Coordinate: 44°52′19.41″N 10°34′30.99″E

Terramara di Santa Rosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Terramara di Santa Rosa
CiviltàTerramare
EpocaXV - XII secolo a.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComunePoviglio
Dimensioni
Superficie70 000 
Scavi
Data scoperta1983
Mappa di localizzazione
Map

La terramara di Santa Rosa è un villaggio dell'Età del bronzo, la più grande terramara in Europa, costituita da due villaggi vicini separati solo da un piccolo corso d'acqua e risalente ad un periodo compreso tra il XV e il XII secolo a.C..

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Gli scavi archologici nel territorio della frazione di Fodico (frazione di Poviglio) sono iniziati nel 1983 ed hanno permesso di individuare l'insediamento terramaricolo particolarmente esteso. Molto del materiale recuperato è stato poi trasferito per la sua conservazione ed esposizione nel museo Terramara Santa Rosa nel comune a partire dal 1996. Sul sito viveva una popolazione con un grado di civilizzazione notevole, in grado di esprimere competenze artigianali di rilievo e una struttura sociale ben organizzata. Le ricerche hanno potuto essere portate avanti grazie all'intervento del Ministero della cultura oltre che del comune di Poviglio. Ai lavori hanno preso parte e partecipano diversi gruppi che fanno riferimento alla Archeosistemi di Reggio Emilia, alla Geoarcheologia di Milano, alle Università degli studi di Milano, Verona e Bologna.[1][2] Il tramonto della civiltà terramaricolo è stato in parte causato dal disboscamento eccessivo, dal forte sviluppo dell'agricoltura e dal conseguente aumento della popolazione che ha portato alla ricerca di nuovi insediamenti così da far sparire in un tempo relativamente breve tutti i villaggi attorno al Po.[3][4]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'area si trova nel territorio di Fodico, frazione di Poviglio in provincia di Reggio Emilia, a circa 3 km dal corso del fiume Po. La superficie interessata è enorme, distribuita su un'estensione di 7 ettari tutti nella frazione di Fodico a sud del canale derivatore. Rappresenta uno dei tipici insediamenti padani dell'Età del bronzo che hanno cominciato a sorgere a partire dal XV secolo a.C. e sono stati una fase cruciale del processo di popolamento europeo.[1] L'enorme estensione dell'insediamento si divide convenzionalmente in due villaggi, il villaggio Piccolo e il villaggio Grande tra i quali esisteva ed era controllata dalla popolazione una via d’acqua, un grande fossato. Il villaggio minore è il più antico, risalente al 1500 a.C.. Si è potuto anche stabilire, con le ricerche, che il villaggio minole era circondato da una palizzata lignea che quando fu distrutta da un incendio venne sostituita da un terrapieno.[5][4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b GuidaERomagna, pp. 459-460.
  2. ^ MuseoTerramara.
  3. ^ Una civiltà dell'Età del bronzo collassata per crisi climatica e sovrasfruttamento del suolo, su scienzainrete.it. URL consultato il 7 marzo 2024.
  4. ^ a b Terramara di S. Rosa, su touringclub.it. URL consultato il 7 marzo 2024.
  5. ^ Aree funzionali, vie d’acqua e fortificazioni: il fossato tra Villaggio Piccolo e Villaggio Grande, su archeobo.arti.beniculturali.it. URL consultato il 7 marzo 2024.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Touring Club Italiano, Guida d'Italia: Emilia Romagna, Milano, Touring Club Italiano, 1991, ISBN 88-365-0010-2, OCLC 917087954.
  • Mauro Cremaschi, Mirella Marini Calvani, Maria Bernabò Brea, Il villaggio piccolo della terramara di Santa Rosa di Poviglio: scavi 1987-1992, Firenze, Istituto italiano di preistoria e protostoria, 2004, OCLC 799432199.
  • Mauro Cremaschi, Chiara Pizzi, Terramara Santa Rosa di Poviglio: le strutture idrauliche al margine del Villaggio Grande: (scavi 1998-2011), Firenze, Istituto italiano di preistoria e protostoria, 2020, OCLC 1334549210.
  • Maria Bernabò Brea, Gli scavi nella terramara Santa Rosa a Fodico di Poviglio: guida all'esposizione, Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia-Romagna, 1999, OCLC 797326218.
  • Mario Calidoni, Gabriella Bonini, Maria Luigia Pagliani, Il Museo della terramara Santa Rosa di Fodico di Poviglio: quaderno per la lettura didattica, Poviglio, Assessorato alla cultura di Poviglio, 2001, OCLC 797479069.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]