Terlingua (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Terlingua
album in studio
ArtistaMono Inc.
Pubblicazione2015
GenereRock gotico
EtichettaSPV
Mono Inc. - cronologia
Album precedente
Nimmermehr (2013)
Album successivo

Terlingua è l'ottavo album in studio del gruppo rock tedesco Mono Inc.

È stato pubblicato il 22 maggio 2015 dall'etichetta tedesca SPV.

Genesi dell'album[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver tenuto un concerto ad Austin (Texas) nel marzo 2014, i Mono Inc. decisero di prendersi una vacanza di cinque giorni e affittarono un ranch a 25 chilometri da Terlingua. Queste esperienze sfociarono in una successiva sessione in studio, sempre a Terlingua, nell'autunno dello stesso anno.[1] Dopo cinque settimane e più di 20 nuovi brani, seguì il mastering nei Gaga Studios di Amburgo.

Il cantante Martin Engler ha descritto Terlingua come "l'album più maturo finora [...] e tutto sommato probabilmente il più rock".[2] La canzone Tag X è stata distribuita in anticipo in una campagna di fan tramite WhatsApp.[3]

Ricezione[modifica | modifica wikitesto]

Terlingua è stato accolto in modo controverso nelle riviste musicali specializzate. Da un lato, sono stati accolti positivamente i nuovi suoni più morbidi e i testi in parte enigmatici, dall'altro sono stati criticati la composizione, i testi banali e la rottura con lo stile musicale precedente.[4]

Da un lato, Ulf Kubanke di laut.de ha elogiato gli arrangiamenti a volte riusciti come 118 o It never rains e l'inclusione di canzoni in lingua inglese nell'elenco dei brani dopo Nimmermehr, ma dall'altro ha anche criticato alcuni testi irrilevanti (Mondschein, Heiland ) e ha affermato, inoltre, che Il "sovraccarico vocale [...] di Martin Engler ha completamente raso al suolo l'emozionante canzone Ghost Town Gates".[5]

L'album raggiunge il sesto posto nella classifica tedesca.[6]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

CD[modifica | modifica wikitesto]

  1. Mondschein
  2. Never-Ending Love Song
  3. Heiland
  4. It Never Rains
  5. Tag X
  6. 118
  7. Die Noten deines Lebens
  8. Still
  9. An Klaren Tagen
  10. Emory Peak
  11. Love Lies
  12. Terlingua
  13. Study Butte

DVD[modifica | modifica wikitesto]

  1. Welcome!
  2. Tag X (Videoclip)
  3. Never-Ending Love Song (Videoclip)
  4. Making Of "Tag X"
  5. Interview With Mono Inc. (Part 1)
  6. An Klaren Tagen (Videoclip)
  7. Interview With Mono Inc. (Part 2)

Componenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Martin Engler: voce
  • Manuel Antoni: basso
  • Carl Fornia: chitarra
  • Katha Mia: percussioni, seconda voce

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Texanische Tag-und-Nacht-Visionen, su metalmessage.de, 24 aprile 2015. URL consultato l'8 luglio 2023.
  2. ^ (DE) Nicci Gädeke, Im Interview mit Martin Engler von MONO INC., su darkmusicworld.de, 1º aprile 2015. URL consultato il 9 luglio 2023.
  3. ^ (DE) MONO INC. Terlingua und Whatsapp, su mono-inc.com. URL consultato l'8 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ (DE) Claudia Marquardt, Pro-/Kontra – Die kontroverse Rezension: MONO INC. – Terlingua, su monkeypress.de, 21 maggio 2015. URL consultato l'8 luglio 2023.
  5. ^ (DE) Zwischen Ennio Morricone und Wolle Petry. - Review von Ulf Kubanke, su laut.de, 22 maggio 2015. URL consultato l'8 luglio 2023.
  6. ^ Mono Inc. - Terlingua, su acharts.co. URL consultato l'8 luglio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock