The Other Sides of Agitation Free

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Other Sides of Agitation Free
album in studio
ArtistaAgitation Free
Pubblicazione1999
pubblicato in Germania
Durata41:33
Dischi1
Tracce10
GenereRock
Krautrock
EtichettaGarden of Delights (CD 032)
ArrangiamentiAgitation Free
RegistrazioneBerlino al ERD-Tonstudio, fine 1974 ed al Audio-Tonstudio il 18 e 19 luglio 1974
FormatiCD
Agitation Free - cronologia
Album successivo
(1999)

The Other Sides of Agitation Free è un CD degli Agitation Free, pubblicato dall'etichetta discografica Garden of Delights nel 1999.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Atlantic Overcrossing – 5:32 (Manfred Opitz)
  2. Abulafia – 6:16 (Manfred Opitz)
  3. 6th Floor – 5:09 (Gustl Lütjens)
  4. Deliverance – 4:22 (Gustl Lütjens)
  5. Latino Catherine – 3:35 (Michael Günther)
  6. Get It Out – 4:20 (Gustl Lütjens)
  7. Offstage – 2:45 (Gustl Lütjens)
  8. Song für den Proletariersohn, Teil 1 – 5:36 (Michael Günther, Alfred Bergmann)
  9. Song für den Proletariersohn, Teil 2 – 2:23 (Michael Günther, Alfred Bergmann)
  10. Song für den Proletariersohn, Teil 3 – 1:35 (Michael Günther, Alfred Bergmann)

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

  • Michael Fame Günther - basso (in tutti i brani)
  • Gustav Lütjens - chitarra, voce (in tutti i brani)
  • Mickie Duwe - voce (brani: #8, #9 e #10)
  • Harald Großkopf - batteria (brani: #1 e #2)
  • Dietmar Burmeister - batteria (brani: #8, #9 e #10)
  • Jochen Bauer - batteria (brani: #6 e #7)
  • Konstantin Bommarius - batteria, percussioni (brani: #3, #4 e #5)
  • Manfred Opitz - tastiere, voce (brani: #1, #2 e #3)
  • Christian Bino Brero - pianoforte (brano: #5)
  • Bernd Gruber - tastiere (brani: #6 e #7)
  • Bernhard Arndt - organo (brano: #8)
  • Klaus Maus Henrichs - sassofono (brano: #1 e #2)
  • Lou Blackburn - trombone (brano: #3)

Note aggiuntive

  • Brani: #1, #2, #3, #4, #5, #6 e #7, registrati fine 1974 al ERD-Tonstudio di Berlino (Germania)
  • Udo Arndt - ingegnere del suono (Audio-Tonstudio)
  • Brani: #8, #9 e #10, registrati il 18 e 19 luglio 1974 al Audio-Tonstudio di Berlino (Germania)
  • Jonas Bergler - ingegnere del suono (ERD-Tonstudio)[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Note di copertina di The Other Sides of Agitation Free, Agitation Free, Garden of Delights, CD 032, 1999.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock