Coordinate: 47°39′09.32″N 12°48′30.17″E

The End of Silence (arrampicata)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The End of Silence
LocalitàFeuerhorn Berchtesgaden, Germania
Tipo di viaarrampicata sportiva
Sviluppo arrampicata350 m
Lunghezze di cordaL1 7a+, L2 6c, L3 6a+, L4 6a, L5 7b+, L6 7c+, L7 7b, L8 8b, L9 8b+, L10 7c, L11 7a+
Difficoltà8b+ max
Prima salitaAlexander Huber e Thomas Huber - 1990
Prima salita in liberaThomas Huber, 1994

The End of Silence è una via lunga di arrampicata sportiva sul Feuerhorn in Germania aperta dai fratelli Alexander Huber e Thomas Huber nel 1990 e liberata da Thomas Huber nel 1994.

La via[modifica | modifica wikitesto]

La via fa parte della Trilogia delle Alpi, tre vie d'arrampicata tra le più difficili delle Alpi.

Salite[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ "End of silence" per Glowacz, su planetmountain.com, 6 settembre 2001. URL consultato il 2 gennaio 2012.
  2. ^ Mauro Bole, Bubu Bole e Hari Berger su End of Silence, su planetmountain.com, 10 settembre 2003. URL consultato il 2 gennaio 2012.
  3. ^ (EN) Dougald MacDonald, Multi-Pitch 5.14 Action in the Alps, su climbing.com. URL consultato il 2 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2011).
  4. ^ Barbara Zangerl ripete End of Silence, su planetmountain.com, 14 agosto 2012. URL consultato il 19 agosto 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Arrampicata: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arrampicata