Thalassianthidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thalassianthidae
Heterodactyla hemprichii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineActiniaria
SuperfamigliaActinioidea
FamigliaThalassianthidae
Milne-Edwards, 1857
Generi

Thalassianthidae Haddon, 1898 è una famiglia di celenterati antozoi dell'ordine Actiniaria.[1]

Ecologia[modifica | modifica wikitesto]

Questi anemoni di mare non ospitano alcuna varietà di pesci pagliaccio, ma sono stati associati ad alcune specie di gamberi commensali.[2]

Tre specie di anemoni di mare appartenenti alla famiglia Thalassianthidae (Cryptodendrum adhaesivum, Heterodactyla hemprichii e Thalassianthus aster) contengono delle tossine peptidiche in grado di causare morte di alcuni granchi d'acqua dolce[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende 4 generi:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Thalassianthidae Milne Edwards, 1857, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 5/3/2020.
  2. ^ (EN) Thalassianthidae, in Tree of Life Web Project. URL consultato il 26 marzo 2020.
  3. ^ (EN) Mikiko Maeda, Tomohiro Honma e Kazuo Shiomi, Isolation and cDNA cloning of type 2 sodium channel peptide toxins from three species of sea anemones (Cryptodendrum adhaesivum, Heterodactyla hemprichii and Thalassianthus aster) belonging to the family Thalassianthidae, in Comparative Biochemistry and Physiology Part B: Biochemistry and Molecular Biology, vol. 157, n. 4, 2010-12, pp. 389–393, DOI:10.1016/j.cbpb.2010.08.008. URL consultato l'8 giugno 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]