June
Pubblicazione22 luglio 1986
Durata67:01
GenereIndustrial
Darkwave
EtichettaNew European Recordings
Registrazione1985-1986
Death in June - cronologia
Album precedente
(1985)
Album successivo
(1987)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

The World That Summer (o The Wörld Thät Sümmer, come scritto sulla copertina del disco), è un doppio album del gruppo musicale inglese Death in June, pubblicato il 22 luglio 1986[2].

Il disco[modifica | modifica wikitesto]

Registrato originariamente tra il 1985 e il 1986 e disponibile solo su LP, è stato ripubblicato nel 2000 su CD con una copertina rivisitata e migliorata e con un libretto contenente fotografie e testi dei brani.

Nella registrazione del disco Douglas Pearce è stato accompagnato da David Tibet (con lo pseudonimo di Christ'777') e Andrea James, membro del duo 'Somewhere in Europe[2].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi e musiche di Pearce, eccetto ove indicato.

Disco 1[modifica | modifica wikitesto]

Lato 1
  1. Blood of Winter - 4:09
  2. Hidden Among the Leaves - 4:29
  3. Torture By Roses - 3:31
  4. Come Before Christ and Murder Love - 4:26
  5. Love Murder - 5:08
Lato 2
  1. Rule Again - 4:02 (Pearce, Tibet)
  2. Break the Black Ice - 4:06 (Pearce, Tibet)
  3. Rocking Horse Night - 3:39 (Pearce, Tibet)
  4. Blood Victory - 5:17 (Pearce, Tibet)

Disco 2[modifica | modifica wikitesto]

Lato 1
  1. Death of a Man - 15:28
Lato 2
  1. Reprise #1 - 3:23
  2. Reprise #2 - 4:05
  3. Reprise #3 - 5:21

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Altri musicisti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The World That Summer, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ a b Alessio Brunialti, Folk UK. Meraviglie e melodie della perfida albione: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #27 Autunno 2007.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica