Tetractinella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tetractinella
Tetractinella trigonella
Intervallo geologico
triassico
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumBrachiopoda
SubphylumRhynchonelliformea
ClasseRhynchonellata
OrdineAthyridida
SottordineAthyrididina
SuperfamigliaAthyridoidea
FamigliaDiplospirellidae
SottofamigliaTetractinellinae
GenereTetractinella
Bittner, 1890

Tetractinella Bittner, 1890 è un genere di Brachiopodi estinti della famiglia Tetractinellinae[1], dell'ordine Athyridida[2]. Sono fossili guida dei depositi marini del Trias (tale periodo ebbe inizio 245 milioni di anni fa e durò 37 milioni di anni). La conchiglia, di piccole dimensioni, ha un aspetto molto caratteristico: è biconvessa, a sezione appiattita e a contorno subtriangolare; entrambe le valve sono plicate, con quattro coste molto pronunciate che si irradiano dall'apice ai margini, ricordando l'aspetto del piede di un palmipede.

Fossile di Tetractinella trigonella al MUSE di Trento

Sono registrate 5 specie appartenenti al genere Tetractinella[3]:

  1. ^ A. Williams, C.H.C. Brunton, S.J. Carlson, F. Alvarez, R.B. Blodgett, A.J. Boucot, P. Copper, A.S. Dagys, R.E. Grant, Y.-G. Jin, D.I. MacKinnon, M.O. Mancenido, E.F. Owen, J.-Y. Rong, N.M. Savage, D.-L. Sun., Brachiopoda, parte H, in Treatise on Invertebrate Paleontology, 4, Rhynchonelliformea, 2002.
  2. ^ Alvarez F., RongJia-Yu, Boucot A.J., The classification of Athvridid brachiopods, in J. Paleont., vol. 72, 1998.
  3. ^ Fossilworks.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tetractinella, su fossilworks.org, Fossilworks. URL consultato il 17 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2015).
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia